In crescita i permessi di costruire, l’Istat: “Nel III trimestre 2024 per le abitazioni +2,2%”
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’andamento dei permessi di costruire nel terzo trimestre 2024 e ha evidenziato che, “sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un aumento congiunturale sia del numero di abitazioni (+2,2%) sia della superficie utile abitab
Recupero delle spese condominiali, niente decreto ingiuntivo all'assegnatario della casa
Il recupero delle spese condominiali spetta all’amministratore, come previsto dagli articoli 1129 e 1130 del Codice civile. Ma nei confronti di chi è possibile agire?
Disoccupazione Italia, Istat: “A novembre 2024 il tasso scende al 5,7%”
A novembre 2024, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre cresce il numero di inattivi. In particolare, secondo quanto rilevato dall’Istat, il tasso di disoccupazione scende al 5,7% (-0,1 punti), quello giovanile sale al 19,2% (+1,4 punti). Il tasso di occupazione risulta invece stabile al 62,4%
Superbonus e rendite catastali, arrivano le lettere dell’Agenzia delle Entrate
Chi ha ristrutturato il proprio immobile beneficiando del superbonus deve procedere all’aggiornamento delle rendite catastali. I contribuenti che non hanno ancora fatto l’adeguamento riceveranno una lettera da parte dell’Agenzia delle Entrate successivamente all’incrocio dei dati. Come spiegato dal Sole 24 Ore, lo ha anticipato il direttore uscente delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nella relazione di fine anno
I dati Enea sul superbonus di novembre 2024, detrazioni ancora in crescita
Nel 2025 il superbonus sarà al 65% e riguarderà solo i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. In vista probabilmente dell’abbassamento dell’aliquota, i dati Enea sulla maxi-detrazione relativa al mese di novembre 2024 indicano un aumento dei costi: se a ottobre ammontavano a 123,2 miliardi di euro (a settembre erano 123 miliardi di euro), il mese successivo sono stati pari a 123,5 miliardi di euro. Si registra dunque un aumento di 280 milioni di euro, rispetto ai 221 milioni di euro registrati a fine ottobre
L’incanto e il coraggio di una libreria nata nel 2022 all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni a Roma
Nel cuore di Roma, all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni, in via dei Barbieri 7, si trova la libreria Spazio Sette del circuito Ubik. Un luogo in cui incanto e coraggio si fondono tra loro. A idealista/news il direttore Piero Piperno ha raccontato la storia di questo posto da scoprire, parlando delle sfide che un’attività del genere deve affrontare oggi, ma anche della bellezza di lavorare in un ambiente tanto affascinante
Plusvalenza vendita immobili dopo il superbonus, cosa accade in caso di successione
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di plusvalenza realizzata in seguito alla vendita di immobili sottoposti a interventi di superbonus effettuati da non oltre dieci anni e ha spiegato, in particolare, cosa accade nel caso in cui parte delle abitazioni vengano ricevute per successione. Secondo quanto precisato, in queste situazioni, è necessario distinguere tra la quota pervenuta per successione, che è esclusa dalla tassazione, e quella riferibile alla parte acquistata a titolo oneroso, che è imponibile
Napoli, continuano a salire i prezzi del mattone (2,3%) nel 2024
Il mercato residenziale di Napoli continua a crescere nel 2024, registrando un aumento del 2,3% nei prezzi degli immobili, secondo l'ultimo report dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Il prezzo medio al metro quadrato si attesta a 2.813 euro, con una lieve flessione dello 0,6% nel quarto trimestre
I requisiti per beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per la ristrutturazione
Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito
Quando spetta la detrazione per l’acquisto di un box pertinenziale
È possibile beneficiare della detrazione per l’acquisto di un box pertinenziale? In tal caso, ci sono condizioni da rispettare? A fare chiarezza è il Fisco. Si tratta di una precisazione importante dal momento che, come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta anche per l’acquisto o la realizzazione di posti auto pertinenziali. Ma vediamo meglio quanto è stato spiegato
