
I dati sugli sfratti a Roma nel 2023, con 2.058 sgomberi la città ha i numeri più alti
I dati sugli sfratti a Roma nel 2023 non sono incoraggianti. Secondo i numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, lo scorso anno nella Capitale i provvedimenti emessi sono stati 5.081, le richieste di esecuzione 4.447 e gli sgomberi effettuati 2.058. Il che si traduce in circa 171 esecuzioni di sfratto al mese, 5,6 al giorno. Queste cifre la rendono la città italiana con più allontanamenti. E a nulla vale il fatto che rispetto al 2022 per i provvedimenti ci sia stata una flessione del 21,66% e per le esecuzioni del 26,08%

Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”
“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone

Prestazioni energetiche edifici, Enea: “Gli immobili in classe F e G scendono per la prima volta sotto il 50%”
La quinta edizione del Rapporto redatto da Enea e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente ha acceso i riflettori sulla situazione delle prestazioni energetiche degli edifici italiani. Da quanto emerso, sebbene i risultati evidenzino che una cospicua parte degli attestati di prestazione energetica ricade nelle classi energetiche meno efficienti, la percentuale di immobili certificati nelle classi F e G scende per la prima volta sotto il 50%. Il documento ha quindi sottolineato che “il significativo miglioramento delle prestazioni energetiche già evidenziato nel 2022 continua nel 2023, con la riduzione della percentuale di immobili nelle classi energetiche F e G (-6,3%), in particolare in favore di quelle A4-B (+5,2%)”

Quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate, pubblicati i dati del primo semestre 2024
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i dati delle quotazioni immobiliari relative al primo semestre 2024, quindi da gennaio a giugno. Si tratta dei prezzi al metro quadro di diverse tipologie di immobili, nel dettaglio abitazioni, box, negozi, uffici e capannoni. La consultazione può essere fatta direttamente dal portale dell’ente pubblico non economico, entrando nella sezione “Osservatorio del Mercato Immobiliare”, poi “Banche dati” e quindi “Quotazioni immobiliari”; oppure su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”; o ancora su mappa, utilizzando il framework cartografico Geopoi®

Bonus ristrutturazione 2025 al 50% per la prima casa, cosa prevede la proroga
La proroga nel 2025 del bonus ristrutturazione al 50%, ma solo per la prima casa, era un’ipotesi presa in considerazione dal governo, poi confermata nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri n. 100. L’apertura in tal senso era arrivata dal viceministro all’Economia, Maurizio Leo, che in occasione del convegno di FdI “Far crescere insieme l’Italia” svoltosi a Milano venerdì 11 ottobre aveva detto: “Penso che potremo tornare a una detrazione del 50% sulle ristrutturazioni della prima casa, senza prendere impegni e compatibilmente con le risorse disponibili, ma non prometto niente”

Rogito notarile, le novità del ddl Lavoro sui compensi degli intermediari immobiliari
Il ddl Lavoro, che il 9 ottobre 2024 ha ottenuto il via libera della Camera ed è passato al Senato, contiene una novità importante per quanto riguarda il rogito notarile di compravendita. L’articolo 22 del provvedimento, infatti, prevede “il riconoscimento della possibilità per le parti dell’atto di cessione di un bene immobile di dichiarare, in alternativa all’ammontare della spesa sostenuta, il numero della fattura emessa dal mediatore e la corrispondenza tra l’importo fatturato e la spesa effettivamente sostenuta, dovendo, in ogni caso, indicare le analitiche modalità di pagamento della stessa”

Piano casa per chi si sposta per lavorare in manovra, di cosa si tratta e come funzionerà
Il Piano casa per chi si sposta per lavorare richiesto dalla Confindustria, a quanto pare, sarà nella manovra 2025. La conferma è arrivata al Corriere della Sera da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha affermato: “Stiamo lavorando su questa misura perché la volontà è di farla entrare in manovra, insieme con il rifinanziamento della legge Sabatini e dei contratti di Sviluppo”

Come avere il bonus prima casa sulla seconda, i recenti chiarimenti della Cassazione
Più volte ci si domanda come avere il bonus prima casa sulla seconda. Lo spiega adesso una recente ordinanza della Cassazione, chiarendo in particolare come comportarsi nel caso in cui la precedente abitazione sia inagibile. Si ricorda che l’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto del primo immobile permette di beneficiare di alcuni vantaggi, in particolare per quanto riguarda il pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale




Al Maxxi di Roma la mostra “70 anni di Televisione, 100 anni di Radio”, un viaggio tra cimeli d’epoca con uno sguardo al futuro
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Maxxi) di Roma ospita fino al 3 dicembre 2024 la mostra ad ingresso gratuito “70 anni di Televisione, 100 anni di Radio”, curata da Alessandro Nicosia con la collaborazione trasversale di diverse strutture della Rai, organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare sotto il patrocinio del Ministero della Cultura. L’esposizione, che permette di ammirare incredibili radio e tv d’epoca, è stata inaugurata alla presenza dell’ad della Rai, Giampaolo Rossi, del consiglio di amministrazione dell'azienda e di Rosanna Vaudetti e Gabriella Farinon, storiche annunciatrici della televisione pubblica

Intermediazione immobiliare, Pezzetta: “Il protocollo di Roma combatte gli abusivi”
Dopo un lavoro di oltre cinque anni, è stato finalmente firmato a Roma lo scorso 16 settembre il protocollo d’intesa per la trasparenza e il contrasto all’abusivismo nel settore dell’intermediazione immobiliare. Un accordo che coinvolge le principali istituzioni e associazioni di categoria e che punta a garantire maggiori controlli sul territorio e promuovere la formazione degli operatori del settore. idealista/news ne ha parlato con il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta, che ha illustrato quali sono le finalità di questo documento, spiegandone l’utilità e l'importanza