In caso di mutuo cointestato, a chi spetta la detrazione degli interessi? A fornire chiarimenti in merito è il Fisco, che ha spiegato cosa accade in particolare quando un coniuge è fiscalmente a carico. Si ricorda, che il mutuo cointestato è un finanziamento in cui due o più persone si impegnano a rimborsare il debito contratto con la banca, i cointestatari sono responsabili in solido del pagamento delle rate. A regolarne gli aspetti contrattuali è il D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario).
Detrazione degli interessi sul mutuo cointestato al coniuge a carico
A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “In caso di mutuo cointestato è possibile detrarre anche la quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico?”.
Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha innanzitutto chiarito che “in caso di mutuo intestato a più soggetti, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi non essendo possibile portare in detrazione la quota di interessi sostenuti per conto di familiari fiscalmente a carico”.
Attenzione però: quando si parla di mutuo stipulato per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale e il mutuo è cointestato tra i due coniugi, di cui uno fiscalmente a carico dell’altro, “il coniuge che ha sostenuto interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote”.
Via libera dunque alla detrazione della quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico da parte del coniuge che ha sostenuto interamente la spesa, in caso di mutuo cointestato e stipulato per l'acquisto della casa da adibire ad abitazione principale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account