Al suo interno sarà possibile ammirare tutti i ritrovamenti effettuati nell’area archeologica
Commenti: 0
Piazza Augusto Imperatore
Getty images

Il Museo del Mausoleo di Augusto si appresta a diventare realtà grazie a un finanziamento di 700.000 euro da parte della Fondazione Bulgari. L’allestimento museale sarà affidato al noto architetto olandese Rem Koolhaas e la sua apertura avverrà nel 2026, quando sarà aperto anche il Mausoleo ancora in fase di restauro. Ad annunciarlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione della presentazione della Fondazione stessa.

Il Museo si troverà all’interno del Mausoleo di Augusto e permetterà di ammirare tutti i ritrovamenti effettuati all’interno dell’area archeologica, come la testa di Venere rinvenuta poco più di un anno fa.

Nel dare l’annuncio, Gualtieri ha affermato: “Siamo molto orgogliosi di questo legame e contenti che Bulgari lo possa rafforzare. Il mecenatismo della Maison ha permesso in questi ultimi anni di restaurare sei monumenti, da ultimo il lavoro sulle statue del Vittoriano e l’Area Sacra di Largo Argentina che si sta affermando come uno dei luoghi più importanti e visitati della città. È in corso una stagione di lavori con tante sorprese e tanti ritrovamenti che hanno un po’ rallentato, ma che renderanno più ricco il Mausoleo”.

Piazza Augusto Imperatore, quando è prevista la fine dei lavori

Piazza Augusto Imperatore, dove si trova il Mausoleo di Augusto e dove lo scorso giugno è stato inaugurato il Bulgari Hotel, è oggetto da tempo di importanti lavori di restauro e valorizzazione che, secondo quanto fatto sapere dal sindaco di Roma, termineranno entro la fine dell’anno, in tempo per il Giubileo. Il primo lotto si concluderà a giugno, mentre il secondo lotto si concluderà entro la fine del 2024. “Sarà una bellissima piazza – ha sottolineato Gualtieri – che collegherà con delle cordonate il livello antico con quello moderno e regalerà un luogo straordinario con al centro il Mausoleo di Augusto”.

Fondazione Bulgari, di cosa si tratta e cosa fa

La maison Bulgari ha dato vita alla sua Fondazione, che ha l’obiettivo di valorizzare l’ambiente e la società attraverso un impegno a lungo termine fondato sulla filosofia del “restituire”. Come spiegato da una nota, creando un ponte significativo fra tradizione e futuro, darà anche nuova linfa vitale alle arti e ai mestieri tradizionali, garantendone la trasmissione alle generazioni future. L’eredità artigianale di Bulgari ispirerà partnership esistenti e nuove che contribuiranno a creare opportunità professionali per le giovani generazioni nel campo dell’artigianato, a riconoscere e dare visibilità ai talenti del settore e a sviluppare programmi di formazione che valorizzino le competenze professionali dei mastri artigiani di Bulgari. 

Istituita da Bulgari S.p.A., Fondazione Bulgari sarà governata da un consiglio di amministrazione guidato dal presidente Jean-Christophe Babin e dalla vicepresidente Laura Burdese.

Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda, ha così commentato la nascita della Fondazione: “La Fondazione Bulgari porterà un contributo importante alla crescita professionale delle ragazze e dei ragazzi della nostra città, a partire dai quartieri più popolari, dove si lavorerà per creare nuove occasioni, per incoraggiare e aiutare concretamente i giovani che vogliono studiare per lavorare nei settori del design e della moda”.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account