Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Real Estate

Mercato immobiliare in Italia, nel 2024 aumentano compravendite (+2,7%) e mutui

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano che nel IV trimestre dello scorso anno sono state 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Secondo quanto rilevato, la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9%, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7%
Efficienza energetica

Cala l’interesse per il superbonus: frenano le detrazioni

Il superbonus ha perso la sua forza attrattiva. Nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024 e con il 2026 sparirà. Tutto ciò ha portato a un netto calo delle detrazioni. A rilevarlo la consueta pubblicazione dei dati Enea. Secondo quanto evidenziato, infatti, negli ultimi mesi l’aumento medio delle detrazioni maturate per i lavori agevolati si è attestato attorno ai 225 milioni al mese. Cifra ben diversa da quella registrata ad esempio tra novembre e dicembre 2024, quando l’aumento è stato di circa 663 milioni di euro
Impianto domotica

Impianto domotica, come funzionano le detrazioni

Per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di un impianto di domotica è possibile beneficiare di una detrazione fiscale pari al 65 per cento della spesa sostenuta, a patto che l’immobile sia detenuto o posseduto in base a un titolo idoneo. A ricordarlo è il Fisco, rispondendo alla domanda presentata da una contribuente. Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’agevolazione
Real Estate

Acquisto della casa, per un appartamento di 100 mq ai giovani servono in media 67,4 anni

L’acquisto della casa per i giovani sembra un vero e proprio miraggio. Secondo l’indagine “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, piattaforma che si occupa di investimenti Esg, in Italia per comprare un appartamento di 100 mq utilizzando solo i risparmi familiari servono in media 67,4 anni; ricorrendo a un mutuo trentennale e potendo dare un adeguato anticipo gli anni diventano 57,4. Ma se si vanno ad analizzare le singole Regioni, la situazione appare più complessa. Lo studio ha infatti evidenziato un Paese a due velocità, con un Nord inaccessibile e un Sud apparentemente più favorevole, ma con livelli salariali non sufficienti
Cubo nero firenze

La Procura e il Ministero della Cultura accendono i riflettori sul “cubo nero” di Firenze

Il “cubo nero” di Firenze continua a far discutere. Il nuovo moderno palazzo costruito al posto dell’ex Teatro Comunale, nel centro storico della città, è finito ora sotto l’attenzione della Procura fiorentina e del Ministero della Cultura. Se la prima ha aperto un fascicolo sulla vicenda; il secondo ha inoltrato alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del capoluogo della Toscana la richiesta di avere una relazione dettagliata sull’iter procedurale che ha portato al via libera per la realizzazione del progetto
giorgia meloni

Piano casa, Meloni annuncia agevolazioni per le giovani coppie: di cosa si tratta e quali sono gli obiettivi

Da Rimini, in occasione del Meeting di Comunione e liberazione, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato un piano casa a prezzi agevolati per le giovani coppie, “perché senza casa non si può costruire una famiglia”. Un pacchetto di interventi al quale la premier sta lavorando con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e che dovrebbe prevedere il rifinanziamento dei mutui agevolati per la prima casa e una componente legata all’edilizia residenziale a prezzi calmierati
Bonus casa al 50 per cento in scadenza

Bonus casa al 50 per cento, ecco le agevolazioni in scadenza

La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga di alcuni bonus casa al 50 per cento, ma solo per l’anno in corso e per l’abitazione principale. Se non ci saranno novità con i prossimi provvedimenti, restano dunque pochi mesi per usufruire di tali agevolazioni e rinnovare il proprio immobile. Ma vediamo nel dettaglio quanto è stato stabilito dalla Manovra e quali sono i benefici fiscali in scadenza
Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici al via da settembre 2025: come richiederlo e cosa acquistare

Novità per quanto riguarda il bonus elettrodomestici. Il contributo è stato inserito nella legge di Bilancio 2025 e il decreto Bollette ne ha poi modificato il percorso di attuazione. Adesso, il decreto interministeriale attuativo della norma ne sancisce l’avvio. Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, sarà possibile beneficiare dello sconto del 30% sul prezzo del prodotto fino a un massimo di 100 euro, 200 se l’Isee non supera i 25mila euro
Assicurazione casa contraente diverso dal proprietario

Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario

L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione