Redazione

Lavoro

Stipendio medio del dipendente in Italia, i dati dell’Inps e il divario tra uomini e donne

L’Inps ha pubblicato i dati relativi allo stipendio medio del dipendente in Italia. Secondo quanto emerso, nel 2022 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati 16.978.425 (+4,3% rispetto all’anno 2021), con una retribuzione media di 22.839 euro e una media di 244 giornate retribuite. Ma il dato interessante è soprattutto quello che riguarda uomini e donne. Se infatti per i primi la retribuzione media annua è pari a 26.227 euro, per le seconde è pari a 18.305 euro. Un divario tra lavoratori e lavoratrici di cui si è spesso parlato e che continua a sussistere
bonus mobili

Bonus mobili 2024, come cambia la detrazione

Anno nuovo, regole nuove. Almeno per quanto riguarda alcune detrazioni fiscali legate alla casa, per le quali interverranno delle modifiche. Tra queste, una delle più importanti riguarda il bonus mobili 2024. Si tratta di una specifica detrazione Irpef (al 50%) per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Nello specifico, dal 1° gennaio 2024 il tetto di spesa per calcolare la detrazione passa dagli 8.000 euro del bonus mobili 2023 a 5.000 euro. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per poterne beneficiare
Costruzioni

Bonus restauro 19 per cento, a chi spetta e come funziona

A chi spetta il bonus restauro? In cosa consiste e come funziona? A spiegarlo è stata l’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 461/2023, ricordando che l’articolo 15, comma 1, lett. g), del testo unico delle imposte sui redditi (Tuir) disciplina la detrazione ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) nella misura del 19 per cento, delle “spese sostenute dai soggetti obbligati alla manutenzione, protezione o restauro delle cose vincolate”
Aste giudiziarie

Aste immobiliari, l’identikit di chi cerca casa all’incanto

Chi è l’utente tipo di un’asta immobiliare? Quale genere di persona cerca la casa dei propri sogni tra le occasioni messe all’incanto? Cerca di rispondere a questa domanda un’analisi del centro studi APEP, l’ Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova, che ha tracciato il profilo dei soggetti che partecipano tipicamente al processo di compravendita all’asta degli immobili. Ecco cosa è emerso dall’analisi
Nomisma, Dondi: “Ci sono le condizioni per una ripresa del mercato anche dal punto di vista dei prezzi”

Aste immobiliari meno costose oggi rispetto al 2016

Il costo totale medio delle procedure esecutive immobiliari nel 2022 è sceso di circa il 13% rispetto al 2016. Questo il risultato dell’analisi condotta da T6 - Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane, nella seconda edizione dello Studio dei Costi delle Procedure Esecutive Immobiliari. Le recenti riforme hanno inciso sul settore delle procedure esecutive immobiliari, anche sotto il profilo dei costi: ecco come sono cambiati i costi delle aste immobiliari negli ultimi anni
casa in affitto

Quanto costa affittare un trilocale nelle principali città d’Italia

Il trilocale è la soluzione abitativa più amata dagli italiani. I quali, quando non possono acquistarlo – per scelta o per difficoltà legate all’aumento della rata del mutuo e dei tassi di interesse – preferiscono affittarlo. Una soluzione che può essere in molti casi conveniente e, per qualcuno, quella definitiva e non solo un ripiego. Ma quanto costa affittare un trilocale nelle principali città italiane? I canoni variano anche sensibilmente, vediamo come