Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Quanto spendono i governi per la difesa

Quanto spendono i governi per la difesa

La spesa per la difesa è purtroppo un argomento di grande attualità. Ma a quanto ammonta l’esborso dei singoli governi? La fotografia l’ha scattata l’Eurostat analizzando i dati sulla spesa pubblica per funzione (Classification Of the Functions Of Government - Cofog). Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, mel 2023 la spesa pubblica per la difesa dei Paesi dell’Ue è ammontata a 227 miliardi di euro, pari al 2,7% della spesa pubblica totale. Un dato che equivale all’1,3% del Pil
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e gestione del condominio, arriva un corso finanziato dalla Regione Lombardia

Cresce sempre di più l’interesse nei confronti dell’intelligenza artificiale, che rappresenta una risorsa anche nella gestione del condominio. Ma in che modo? Lo spiega il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa, in collaborazione con lo staff di Elvis Tusha, esperto e consulente di AI, e che prenderà il via il prossimo 10 aprile
Real Estate

Acquisto di un immobile per usucapione, quando si può beneficiare delle agevolazioni prima casa

Per l’acquisto di un immobile per usucapione è possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa, ma a una condizione: il contribuente che intende avvalersi del beneficio fiscale deve rilasciare le dichiarazioni previste dalla normativa di settore prima della registrazione dell’atto di trasferimento. A stabilirlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4713 del 22 febbraio 2025
Efficienza energetica

Detrazioni fiscali, il Rapporto Enea sui bonus per la casa

L’Enea ha pubblicato il Rapporto annuale detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024. Il documento illustra i principali risultati sugli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus facciate e il superbonus. Ma quali sono i lavori a cui si è ricorso di più? Scopriamolo analizzando il report
Campidoglio

Case popolari a Roma 2025, il Comune acquista 88 immobili dall’Inps per le famiglie in difficoltà

Novità per le case popolari a Roma nel 2025. Con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa, è stata approvata giovedì 20 marzo una delibera di Giunta, da sottoporre all’Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all’acquisizione di ulteriori 88 immobili da destinare alle famiglie in precarietà abitativa, per un costo totale di circa 13 milioni di euro. I nuovi alloggi sono liberi e di proprietà dell’Inps
Milano

L’andamento del mercato di pregio nel Nord-Ovest dell’Italia

Il mercato immobiliare del Nord-Ovest d’Italia si conferma essere uno dei più dinamici dal punto di vista economico e si presenta come un mosaico di tendenze, con alcune aree che vivono un periodo di crescita. Il quadro emerge dal “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Per quanto riguarda l’analisi delle compravendite per tipologia di investimento, il documenta evidenzia un 58% per la prima casa, un 30% per la seconda casa e un 12% per l’investimento. In questa area del Paese, inoltre, gli acquirenti italiani sono preponderanti, rappresentando il 79% della clientela, contro il 21% degli acquirenti stranieri. Ma vediamo la situazione nelle diverse aree
Efficienza energetica

Testo unico dei bonus edilizi, le proposte della Commissione Ambiente della Camera dei deputati

Con la conclusione mercoledì 19 marzo 2025 dell’“Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia”, avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati, comincia a prendere forma il Testo unico dei bonus edilizi. Secondo quanto sottolineato nel documento approvato, infatti, nel corso dell’attività conoscitiva “è emersa in via generale l’esigenza di una riforma del sistema di incentivazione nel suo complesso in funzione di una maggiore razionalizzazione che renda economicamente ed ecologicamente sostenibile l’investimento in termini di rapporti costi-benefici”. Si va verso, dunque, una riforma generale delle detrazioni
Efficienza energetica

Bonus elettrodomestici 2025, attenzione alla classe energetica

Il bonus elettrodomestici è stato prorogato nel 2025 con una percentuale di detrazione del 50%, sia per la prima che per la seconda casa, e un tetto di spesa fino a 5.000 euro. L’agevolazione si applica alle spese per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici quando servono ad arredare immobili oggetti di lavori di ristrutturazione. Ma gli apparecchi a quale classe energetica devono appartenere? Vediamo quanto precisato dal Fisco