Commenti: 7

Dopo aver visto quanto si paga di imu sulla prima e sulla seconda casa, ora scopriamo quanto ci si guadagna o ci si perde con la nuova tassa sugli immobili rispetto alla vecchia ici, città per città, secondo i calcoli della uil

Già dalle prime due città italiane in ordine alfabetico, si scopre che il confronto tra ici e imu non è uguale per tutti. Se ad Aosta, infatti, la differenza in valori assoluti dà ragione alla vecchia tassa immobiliare che faceva risparmiare ai proprietari 69,91 euro, ad Alessandria, invece, quest'anno i proprietari guadagneranno 53,19 euro pagando l'imu e non l'ici

In qualche caso, come quello di Udine, può anche accadere che la differenza sia risibile: gli udinesi si troveranno a pagare 1,22 euro in più di tasse sulla casa pagando l'imu invece dell'ici

L'elaborazione tiene conto della media delle rendite catastali delle singole città (a/2 e a/a3), rapportate ad un immobile sito in zona semicentrale, con vani 5, equivalenti a circa 90 mq. Per la media si è tenuto conto di una famiglia con due figlie a carico, in quanto già precedentemente molte città avevano già previsto detrazioni maggiorate per l'ici prima casa ai componenti del nucleo familiare

Ici e imu: quanto pagavi e quanto paghi a confronto (tabelle)

Ici e imu: quanto pagavi e quanto paghi a confronto (tabelle)

Ici e imu: quanto pagavi e quanto paghi a confronto (tabelle)

Ici e imu: quanto pagavi e quanto paghi a confronto (tabelle)

 

Se devi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, qui trovi il nostro calcolatore: come calcolare imu

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

14 Febbraio 2012, 11:59

L'IMU non comprende anche la quoto irpef da reddito di fabbricato?
Prima oltre l'ici c'e anche l'irpef.

14 Febbraio 2012, 14:49

Poichè la seconda casa ha un IMU sensibilmente aumentata rispetto all’ICI, e la tassa è anche determinata dal comune, sarebbe corretto se almeno ci fosse la possibilità da parte del proprietario di votare alle elezioni comunali. Ad esempio se uno ha tre case in tre comuni diversi dovrebbe poter votare alle amministrative in tutti e tre i comuni

15 Febbraio 2012, 22:05

Per anonimo 3. Poichè?? poichè???? questa fava! il diritto di voto è dato dal possesso di una casa, questa è roba medioevale, stiamo alle comiche, l'italiano si è bevuto il cervello con l'immobiliare. E nel dna, siete dei farabutti fuori legge che intendono la politica solo come voto di scambio, non mi metti l'imu sulla terza casa e io ti voto, poi se manda in malora i servizi di quel comune con le casse a secco che mi interessa, tanto vivo altrove. Non ci sono parole, solo schifo.

18 Febbraio 2012, 15:09

In reply to by noncicredo (not verified)

Non è questione di politica, ne di voto di scambio, è questione che pagando le tasse maggiorate, il servizio rifiuti, gli allacciamenti alle reti pubbliche, l'urbanizzazione, ecc. Credo giusto che si debba anche avere il diritto di esprimere il proprio giudizio sull'amministrazione, diversamente si è cittadini solamente penalizzati senza alcun diritto ma con solamente doveri da rispettare senza aver potuto partecipare alle decisioni che sono state prese nei propri confronti

9 Marzo 2012, 15:39

Quanto si paga di IMu su appartamenti affittati con contratto 3+2?

9 Marzo 2012, 18:52

Il proprietario di UNA SOLA Casa l'ha data in uso gratuito al figlio che vi risiede anagraficamente,il figlio ha dato in uso gratuito al padre,che vi risiede anagraficamente,la sua unica casa;ambedue risiedono nella stessa città.è costituzionale pagare l'imposta come seconda casa?è una rapina di tipo medievale!

9 Marzo 2012, 18:52

Il proprietario di UNA SOLA Casa l'ha data in uso gratuito al figlio che vi risiede anagraficamente,il figlio ha dato in uso gratuito al padre,che vi risiede anagraficamente,la sua unica casa;ambedue risiedono nella stessa città.è costituzionale pagare l'imposta come seconda casa?è una rapina di tipo medievale!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account