Redazione

Real Estate

Cessione del credito per i bonus casa nel 2023, l’allarme

Non sono buone le notizie sul fronte della cessione del credito per i bonus casa nel 2023. L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha lanciato l’allarme: bloccati 15 miliardi di crediti fiscali con il conseguente rischio di fallimento per 25mila imprese, il che andrebbe a tradursi in 130mila disoccupati potenziali nel settore costruzioni. A questo si aggiunge l’analisi dell’Eurostat, secondo cui se non vengono posti dei limiti, si va solo a generare debito pubblico
lavoratori autonomi europa

Quanto pesano i lavoratori autonomi in ogni Paese d'Europa

In quasi tutti i Paesi, la maggior parte delle persone lavora come dipendente retribuito, cioè lavora per altre persone o per un'azienda. La maggior parte dei lavoratori preferisce la stabilità di un lavoro o semplicemente non ha l'opportunità di avviare un'attività in proprio.
Ristrutturazione

Ecobonus e Bonus casa, ora è attivo il nuovo portale Enea

Dal 1 febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it dove è possibile trasmettere all’Enea i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e 2023 per accedere alle detrazioni fiscali Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni per la trasmissione dei dati all’Enea per gli interventi con data di fine lavori compresa tra 1 e 31 gennaio 2023 decorre dalla data di messa online del sito (1 febbraio 2023)
spese condominiali non pagate

Spese condominiali non pagate: cosa sapere

Secondo l’articolo 1104 del Codice Civile, il proprietario di un immobile è tenuto a corrispondere le spese condominiali in proporzione alle quote millesimali e al piano di riparto effettuato dall’amministratore prendendo in considerazione la fruizione dei servizi condivisi. Le spese possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali ordinarie sono sostenute dall’inquilino, viceversa quelle straordinarie sono a carico del proprietario. Può capitare però, che il condomino non adempia ai suoi obblighi, cosa succede se non vengono pagate le spese?
Bollette

Bollette luce e gas, le ultime notizie sul possibile sconto

I rincari registrati nelle bollette di luce e gas hanno inferto un duro colpo alle tasche degli italiani. Ma qualcosa potrebbe cambiare a partire dal 1° aprile 2023, quando scatteranno i nuovi sconti decisi dal governo, il cui obiettivo è quello di premiare le famiglie e le imprese più virtuose. Ma in che modo? Vediamo il modello che l’esecutivo intende adottare a partire dal secondo trimestre di quest’anno
casa con pila di monete

Tasse su affitto casa: quali sono e quando si pagano?

Qualunque contratto di locazione che superi i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, deve essere obbligatoriamente registrato dall’affittuario o dal proprietario. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, nel caso in cui quest’ultima fosse avvenuta precedentemente. Questa regola comprende l’affitto di tutti i beni immobili, anche quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi Iva, a prescindere dall’ammontare del canone pattuito
Paniere Istat

Paniere Istat 2023, quali sono le novità

Il paniere Istat dei prezzi al consumo per il calcolo dell’inflazione racchiude alcune novità in questo 2023. Tra i prodotti che lo compongono sono infatti entrati le visite medico sportive, la riparazione degli smartphone e le apparecchiature audio intelligenti. Si ricorda che ogni anno l’elenco viene aggiornato, insieme alle tecniche di indagine e ai pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione
Bonus acqua potabile

Bonus acqua potabile 2023, come richiederlo all'Agenzia delle Entrate

I contribuenti potranno richiedere il bonus acqua potabile anche nel 2023. Si tratta di un credito d’imposta pari al 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 1.000 euro per le persone fisiche e di 5.000 euro per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni ed enti non commerciali. Scopriamo come va effettuata la domanda ed entro quale data