Rimborso del canone di locazione del lavoratore dipendente, i chiarimenti del Fisco
Il rimborso del canone di locazione del lavoratore dipendente concorre alla formazione del reddito? E quali sono i requisiti da rispettare per poter godere di questo beneficio? Vediamo quanto chiarito dal Fisco, in particolare sulla misura prevista dalla legge di Bilancio 2025. La manovra ha infatti introdotto un’interessante novità per coloro che nell’anno in corso firmano un contratto di lavoro a tempo indeterminato e devono trasferire la residenza nel Comune della sede di lavoro. Per questi casi specifici è stato pensato un incentivo. Vediamo di cosa si tratta
Il bonus elettrodomestici 2025 è in Gazzetta Ufficiale, quali sono le novità
Il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, è finalmente arrivato in Gazzetta Ufficiale. È stato infatti pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia che contiene le disposizioni in materia. Si attendono ora i decreti direttoriali della Direzione generale competente del Mimit. Ma, come evidenziato da Altroconsumo, deve essere ancora predisposta la piattaforma online dedicata alla gestione del contributo, per il quale sono state messe a disposizioni risorse pari a 50 milioni di euro. Vediamo, dunque, quali sono al momento le novità
Mutuo cointestato e detrazione degli interessi, i chiarimenti del Fisco
In caso di mutuo cointestato, a chi spetta la detrazione degli interessi? A fornire chiarimenti in merito è il Fisco, che ha spiegato cosa accade in particolare quando un coniuge è fiscalmente a carico. Si ricorda, che il mutuo cointestato è un finanziamento in cui due o più persone si impegnano a rimborsare il debito contratto con la banca, i cointestatari sono responsabili in solido del pagamento delle rate. A regolarne gli aspetti contrattuali è il D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario)
Contratto di locazione non registrato, via libera al canone concordato
Cosa accade quando ci si trova di fronte a un contratto di locazione non registrato? Quali sono le conseguenze? Per comprenderlo è necessario prendere in considerazione la legge di Stabilità 2016, che ha riscritto l’articolo 13 della legge 431/98, la legge sulle locazioni abitative, e ha introdotto una nuova disciplina riguardante la nullità dei contratti di affitto. In particolare, la nullità per mancata registrazione



Venduto per oltre 3 milioni di dollari l’attico di Calvin Klein a New York City
È stato venduto per oltre 3 milioni di dollari, circa 2,57 milioni di euro, l’attico del celebre fashion designer statunitense Calvin Klein nel cuore del Chelsea Gallery District di Manhattan, a New York City. A gestire la vendita del prestigioso immobili Engel & Völkers.
Case di lusso a Milano, nelle zone più prestigiose i prezzi superano i 22.000 euro al mq
Il mercato di pregio milanese suscita sempre grande interesse. Risulta infatti il più dinamico e competitivo del Paese, con quotazioni e pressione della domanda che lo accomunano a quello delle grandi capitali europee. A sottolinearlo il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Degni di nota i prezzi medi degli immobili situati nelle zone più prestigiose del capoluogo lombardo. A pesare, però, ci sono una domanda esigente e un’offerta di qualità scarsa, che non riesce a soddisfare le aspettative degli acquirenti. Le previsioni per l’anno in corso parlano di una stabilizzazione del numero delle compravendite e di un leggero aumento dei prezzi
Agevolazioni prima casa e vendita prima dei 5 anni, cosa accade in caso di acquisto precedente all’alienazione
Un tema di grande interesse è quello relativo alle agevolazioni per la prima casa e la vendita prima dei 5 anni. La Cassazione si trova spesso a esprimersi su vicende che riguardano proprio tale questione. Di recente, è intervenuta chiarendo cosa avviene se si compra un altro immobile prima di aver rivenduto quello acquistato con i benefici fiscali. Vediamo nel dettaglio quanto è stato chiarito
Agevolazioni prima casa e donazione usufrutto, i chiarimenti della Cassazione
La Cassazione è di recente intervenuta in tema di agevolazioni per l’acquisto della prima casa e donazione di usufrutto. La vicenda sulla quale la Suprema Corte si è dovuta esprimere ha riguardato un contenzioso intercorso tra l’Agenzia delle Entrate e un contribuente che si era visto revocare il beneficio fiscale in quanto era stato ceduto l’usufrutto di un immobile dal figlio ai genitori
Detrazione delle spese per il recupero edilizio, via libera al familiare convivente
La detrazione delle spese per interventi di recupero edilizio spetta anche al familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento. A spiegarlo è il Fisco, che ha chiarito quali sono le condizioni necessarie e quando deve verificarsi lo status di convivenza. Vediamo quanto spiegato e cosa è necessario sapere
Superbonus, ad agosto detrazioni maturate per circa 127 miliardi di euro
L’Enea torna a fotografare l’andamento degli interventi legati al superbonus e a fine agosto registra circa 127 miliardi di detrazioni maturate con il 96,2% di lavori realizzati. Rispetto al mese di luglio, sul fronte delle detrazioni, c’è stato un incremento di circa 160 milioni di euro. Come evidenziato anche dai report precedenti, la maxi-agevolazione ha perso la sua appetibilità. Del resto, nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024
