Commenti: 13

È ancora pesantemente negativo il momento per la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane. Lo dice eurisc, il sitema di informazioni creditizie di crif: a gennaio 2012 un 44% meno ha chiesto il mutuo rispetto allo stesso mese del 2011, confermando il calo già iniziato l'anno scorso. Ma non solo, mentre aumentano le richieste per prestiti fino a 75mila euro, quasi si azzerano quelle oltre i 300mila euro

Mutui, a gennaio precipita la domanda del 44% (tabelle)

Nella tabella del crif anche gli andamenti complessivi della domanda dal 2008 al 2012. Le variazioni percentuali, raccolte sui dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie, evidenzia che nel primo mese del 2012 la domanda segna una tendenza negativa molto più pesante rispetto al -6% del gennaio del 2011. Incredibile è anche il decremento registrato rispetto a tutti gli anni precedenti

Mutui, a gennaio precipita la domanda del 44% (tabelle)

Analizzando la distribuzione per fasce di durata del prestito, la distribuzione rimane sostanzialmete stabile e lo spostamento più evidente lo si rivela per le classi dai 150 ai 20 anni e dai 25 ai 30 anni. La classe che registra il maggior incremento è quello tra i 20 e i 25 anni mentre è quella di durata compresa tra i 25 e i 30 anni a essere maggiormente richiesta dalle famiglie italiane, con una quota del 30%

Inoltre è avvenuto uno spostamento rispetto al 2011: le fasce di domanda che aumentano di più sono quelle fino ai 100mila euro a scapito delle altre

Mutui, a gennaio precipita la domanda del 44% (tabelle)

A gennaio 2012, inoltre, l'importo medio continua il calo già rilevato nel corso dell'anno scorso andando a toccare i valori dello stesso mese del 2009, intorno ai 134mila euro, 2 mila euro meno di gennaio 2011

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

13 Febbraio 2012, 13:59

Le banche concedono prestiti in relazione al reddito netto mensile e non a tutti.
La festa è finita sia per i venditori che per gli agenti immobiliari.

P.s. In prospettiva la situazione non può che peggiorare

13 Febbraio 2012, 14:29

In reply to by anonimo (not verified)

Ma cosa vi avranno mai fatto questi agenti immobiliari??
La festa a mio modesto giudizio dovrebbe finire x le banche sono loro che hanno scommesso sul continuo aumento di valore dell'immobile indebitando o facendo indebitare, decidete voi cosa vi piace di più, anche le persone che potevano comprare senza mutuo(non parliamo della possibilità del privato di accedere alle aste con mutuo). Invece no si salvano le banche ed è questo il mondo poi ti dicono piano di salvataggio per la grecia per l'Italia per la francia ecc. Stanno soltando agevolando gli strozzini legalizzati, che con gli agenti immobiliari nn ci azzeccano un bel niente.

13 Febbraio 2012, 15:43

In reply to by anonimo (not verified)

Ma cosa vi avranno mai fatto questi agenti immobiliari?? La festa a mio modesto giudizio dovrebbe finire x le banche sono loro che hanno scommesso sul continuo aumento di valore dell'immobile indebitando o facendo indebitare, decidete voi cosa vi piace di più, anche le persone che potevano comprare senza mutuo(non parliamo della possibilità del privato di accedere alle aste con mutuo). Invece no si salvano le banche ed è questo il mondo poi ti dicono piano di salvataggio per la grecia per l'Italia per la francia ecc. Stanno soltando agevolando gli strozzini legalizzati, che con gli agenti immobiliari nn ci azzeccano un bel niente. Sbaglio o siete voi che continuate a pubblicizzare sui vostri siti internet e sulle vs. Vetrine prezzi completamente sballati? abbiate il coraggio di affrontare di petto la realtà, riportando con i piedi per terra chi pensa ancora di speculare sull'immobiliare, altrimenti son dolori per entrambi.

13 Febbraio 2012, 14:30

In reply to by anonimo (not verified)

Ma cosa vi avranno mai fatto questi agenti immobiliari??
La festa a mio modesto giudizio dovrebbe finire x le banche sono loro che hanno scommesso sul continuo aumento di valore dell'immobile indebitando o facendo indebitare, decidete voi cosa vi piace di più, anche le persone che potevano comprare senza mutuo(non parliamo della possibilità del privato di accedere alle aste con mutuo). Invece no si salvano le banche ed è questo il mondo poi ti dicono piano di salvataggio per la grecia per l'Italia per la francia ecc. Stanno soltando agevolando gli strozzini legalizzati, che con gli agenti immobiliari nn ci azzeccano un bel niente.

14 Febbraio 2012, 11:01

In reply to by anonimo (not verified)

La festa a mio modesto giudizio dovrebbe finire x le banche sono loro che hanno scommesso sul continuo aumento di valore dell'immobile indebitando o facendo indebitare, decidete voi cosa vi piace di più credo che la tua interpretazione sia quantomeno strana. Le banche prestano soldi a fronte di un piano che garantisca loro un guadagno nel tempo. Sicuramente le banche negli anni scorsi, visto il basso costo del denaro e la situazione sociale nettamente migliore rispetto quella odierna, hanno finanziato facilmente gli acquisti di immobili. Tuttavia io credo che le banche sapessero perfettamente della possibilità di una discesa del mercato (questo, ti posso assicurare, l'avevo previsto anche io che non sono nessuno) ma comunque una banca presta soldi per migliaia di mutui, e, tra garanzie di pagamento, incassi già avuti sotto forma di interessi e capitale eroso, valore residuo degli immobili ipotecati, e capacità di portare comunque a termine il piano di estinzione del mutuo, alla fine ci guadagnano sempre lautamente. Alla fine coloro che ci rimettono sono sempre gli acquirenti, ma di questo non si deve farne una colpa alle banche, ma agli acquirenti stessi che avrebbero dovuto domandarsi se fosse sensato un impegno economico straordinario come quello al quale abbiamo assistito negli ultimi anni. Se infatti ci fosse stata più responsabilità da parte degli acquirenti non avremmo assistito all'aumento vertiginoso dei prezzi, fenomeno esclusivamente e tipicamente italiano, perché se è vero che il mercato è il punto d'incontro tra domanda ed offerta, se la domanda non si fosse prestata alle richieste assurde dell'offerta, la situazione di stallo attuale si sarebbe verificata dieci anni fa ed oggi i prezzi sarebbero già tornati ad un livello di normalità. in tutto questo le banche, previe opportune verifiche e piani di guadagno, si sono solamente limitate a prestare soldi.

13 Febbraio 2012, 15:03

Non ho parole... da venditore io non so che dire ho un appartamento che vale da perizia 170.000 Euro in Piemonte e ora lo sto proponendo a 135.000 euro ma di più non posso sono già all'osso ma come è possibile vendere se non danno i mutui in acquirenti non hanno potuto comprarlo perchè non lasciavano il mutuo ma allora sbaglio io?? non devo abbassare così il prezzo???

13 Febbraio 2012, 17:02

In reply to by anonimo (not verified)

.... ho un appartamento che vale da perizia 170.000 Euro in Piemonte ... fai fare una perizia al perito. E poi: dov'è l'osso nelle case?

13 Febbraio 2012, 17:28

In reply to by anonimo (not verified)

Non ho parole... da venditore io non so che dire ho un appartamento che vale da perizia 170.000 euro.

Tanto per capire, puoi dirci quanto valeva in lire il tuo appartamento prima dell'ingresso dell'ero?

13 Febbraio 2012, 15:36

Nell'articolo si dice che è precipitata la domanda di mutui .... in realtà è precipitata la disponibilità delle banche a concederli

14 Febbraio 2012, 15:27

Semplicemente la bolla immobiliare è esplosa ,
Il gioco
" Ho comprato 100 milioni nel 2001 adesso nel 2012 vale 200 mila euro "
Prima po poi doveva finire.

Per quanto riguarda le banche in Italia adottano tassi da strozzinaggio , io vivo all'estero dove ho stipulato un mutuo a tasso fisso al 2,12 % in 30 anni senza assicurazione , alla fine restituisco il 30% scarso del capitale preso come netto alla mano.
Quindi di cosa stiamo parlando????

per commentare devi effettuare il login con il tuo account