L’architettura ha il potere di trasformare vite e comunità e, se applicata all’edilizia sociale, può contribuire a dare dignità e sicurezza a coloro che ne hanno più bisogno.
Quasi tutti, da bambini, hanno giocato con i Lego. Allo stesso modo gli architetti giocano con i propri “pezzi”, trasformando idee e sogni in realtà tangibili.
Nel sud-est della Francia si trova La Maison du Bonheur (Casa della Felicità), un notevole esempio di progettazione architettonica innovativa e funzionale.
Uno dei motivi per cui a molti di noi piace viaggiare è perché amiamo visitare luoghi diversi, alla scoperta delle loro caratteristiche e peculiarità. E in questo l’architettura gioca un ruolo fondamentale. Ogni città è il frutto dell'evoluzione degli edifici che popolano le sue strade.
Situata a Sydney, in Australia, Shed House è una casa minimalista progettata da Breakspear Architects, con lo styling di Tess Thyregod. Questa residenza rappresenta un modello di architettura innovativa che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità.
Le mini case, conosciute anche come “tiny house”, hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come alternativa efficiente ed economica alle case tradizionali. Sono progettate per massimizzare ogni metro quadrato e offrire tutti i comfort necessari in uno spazio ridotto.
Situata nell'estremo sud del Giappone, la paradisiaca prefettura di Okinawa si offre al mondo come una destinazione unica dove la serenità del paesaggio si intreccia con un ricco patrimonio culturale.
L'architettura ecclesiastica è stata, fino al secolo scorso, lo spazio principale dell'innovazione architettonica e il contesto in cui tutti i grandi maestri dell'architettura hanno voluto lasciare il segno.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti