Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Napoli

Come sta cambiando Napoli e cosa sta accadendo al suo mercato immobiliare

La città di Napoli e il suo mercato immobiliare stanno vivendo un momento particolarmente vivace. Quartieri da sempre considerati difficili si stanno trasformando e il boom del turismo se da una parte sta offrendo nuove opportunità, dall’altra sta inevitabilmente ridisegnando il capoluogo campano. Ma in che modo? E quali sono le problematiche da affrontare? Se ne è discusso nel corso della tavola rotonda che ha riunito esperti del settore in occasione del workshop organizzato da idealista al Maschio Angioino
Real Estate

Contributo a fondo perduto per il superbonus 2024, domande entro il 31 ottobre

È scattato il conto alla rovescia per richiedere il contributo a fondo perduto per il superbonus 2024. Entro giovedì 31 ottobre, infatti, dovranno essere inviate le domande per poter ottenere il sostegno a favore dei contribuenti con un reddito di riferimento per l’anno di imposta 2023 non superiore a 15.000 euro per le spese legate a interventi edilizi detraibili al 70% sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024
Real Estate

Housing sociale Ater Roma, pubblicato il secondo bando: ecco i destinatari

È stato pubblicato il secondo bando di Housing Sociale di Ater Roma, finalizzato alla locazione a canoni sostenibili con diritto di acquisto di immobili di proprietà dell’Azienda. Le domande dovranno essere inviate entro il 05 dicembre 2024. Come sottolineato da una nota, l’obiettivo è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale”
Efficienza energetica

Tassazione plusvalenza immobili con superbonus 110, l'opinione degli esperti del settore

La legge di Bilancio 2024 ha previsto all’articolo 1, comma 64, la tassazione della plusvalenza sulla vendita di immobili che sono stati oggetto di superbonus 110%. Una norma che, a quanto pare, sta avendo ripercussioni sul mercato. Per confrontarsi proprio su questo tema, è stata organizzata a Roma dalla Fimaa una tavola rotonda a porte chiuse alla quale hanno partecipato politici e professionisti del settore. Un incontro che ha portato a redigere un documento congiunto per evidenziare le maggiori criticità della norma e suggerire alcune modifiche
Workshop idealista Napoli

Dalla “Legge Napoli” all’Intelligenza Artificiale, il workshop di idealista al Maschio Angioino

Sarà un workshop diverso dal solito quello che si svolgerà martedì 29 ottobre 2024 al Maschio Angioino di Napoli e il cui titolo è "Dalla Legge Napoli del 1885 all'Intelligenza Artificiale: un percorso nel Tempo e nello Spazio". Il convegno curato da idealista, la piattaforma più grande del sud Europa, con il patrocinio morale della Città di Napoli sarà caratterizzato infatti da due momenti distinti: una prima parte dedicata ai contenuti di formazione e una seconda parte focalizzata sull'analisi delle nuove tendenze del settore immobiliare e dei nuovi trend tecnologici. Grazie al contributo di autorevoli esperti, verrà esaminato con particolare attenzione il mercato partenopeo
Efficienza energetica

Superbonus, i dati Enea di settembre 2024: gli oneri per lo Stato superano i 123 miliardi di euro

Sono stati pubblicati dall’Enea i dati sul superbonus aggiornati al mese di settembre 2024. Le nuove cifre parlano di un onere a carico dello Stato pari a 123,016 miliardi di euro, con un totale di 496.155 edifici interessati. Al 31 agosto le detrazioni maturate per lavori conclusi erano pari a 122.996 miliardi e al 31 luglio erano pari a 122,938 miliardi. È possibile dunque evidenziare ancora un aumento, seppur lieve, degli oneri
Roma

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023, con 2.058 sgomberi la città ha i numeri più alti

I dati sugli sfratti a Roma nel 2023 non sono incoraggianti. Secondo i numeri pubblicati dal Ministero dell’Interno, lo scorso anno nella Capitale i provvedimenti emessi sono stati 5.081, le richieste di esecuzione 4.447 e gli sgomberi effettuati 2.058. Il che si traduce in circa 171 esecuzioni di sfratto al mese, 5,6 al giorno. Queste cifre la rendono la città italiana con più allontanamenti. E a nulla vale il fatto che rispetto al 2022 per i provvedimenti ci sia stata una flessione del 21,66% e per le esecuzioni del 26,08%
Real Estate

Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”

“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone