Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate: partiti i controlli sugli immobili a rendita zero
Sono partite le prime lettere dell’Agenzia delle Entrate per verificare il perché del mancato aggiornamento catastale degli immobili sui quali sono stati effettuati interventi di ristrutturazione beneficiando del superbonus. Si inizia con i fabbricati a rendita zero, quindi con i ruderi, con le case in costruzione e con gli edifici collabenti. Il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni sono state stabilite con il provvedimento del 7 febbraio 2025
Contributo per la riduzione del canone di locazione, via libera alla cedolare secca
È possibile beneficiare del regime della cedolare secca anche per il contributo a fondo perduto previsto per la riduzione del canone locazione. Si tratta di un chiarimento arrivato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 91/2025. Il caso esaminato ha riguardato un contribuente che aveva concesso in locazione un immobile e che voleva richiedere un contributo a valere sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione erogato dal proprio Comune a fronte della riduzione del canone di locazione. Vediamo quanto precisato
Bonus barriere architettoniche: come funziona la detrazione per due edifici distinti, ma con unico accesso
In caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, che però condividono un unico accesso carrabile e pedonale, la detrazione legata a interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio, in base alla sua categoria catastale. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025
Come funziona il passaggio delle detrazioni per ristrutturazione agli eredi
Il passaggio delle detrazioni per ristrutturazione agli eredi è possibile, ma in specifici casi e in determinate condizioni. A fare il punto della situazione è il Fisco, rispondendo alla domanda presentata da una contribuente. In particolare, è stato chiesto se, in caso di decesso di chi ha sostenuto e portato in detrazione delle spese per alcuni lavori di ristrutturazione sul proprio appartamento, la persona che continua ad abitare nell’immobile, ma rinuncia all’eredità, può comunque fruire degli ultimi anni della detrazione
Detrazioni fiscali per la porta blindata, quali sono e come ottenerle
È possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per la porta blindata? La risposta è sì. Ma a quanto ammontano e come ottenerle? Vediamo quanto spiegato in merito dal Fisco, ricordando che il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, come stabilito dall’articolo 16-bis, comma 1, lett. f), del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi)
Cosa dicono i dati Enea sul superbonus di gennaio e febbraio 2025
Continuano le pubblicazioni dell’Enea sul superbonus. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti pubblicato i resoconti relativi ai primi due mesi del 2025. Secondo quanto emerso, al 31 gennaio 2025 le detrazioni per lavori conclusi sono arrivate a un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi. Questi numeri indicano che a gennaio c’è stato un aumento di circa 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di circa 710 milioni rispetto a gennaio, per un totale di oltre un miliardo di euro
Istanza per la rettifica dei dati catastali, il nuovo servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate
Ci sono novità da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito all’istanza per la rettifica dei dati catastali.
Quando effettuare la registrazione del contratto di locazione con il modello 69
La registrazione di un contratto di locazione deve essere effettuata con il modello 69 quando il locatario è un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulta privo di codice fiscale. A sottolinearlo il Fisco, che ha richiamato quanto stabilito dalla risoluzione n. 5/2023 dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel dettaglio cosa è stato precisato e quello che serve sapere
Vendita a rate con patto di riservato dominio, le regole per l’agevolazione prima casa
La Cassazione si è espressa in tema di contratto di vendita a rate con patto di riservato dominio. In tal caso, come regolarsi per poter usufruire delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa? E quando si decade dal beneficio? Vendiamo quanto è stato precisato, ricordando in particolare quanto previsto dall’articolo 27, comma 3, del Tur (Testo unico dell'imposta di registro): “Non sono considerati sottoposti a condizione sospensiva le vendite con riserva di proprietà e gli atti sottoposti a condizione che ne fanno dipendere gli effetti dalla mera volontà dell’acquirente o del creditore”
Mercato immobiliare di Dubai, numeri record nel 2024: cosa dicono i dati e quali sono le previsioni
Il mercato immobiliare di Dubai non conosce crisi. Anzi. Si consolida ulteriormente come uno dei più dinamici al mondo. Secondo i dati del Dubai Real Estate Market Report 2024 di Engel & Völkers, lo scorso anno è stato da record, con numeri che parlano di un aumento dei prezzi di oltre il 16%, raggiungendo nuovi massimi storici, e con transazioni nel segmento del lusso che sono aumentate di oltre il 20%. Non solo. L’Emirato ha annunciato oltre 125.000 nuove unità residenziali. Ma vediamo nel dettaglio qual è l’andamento e quali sono le previsioni
