Redazione

Rapporto immobiliare 2024

Rapporto immobiliare 2024 Omi, ecco la fotografia del mercato della casa

Una fotografia del mercato immobiliare italiano, in termini di compravendite, mutui ipotecari e locazioni. A farla, come ogni anno, è l'Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) dell'Agenzia delle Entrate che ha pubblicato il Rapporto Immobiliare 2024, in collaborazione con l'Abi, l'Associazione bancaria italiana. Il report analizza i dati relativi al 2023
Come pulire il ferro da stiro

Come pulire il ferro da stiro, alcuni trucchi infallibili

Il ferro da stiro è un oggetto che tutti hanno in casa. A nessuno piace uscire con la camicia non stirata o con il vestito spiegazzato perché il ferro non funziona più correttamente. Si tratta di un elettrodomestico essenziale e utile nella vita quotidiana ed è naturale che, con il passare del tempo e con tanti utilizzi, cominci a usurarsi e a sporcarsi. Vediamo dunque come pulire il ferro da stiro e mantenerlo a lungo in massima efficienza
museo dei quaderni di scuola

Comprare casa a Milano: prezzi in aumento, transazioni in calo

L’aumento dei prezzi delle case a Milano, nel 2023, è stato poco meno dell’1 per cento, ma l’effetto combinato dei continui aumenti e della crescita dei tassi di interesse sui mutui ha avuto, sul mercato residenziale del capoluogo milanese, l’effetto di frenare le compravendite in modo piuttosto importante. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Gabetti, infatti, la contrazione è stata del 13,2 per cento rispetto al 2022, con compravendite attestatesi a 24.832
affitto

Sempre più italiani scelgono di affittare casa: cosa si prevede per i prossimi mesi

In un Paese di proprietari di casa come l’Italia, la locazione di abitazioni sta guadagnandosi le luci della ribalta a causa del particolare momento storico ed economico. La perdita del potere d’acquisto delle famiglie e il rialzo dei tassi di interesse sui mutui spingono infatti molti italiani a preferire l’affitto rispetto all’acquisto della casa, mentre i locatori da parte loro usano gli affitti per integrare i redditi, chiedendo maggiori garanzie da parte dei locatari: queste le principali evidenze che emergono dall’Osservatorio Affitti, condotto da Nomisma per conto di CRIF, in collaborazione con Confabitare
Roma rendimenti

Cresce il rendimento delle case nel I trim 2024: 8,6%

La redditività lorda degli investimenti nell’immobiliare residenziale è aumentata nel primo trimestre, raggiungendo l'8,6%, rispetto all'8,2% registrato alla fine del 2023. Secondo lo studio di idealista, il portale leader per sviluppo tecnologico in Italia ed editore di questa newsletter, questa redditività è più del doppio rispetto ai tassi offerti dai titoli di Stato a 10 anni, che si attestano al 3,2%
case green

Case green, quali sono le regioni d’Italia che ne hanno di più

Dopo il via libera alla direttiva europea sulle cosiddette case green, la domanda nasce spontanea: a che punto è l’Italia? Quante sono le case in regola con le nuove disposizioni e quante quelle che dovranno mettersi in pari con i requisiti richiesti entro i tempi richiesti? L’obiettivo della direttiva approvata dall’Ecofin lo scorso 12 aprile è infatti ridurre in maniera netta il consumo energetico e le emissioni di gas inquinanti riconducibili a case e palazzi entro il 2035, con il fine ultimo di realizzare immobili a zero emissioni entro il 2050. Vediamo qual è la situazione nelle regioni italiane
Real Estate

Piano salva casa, quali sono le ultime notizie

Il cosiddetto piano salva casa del ministro delle Infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini, sembra pronto per approdare in Consiglio dei Ministri. Il provvedimento volto a regolarizzare e sanare le lievi difformità edilizie che si trovano all’interno delle mura domestiche dovrebbe essere esaminato in settimana. Ma in cosa consiste? E perché non si deve parlare di condono? Cerchiamo di capirne i contenuti, in base alle ultime notizie, in attesa di avere maggiori chiarimenti