Come funziona e a chi è rivolto
Commenti: 0
Real Estate
Arriva il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle Entrate GTRES

Ci sono novità da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito all’istanza per la rettifica dei dati catastali. È stato infatti lanciato un nuovo servizio telematico che potrà essere utilizzato dal cittadino o da un intermediario incaricato per compilare e inviare online la domanda per correggere o semplicemente precisare le informazioni presenti nella banca dati catastale relative all’immobile oppure al titolare del diritto reale. A definire le modalità di predisposizione e presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali, tramite il nuovo servizio web, è il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 aprile 2025.

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” andrà a sostituire il servizio “Contact center”, la cui data di dismissione sarà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Si possono comunque utilizzare le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali agli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia, quindi supporto cartaceo, posta elettronica, posta elettronica certificata. 

Istanza di rettifica catastale online, come funziona 

Chiunque potrà accedere al servizio “Istanza rettifica dati catastali” mediante le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate. Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, questo servizio va ad affiancare gli altri servizi online attualmente disponibili per la consultazione e l’aggiornamento delle informazioni contenute nella banca dati catastale, riducendo ulteriormente la necessità, da parte dei cittadini o dei professionisti, di doversi recare presso gli Uffici provinciali – Territorio. 

Il servizio “Istanza rettifica dati catastali”, che permette di correggere o precisare le informazioni presenti nella banca dati catastale, guida l’utente nella compilazione della richiesta, semplificandone la definizione e la trasmissione telematica. 

Come spiegato, “interfacciandosi in tempo reale con le informazioni presenti nei database catastali e ipotecari, nonché con l’Anagrafe tributaria, ‘Istanza rettifica dati catastali’ garantisce un utile supporto per la predisposizione delle richieste di rettifica e il controllo dei dati immessi”. Utilizzando il servizio, l’utente riceve apposite ricevute che saranno trasmesse anche all’indirizzo di posta elettronica indicata dal contribuente. In questo modo, il richiedente viene immediatamente informato sull’esito dell’istanza presentata ed eventualmente può integrare la documentazione allegata alla richiesta trasmessa. 

Ma cosa si può fare esattamente con il servizio “Istanza rettifica dati catastali”? È possibile correggere i dati catastali per gli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale (ad eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano), sia con riferimento alle informazioni relative agli oggetti immobiliari (le cosiddette istanze oggettive come la correzione dell’indirizzo o degli identificativi catastali), sia per aggiornare i dati dei titolari di diritti reali sugli immobili (le cosiddette istanze soggettive, come gli errori sulle quote dei diritti reali o le domande di volture non registrate). 

Se per la presentazione dell’istanza è dovuta l’imposta di bollo, il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” consente di effettuare il pagamento utilizzando la piattaforma PagoPA.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account