Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Il Paese Ritrovato, Monza

“Il Paese Ritrovato”, il villaggio Alzheimer di Monza dove i pazienti possono tornare a vivere

“Il Paese Ritrovato”, a Monza, è un progetto pensato dalla cooperativa sociale La Meridiana per accogliere e assistere le persone con Alzheimer e demenza, “un luogo dove le persone con demenza sono libere di scegliere cosa fare del proprio tempo e ritrovano una dimensione di socialità che restituisce valore alla loro vita”. Per capire meglio come è nata questa realtà e in cosa consiste esattamente, idealista/news ha parlato con Marco Fumagalli, vice-presidente, responsabile della comunicazione e dei servizi educativi della cooperativa La Meridiana, il quale ha sottolineato: “Ci vuole forse un po’ di tempo, ma questo modello ha un futuro e, secondo noi, una sua efficacia”
Real Estate

Confabitare, Zanni: “Servono politiche strutturali per l’abitare e un Ministero per la Casa e l’Abitare”

Occupazioni abusive, Piano Casa, bonus edilizi e la proposta di istituzione di un Ministero per la Casa e l’Abitare. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione dei proprietari immobiliari. “La casa – ha sottolineato Zanni – non è soltanto un bene economico, ma il cuore della vita delle famiglie italiane”
Real Estate

Dichiarazione Imu tardiva 2025, fino a quando è possibile mettersi in regola

Ancora pochi giorni per mettersi in regola in caso di dichiarazione Imu tardiva del 2025. È infatti possibile rimediare alla mancata presentazione del 30 giugno avvalendosi del ravvedimento operoso entro lunedì 29 settembre (il 28 cade di domenica), ossia a 90 giorni dal termine ordinario, non oltre. A stabilirlo la nuova formulazione dell’articolo 13 del Dlgs 472/1997 in seguito alle modifiche apportate dal decreto Sanzioni (Dl 87/2024)
Real Estate

Arriva il difensore condominiale per contrastare la morosità in condominio, ecco di cosa si occupa

Nasce una nuova figura professionale per affiancare condomini e amministratori e contrastare così la morosità in condominio. Si tratta del difensore condominiale, una figura terza per aiutare a superare incomprensioni, rendere più chiari i bilanci, favorire la partecipazione alle assemblee e diffondere una cultura della condivisione delle spese. Vediamo meglio di cosa si tratta
Giustizia

Lavori di ristrutturazione in condominio, chi paga i danni

Nel caso in cui vengano effettuati dei lavori di ristrutturazione in un appartamento di un condominio e vengano provocati dei danni al vicino, a chi spetta il risarcimento? Sulla questione si è di recente espresso il Tribunale di Roma, che con la sentenza 9702/2025 si è pronunciato in merito al caso riguardante un proprietario di un immobile che aveva chiesto un risarcimento per i danni causati da alcuni interventi di ristrutturazione eseguiti per rifare la facciata condominiale e per ristrutturare l’abitazione situata al piano superiore
Bonus psicologo 2025

Bonus psicologo 2025, via libera alla domanda: ecco come funziona

Il bonus psicologo 2025 entra nel vivo. Da lunedì 15 settembre è possibile inoltrare in via telematica la domanda per ottenere il contributo destinato a sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. Le richieste dovranno essere fatte entro il 14 novembre 2025 utilizzando il portale Inps dedicato al sostegno economico fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’Isee. Vediamo meglio quanto disposto dalla circolare n. 124 dell’Istituto nazionale della previdenza sociale
Real Estate

Agevolazioni prima casa e credito d’imposta, alcuni chiarimenti in caso di coniuge superstite

L’Agenzia delle Entrate ha offerto i suoi chiarimenti in merito alla possibilità di utilizzo, in caso di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, del credito d’imposta da parte di un coniuge superstite. La vicenda in esame ha riguardato il caso di due coniugi che hanno acquistato a metà un immobile beneficiando dello sconto fiscale. Uno dei due coniugi è poi venuto a mancare e il superstite ha acquistato una nuova prima casa in un altro Comune impegnandosi a vendere la precedente abitazione nei termini previsti dalla legge. È stato dunque domandato se è possibile recuperare nella dichiarazione dei redditi il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa non utilizzato
Edilizia

Quando spettano le agevolazioni fiscali per le recinzioni

È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali per le recinzioni? A questa domanda ha risposto il Fisco spiegando innanzitutto che i lavori di questo tipo rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lett. b), del Dpr n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia). Vediamo dunque cosa dice la norma e a quanto ammonta la detrazione
Calendario

Trasferimento residenza per la prima casa con ristrutturazione, alcuni chiarimenti sui tempi

L’Agenzia delle Entrate si è di recente espressa in tema di trasferimento della residenza per la prima casa con ristrutturazione. Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025, ha spiegato che il termine entro cui stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023. “Tale termine si applica al caso specifico di immobile acquistato il 26 novembre 2021 e identificato al catasto urbano”
Elena Palazzo, assessore della Regione Lazio al Turismo

Palazzo: “I condhotel nel Lazio per rafforzare l’offerta turistica e incentivare il recupero di immobili”

I condhotel arrivano anche nel Lazio. La Giunta della Regione ha infatti approvato la delibera presentata dall’assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, che modifica il Regolamento base sulle strutture ricettive alberghiere. Sono stati introdotti quattro nuovi articoli, i quali sono andati a integrare la legge regionale volta a regolare queste strutture ricettive che gestiscono sia camere d’albergo che residenze private. Ma in cosa consiste esattamente questa innovativa forma di ospitalità? E quali benefici può apportare a un territorio?