Redazione

Immobiliare

Imu per l’immobile commerciale, approvati i coefficienti 2023

Novità in tema di Imu per l’immobile commerciale. Con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49/2023, sono stati approvati i coefficienti 2023 per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell’imposta municipale propria e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine
Preliminare online

Registrazione online del preliminare di compravendita al via, le istruzioni delle Entrate

Registrazione online del preliminare di compravendita? Dal 7 marzo si può. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha comunicato che, a partire da questa data, sarà possibile utilizzare il nuovo servizio che prevede l’invio della richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (come il contratto ed eventuali planimetrie). Non sarà più necessario, quindi, recarsi presso gli uffici fisici dislocati sul territorio nazionale. Scopriamo come funziona e cosa comporta questa nuova funzione
Fotovoltaico

Via libera alle domande per il bonus sistemi di accumulo, come funziona e quando scade

Sono aperti i termini per inoltrare la domanda per il bonus sistemi di accumulo all’Agenzia delle Entrate. Nel dettaglio, si può richiedere la detrazione per l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati a impianti alimentati da fonti rinnovabili (come i pannelli fotovoltaici) dal 1º al 30 marzo 2023 per le spese sostenute nel 2022. Scopriamo insieme come funziona il bonus e quali sono le spese detraibili
Pannello fotovoltaico

Come orientare i pannelli fotovoltaici per sfruttarli al meglio

L’efficienza di un impianto che sfrutta l’energia solare termico non dipende solo dalla qualità dei materiali e dalle dimensioni, ma anche dall’orientamento e inclinazione dei pannelli solari, visto che i raggi vengono convertiti in energia termica quando raggiungono i dispositivi installati (per case, edifici o uffici). Per ottimizzare al massimo gli investimenti, quindi, scopriamo insieme come orientare i pannelli fotovoltaici per farli funzionare al meglio del loro potenziale
Real Estate

Comunicazione Enea 2023, i chiarimenti del Fisco

La comunicazione Enea degli interventi di riqualificazione energetica è un adempimento inderogabile in capo al contribuente per ottenere le agevolazioni fiscali legate all’ecobonus. A sottolinearlo di recente la Cassazione con l’ordinanza n. 34151. Ma quando è necessario effettuarla nel 2023? E come funziona? Sul tema sono arrivati interessanti chiarimenti da parte del Fisco. Ecco quanto spiegato