Di rigenerazione urbana e di potenzialità della città di Roma, di come attrarre gli investimenti, di cosa si può e si deve trasformare, di cosa sta già cambiando e dell’importanza di creare una visione chiara di sviluppo si è parlato nel corso del convegno “Roma Regeneration Forum”, organizzato da Fondazione Roma REgeneration e Scenari Immobiliari. Un evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma e al quale hanno partecipato importanti stakholder della Capitale
ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Si è aperto un nuovo anno per il mercato immobiliare italiano. Dopo un 2023 caratterizzato da continui aumenti dei tassi di interesse, che hanno inevitabilmente pesato sull’andamento delle compravendite, cosa attendersi nel 2024? idealista/news lo ha domandato a un professionista del settore, Andrea Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che ha spiegato anche quali sono le principali esigenze di acquirenti e venditori, sottolineando poi cosa sta accadendo sul fronte degli investimenti nelle case vacanze
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è intenzionato ad avviare un nuovo Piano Casa a partire dal 2025. Riordino, semplificazione della normativa di settore e definizione di modelli sperimentali sono i temi sui quali si stanno definendo tavoli di lavoro in cui coinvolgere gli enti interessati. In questo quadro, grande attenzione è rivolta a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato. Il 19 dicembre 2023 si è svolta una prima riunione con alcune realtà interessate al dossier, riconvocate poi lo scorso 16 gennaio. Tra queste l’Anama. E proprio il presidente Renato Maffey ha spiegato a idealista/news cosa è emerso dall'incontro
Tornano ad accendersi i riflettori sulla Galleria Alberto Sordi di Roma. Dopo quasi un anno di lavori, il 23 gennaio 2024 è arrivato il momento dell’inaugurazione di questo gioiello Liberty che si trova a metà di via del Corso, di fronte a piazza Colonna, Palazzo Chigi e Montecitorio. L’obiettivo principale degli interventi di riqualificazione è stato quello di riportare l’immobile al suo ruolo di passaggio urbano. L’investimento per il restyling è stato sostenuto dal Fondo Megas, gestito da Prelios Sgr, il cui unico quotista è la Fondazione Enasarco. L’edificio punta ora a diventare uno spazio multifunzionale
Sono diverse le novità per gli immobili previste nel 2024. A commentarle Confedilizia, che ha organizzato un seminario web con l'obiettivo di approfondire quanto disposto per il settore dalla legge di Bilancio e di evidenziare alcune criticità. Aprendo l’evento, il presidente Spaziani Testa ha affermato: “Pur consapevoli di alcune esigenze e di alcuni problemi che caratterizzavano la situazione economica, finanziaria e dei conti pubblici del Paese prima dell’avvio della Manovra, saremmo rimasti maggiormente soddisfatti se fossero state almeno avviate alcune operazioni di semplificazione, ma soprattutto di riduzione della tassazione del comparto”
L’era d’oro dei pensionati in Portogallo è giunta al termine. I prezzi delle case e la fine dei privilegi legati alle esenzioni fiscali fanno fuggire gli italiani dal Paese a lungo prediletto come meta in cui godere gli anni della pensione. Secondo il settimanale portoghese Expresso, dopo dieci anni le cose stanno notevolmente cambiando. Ma quali sono adesso le mete più ambite? Scopriamolo insieme
L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Rinnovare gli edifici esistenti con un approccio olistico, creando il minimo disagio a chi vi abita, renderli smart e ridurre drasticamente i consumi è possibile. A dimostrarlo due progetti coordinati dal Politecnico di Milano e finanziati nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe. Si tratta di Heart e Re-Skin. Entrambi mirano a sviluppare dei pacchetti tecnologici multifunzionali, in grado di trasformare un edificio esistente, ad alta intensità energetica, in una struttura moderna, smart, efficiente e sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? idealista/news lo ha chiesto a Niccolò Aste, professore ordinario di Fisica tecnica e ambientale al Politecnico di Milano e coordinatore dei progetti
Il mercato della casa è in frenata. Risente dell’aumento dei tassi di interesse registrato oramai da tempo. Dopo dieci rialzi consecutivi, nell’ultima riunione la Banca centrale europea ha deciso per una pausa, ma l’obiettivo rimane quello di portare l’inflazione al 2%. In questo contesto, con il conseguente aumento dei costi dei mutui che ha portato a un deciso calo dei finanziamenti, l’immobiliare soffre. Quale potrebbe essere la boccata di ossigeno necessaria a determinare una ripresa? Un’inversione di tendenza, avvertita però come strutturale. Ne è certo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, sentito da idealista/news
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti