Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”

Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto
Matteo Zambon

Matteo Zambon: “Gli edifici del futuro? Si concentreranno sulla qualità del vivere”

Nel cercare di capire quali possono essere le prospettive dell’architettura, quale impatto possono avere i temi sempre più centrali relativi alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica e come potranno essere gli edifici del futuro, idealista/news ha interpellato l’architetto Matteo Zambon. Tanti gli argomenti affrontati, che svelano un mondo in continua evoluzione e in costante sviluppo, sempre più attento all’ambiente e alle nuove esigenze, con uno sguardo puntato sull’intelligenza artificiale da vedere come strumento, “un’opportunità da sfruttare in maniera costruttiva”
Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto

Dedemo, Studio Immobiliare Rio Alto: “Il mercato immobiliare di Venezia è in mano alla clientela straniera”

Il mercato immobiliare di Venezia è caratterizzato da una clientela principalmente straniera, che vuole avere un pezzo di storia e godere di uno stile di vita diverso. E che desidera indiscutibilmente poter vedere l’acqua, quindi avere un affaccio privilegiato su quello che è il panorama offerto dalla città lagunare. Lo ha spiegato a idealista/news Raffaele Dedemo, titolare dello Studio Immobiliare Rio Alto
Real Estate

Donne e immobiliare: le competenze necessarie per emergere e conquistare la leadership

Determinazione, formazione, intraprendenza, preparazione, empatia, passione e sensibilità. Si può riassumere così il mondo immobiliare visto da un punto di vista femminile. Il quadro è emerso nel corso del webinar “Le donne nel Real Estate”, organizzato da idealista e casa.it in occasione della Giornata internazionale della donna. Un evento nel quale sono intervenute quattro protagoniste del settore che hanno offerto la loro visione della professione, individuando quali sono le competenze necessarie per emergere e conquistare la leadership
Maurizio Savoncelli, presidente CNGeGL

Direttiva case green, Savoncelli: “Per raggiungere obiettivi così sfidanti ripensare il sistema degli incentivi”

Il primo voto alla direttiva Energy Performance of Buildings Directive (Epbd) inserita all’interno del pacchetto “Fit For 55”, la cosiddetta direttiva europea sulle case green, e la decisione del governo di fermare la cessione del credito e lo sconto in fattura per i bonus edilizi hanno infiammato il dibattito pubblico. Tra preoccupazioni, incertezze e richieste di interventi volti a modificare quanto ad oggi disposto, si attende di capire quali saranno i prossimi sviluppi e cosa accadrà sui due fronti. Per approfondire il tema della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli edifici, idealista/news ha interpellato il presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli
Efficienza energetica

Case green, il rischio per l’Italia e cosa potrebbe accadere adesso

“L’effetto della direttiva europea sulle case green è quello di una riduzione del valore di tutti gli immobili, che in Italia vuol dire riduzione del risparmio delle famiglie”. Questo è il commento del presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, rilasciato a idealista/news dopo il via libera della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla disposizione Ue per l’efficienza energetica degli immobili. In attesa della sessione plenaria prevista per il mese di marzo 2023 e del trilogo, cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti
Efficienza energetica

La direttiva europea sulle case green e i timori di una svalutazione del patrimonio edilizio italiano

C’è grande attenzione, ma anche preoccupazione, attorno alla direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici. In attesa del 9 febbraio, quando è previsto il primo voto sulle norme proposte dall'Unione europea per favorire la ristrutturazione degli immobili esistenti e la costruzione di nuovi ad alta efficienza energetica, in Italia si è acceso il dibattito
Real Estate

Cessione del credito 2023: modifiche, novità e problematiche

Cosa è accaduto sul fronte della cessione del credito legata in particolare al superbonus e cosa potrebbe accadere nel 2023? A questa domanda si è cercato di rispondere nel corso dell'evento “Casa e immobili: le novità per il 2023”, organizzato da Confedilizia. Un seminario web dedicato a tutti e in cui sono state analizzate le novità della legge di Bilancio con le regole per il nuovo anno relative agli incentivi edilizi