Redazione

Casa

Come arredare la casa nel 2024: le tendenze di cui tenere conto

Quando si ristruttura la casa, può essere utile conoscere le tendenze del momento per creare ambienti adatti ai propri gusti e e alle proprie preferenze. Si fa largo la ricerca di spazi confortevoli e accoglienti, le linee rette e lo stile minimalista non sono più una priorità. Ora i mobili dovrebbero avere forme rotonde e organiche, che diano una sensazione di rifugio. Inoltre, è importante scegliere mobili multifunzionali e divani ampi
Real Estate

Bonus mobili, quali sono i documenti da conservare

Se si vuole usufruire del bonus mobili e si hanno tutti i requisiti, quali sono i documenti da conservare? I chiarimenti arrivano dal Fisco. Si ricorda che l’agevolazione fiscale consiste in una detrazione Irpef del 50%, entro un limite di spesa di 5.000, che deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Il beneficio spetta a chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Napoli

Quante abitazioni si vendono nelle grandi città

Secondo la consueta statistica trimestrale dell'OMI; I dati delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre del 2023, relativi alle otto principali città italiane per popolazione  evidenziano una variazione tendenziale annua negativa del 5,7%, poco superiore al dato nazionale; si contan
calendario pagamenti Inps

Le date dei pagamenti Inps di aprile 2024, scopri il calendario

Puntuali, con l’inizio del nuovo mese, arrivano anche i canonici appuntamenti per l’erogazione di alcune tra le principali prestazioni Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali sono i giorni più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di aprile 2024. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni. Ecco le date più importanti da evidenziare sul calendario
Efficienza energetica

Case Green, REbuild: “La direttiva è un’opportunità, ma rischia di penalizzare le piccole e medie città”

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha presentato una nuova ricerca sulle case green, analizzando in particolare gli effetti della direttiva europea che è stata di recente approvata dal Parlamento europeo. Secondo la ricerca pubblicata per l’Osservatorio di REbuild dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, la riqualificazione immobiliare è premiata dal mercato, ma con forti disomogeneità che penalizzano in modo molto più marcato le piccole e medie città. In particolare, nelle città di medie dimensioni come Padova, Mestre o Bergamo, il delta di perdita di valore di immobili non riqualificati è il doppio di quello registrato nelle città metropolitane come Milano, Torino o Firenze
Villino

Aggiornamento della Carta della Qualità di Roma, 750 immobili da rigenerare e maggiori vincoli per 246 villini

A Roma la Giunta Gualtieri ha approvato l’aggiornamento della Carta per la Qualità, l’elaborato del Piano Regolatore Generale che include tutti gli immobili e le aree urbane sottoposti a uno speciale regime di tutela individuato da Roma Capitale, autonomo rispetto agli altri vincoli statali e definito in accordo con la Sovrintendenza di Roma Capitale. Adesso circa 750 immobili potranno essere rigenerati con maggiore facilità e 246 villini diventano tutelati, con l’obiettivo di evitare che vengano demoliti e ricostruiti in virtù della legge regionale sulla rigenerazione urbana