I condhotel (termine che deriva dall’unione delle parole “condominio” e “hotel”) arrivano anche nel Lazio. La Giunta della Regione ha infatti approvato la delibera presentata dall’assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, che modifica il Regolamento base sulle strutture ricettive alberghiere. Sono stati introdotti quattro nuovi articoli, i quali sono andati a integrare la legge regionale volta a regolare queste strutture ricettive che gestiscono sia camere d’albergo che residenze private. Ma in cosa consiste esattamente questa innovativa forma di ospitalità che ha cominciato a diffondersi in Italia nel 2018 in seguito al Decreto Sblocca Italia? E quali benefici può apportare a un territorio?
idealista/news lo ha chiesto proprio all’assessore Palazzo, che a fine agosto tramite un post sul social network Facebook ha fatto sapere: “Abbiamo recentemente approvato in Giunta l’inserimento dei condhotel nella normativa alberghiera, un passo importante per rendere la nostra offerta ricettiva più variegata e competitiva. Intendiamo così rafforzare un asset strategico per il nostro territorio offrendo ai turisti una maggiore scelta e valorizzando le nostre bellezze naturali e culturali”.
Che cosa sono i condhotel?
“I condhotel sono una particolare tipologia di struttura ricettiva che unisce le caratteristiche di un albergo tradizionale con quelle di una residenza privata.
In pratica, accanto alle camere classiche dell’hotel, vengono messi a disposizione degli appartamenti che possono essere acquistati dai privati, ma che restano inseriti all’interno del sistema alberghiero e quindi usufruiscono dei servizi tipici dell’hospitality”.
Qual è la loro caratteristica?
“La caratteristica principale dei condhotel è proprio questa formula ibrida, che consente di coniugare la dimensione residenziale con quella turistica.
Il cliente non compra semplicemente una casa, ma entra in una struttura che garantisce servizi di reception, ristorazione, pulizia, manutenzione e, in generale, tutti gli standard qualitativi propri di un hotel.
È un modello già diffuso in diverse città d’arte e località turistiche, capace di generare nuove opportunità di investimento e di attrazione turistica”.
Adesso, per sua proposta, questa formula arriva anche nel Lazio. Come è nata e perché l’idea di presentare la delibera che modifica il Regolamento base sulle strutture ricettive alberghiere?
“L’inserimento dei condhotel all’interno del nostro regolamento nasce prima di tutto dall’esigenza di adeguarci alla normativa nazionale.
Ho ritenuto importante portare anche nel Lazio questa opportunità, perché la nostra regione deve dotarsi di strumenti moderni e competitivi per attrarre investimenti e rispondere a una domanda turistica sempre più diversificata.
La proposta nasce dall’ascolto del territorio e dal confronto con gli operatori del settore: serviva una normativa aggiornata e più flessibile, in linea con quanto già avviene in altre regioni italiane e in Europa”.
Cosa prevede la delibera da lei presentata e approvata dalla Regione Lazio e cosa cambia?
“La delibera modifica il regolamento vigente introducendo la disciplina specifica dei condhotel: vengono definite le caratteristiche strutturali, i requisiti minimi, le modalità di gestione e i vincoli che garantiscono standard di qualità.
Il cambiamento più rilevante è che ora gli operatori potranno proporre questa tipologia ricettiva anche nel Lazio, con la possibilità di valorizzare immobili esistenti e di riqualificare il patrimonio edilizio, senza consumo di nuovo suolo”.
Qual è l’obiettivo? E quali saranno, a suo avviso, i benefici per il territorio?
“L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare l’offerta turistica del Lazio con una formula innovativa e competitiva, dall’altro incentivare la rigenerazione urbana e il recupero di immobili che altrimenti rischierebbero di restare inutilizzati.
I benefici attesi sono significativi: più investimenti, maggiore attrattività internazionale, nuove opportunità occupazionali e una ricaduta positiva sull’indotto locale, dalla ristorazione ai servizi culturali e sportivi.
In definitiva, i condhotel rappresentano un’occasione di crescita e di modernizzazione per l’intero comparto turistico della nostra regione”.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account