Redazione

costo lavoro

Il costo orario del lavoro in Europa

Nel 2023, il costo orario medio del lavoro è stato stimato a 31,8 euro nell’Ue e a 35,6 euro nella zona euro, in aumento rispetto ai 30,2 euro e 34 euro rilevati nel 2022.
Real Estate

Comunicazione degli interventi di ristrutturazione in condominio all’Agenzia delle Entrate, cosa dice il Fisco

La comunicazione degli interventi di ristrutturazione edilizia sulle parti condominiali dell’edificio deve essere trasmessa sempre all’Agenzia delle Entrate oppure ci sono casi in cui l’amministratore non è obbligato? A chiarirlo è il Fisco in seguito a uno specifico quesito posto da un contribuente, ricordando anche che il provvedimento del 21 febbraio 2024, per le spese riferite all’anno 2023, ha disposto la proroga del termine di scadenza per effettuare la trasmissione dei dati al 4 aprile 2024. Vediamo nel dettaglio quanto precisato
investimenti in beni di lusso

Gli investimenti alternativi in beni di lusso più redditizi

Alcuni degli ultra-ricchi del mondo spendono i loro soldi in beni di lusso come vini pregiati, orologi costosi o opere d'arte uniche come passione, ma altri li considerano investimenti e i loro guadagni spesso finiscono per ripagare. Visual Capitalist ha analizzato la performance decennale di varie
pensioni

Pagamento della pensione di aprile 2024, scopri il calendario

Con il nuovo mese, arriva anche la data per il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, si stanno già chiedendo quando viene pagata la pensione di aprile 2024 e cosa prevede il calendario per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno l’assegno con i nuovi scaglioni Irpef introdotti dalla Manovra 2024. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Efficienza energetica

Case green, i costi per salire di 2 classi energetiche possono arrivare a 320 mld di euro

La direttiva europea sulle case green è stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo, si attende ora la ratifica del Consiglio Ecofin e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Ma quali sono i costi stimati per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio residenziale italiano? Secondo il rapporto “Il valore dell'abitare” promosso da Cresme, Symbola, Assimpredil Ance di Milano insieme a European Climate Foundation, il miglioramento di due classi energetiche costerebbe tra i 260 e i 320 miliardi di euro