Commenti: 205
gabrielebruyereart

Imu è ormai diventata la parola più odiata dalle famiglie italiane. La nuova tassa sugli immobili comporterà un aumento notevole rispetto alla vecchia ici e graverà non poco sulle tartassate tasche degli italiani. Ma quale potranno essere gli effetti diretti ed indiretti dell’introduzione dell’imu sul mercato immobiliare italiano? lo abbiamo chiesto all’avvocato Gabriele bruyère presidente nazionale dell’uppi (unione piccoli proprietari immobiliari), una delle categorie maggiormente colpite dalla nuova tassa sulla proprietà immobiliare
 

Domanda: che pensano i piccoli proprietari dell’imu?

Risposta: la nuova tassa è deleteria per i piccoli proprietari, dato che comporta aumenti superiori anche al 60% rispetto alla vecchia ici. Ancora una volta si cerca di risolvere il problema dell’Italia colpendo la proprietà

D: il decreto sull’imu nel suo iter parlamentare è oggetto di una pioggia di emendamenti, qual’è la proposta dell’uppi?

R: abbiamo già presentato la nostra proposta al governo e alla commissione bilancio e finanze del senato, ma non abbiamo ottenuto risposta. La soluzione per l'uppi è semplice: la detassazione sulle prime case e sui contratti a canone corcordato

D.potrebbero esserci delle ripercussioni nel settore degli affitti?

R: se il governo non introdurrà una detassazione per i contratti a canone concordato (quello maggiormente colpito dall’aumento dell’imu) la naturale conseguenza sarà un aumento del canone d’affitto per i locatari. I proprietari non avranno nessuna ragione di stipulare un contratto di questo tipo  e privilegeranno il contratto libero per amortizzare i costi dell’imu

D.e la compravendita degli immobili sarà penalizzata dalla nuova tassa?

R: l’introduzione della tassa sulla proprietà immobiliare  avrà sicuramente ripercussioni negative sul mercato della compravendita immobiliare. I proprietari che non potranno far fronte alla nuova tassa saranno costretti a vendere i propri immobili. Questo comporterà un aumento dell’offerta  e un conseguente abbassamento dei prezzi e svalutazione delle case, anche perché all’aumento dell’offerta non farà seguito un aumento della domanda di case. Sarà un effetto domino che metterà in crisi anche il settore dell’edilizia, un comparto fondamentale per l’economia italiana. Nessuno investirà nella costruzione di case che non si vendono

D. L'uppi promuoverà a breve una manifestazione contro l'imu

R: abbiamo organizzato una manifestazione generale per il 20 di aprile durante la quale consegneremo tre lettere alle massime cariche dello stato: il presidente del consiglio monti, il presidente della repubblica napolitano e il presidente del senato schifani. Le lettere conterranno le nostre proposte per rendere più equa la nuova tassa sugli immobili. Il nome della manifestazione racchiude in sé il messaggio che vogliamo trasmettere: immuniziamoci

Leggi anche:

A giugno pagamento imu aliquota di base

Esenzioni imu per le fondazioni bancarie, nessuna per gli anziani in ospizio

Troppe tasse sulla casa (video)

I sindaci aumentano le aliquote imu

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

2 Aprile 2012, 15:25

In reply to by ispettore bau (not verified)

Ci sapresti dire qual è il forum? grazie!

2 Aprile 2012, 15:38

In periferia e nei paesi il prezzo reale (quello a cui poi effettivamente vendono, non quello riportato dagli annunci) è giù calato di un buon 15/20%. Per esempio parlando con uno dell'agenzia qualche giorno fa, quando ha saputo che intendevo comprare senza fare mutuo ma che non avevo ancora abbastanza soldi, immediatamente mi ha detto che ci si poteva mettere d'accordo... in altre parole mi ha fatto uno sconto del 15% al telefono, senza che io lo chiedessi...
Forse in città sperare in un calo del 50% è eccessivo, fuori città (ci sono posti bellissimi poco fuori città) imho per me non lo è più. il prezzo delle case è stato gonfiato a dismisura negli ultimi anni. Forse è vero per le case nuove non ci si può aspettare cali esagerati perché costruire ora costa di più che in passato ma per le case usate mi sembra più che giusto che il prezzo sia inferiore al costo di costruzione: questo accade per tutti i beni. Sembra strano perché il mercato immobiliare è drogato. Negli anni passati ci sono già stati notevoli cali di prezzo degli immobili. La storia si ripeterà, solo che ora i cali saranno molto più accentuati perché oltre ad esserci una bollad ei prezzi c'è anche una crisi economica paurosa.

2 Aprile 2012, 15:46

Vengono siori, verghino!
Anche oggi il circo e' aperto!

2 Aprile 2012, 16:29

L'invidia e' il motore delle peggiori azioni e dei peggiori pensieri. E' quella cosa che spinge la gente a rigare le macchine che non si possono permettere e che spesso spinge i popoli alle guerre. Perchè vi ostinate a chiamare invidiosi chi è consapevole che il mercato immobiliare ormai morto esige per resuscitare cali cospicui dei valori? E' evidente che sia cosi', secondo voi chi compra adesso dovrebbe soddisfare le aberranti pretese di taluni venditori? invidiare adesso un possessore di immobili è veramente difficile, si prospettano tempi durissimi per loro e cali consistenti dei valori, ci vuole un bel bagno di realtà come dici tu, e riportare i valori immobiliari alla nuova piu' povera realtà.

2 Aprile 2012, 16:48

Con tutte le caxxate ribassiste che leggo
Sento odor d'agente immobiliare..........

2 Aprile 2012, 16:51

Cercasi trilocale in vendita da mattonaro alla canna del gas nella provincia est di Milano per opera di sciacallaggio, si richiede ribasso di almeno il 50%. Astenersi perditempo. Pagamento immediato in contanti.

2 Aprile 2012, 17:12

Equitalia-Gerit condannata a risarcire un contribuente per avergli pignorato un immobile rimasto invenduto proprio a causa di un’ipoteca ingiusta. L’ente riscossore pubblico dovrà pagare al cittadino 80 mila euro di risarcimento dei danni. La vicenda riguarda un ex dirigente del Ministero dell’Interno di 60 anni, oggi pensionato, che il 27 aprile del 2009 riceveva una notifica di iscrizione ipotecaria in relazione e violazioni amministrative, peraltro già oggetto di annullamento da parte del Giudice di pace di Ostia con sentenza arrivata a novembre di quell’anno. Ad essere stata ipotecata era una villa nell’isola di Vulcano, nelle Eolie. L’importo della violazione iscritta a ruolo era di 2.973 euro e la Gerit, tra interessi e sanzioni, aveva rivendicato un credito pari al doppio, ovvero 5.300 euro, corrispondente al valore del pignoramento. Proprio pochi mesi prima della notifica, il contribuente accusato di avere una pendenza tributaria aveva concordato con una conoscente la vendita di quell’immobile. A sua insaputa, quando il 9 maggio 2009 si è trattato di sottoscrivere il rogito per la vendita della villa isolana, è venuta fuori l’ipoteca. E con essa è saltato l’accordo di compravendita, benché il vincolo ipotecario sia stato cancellato nel 2010. ( Ma come scrivono sti articoli?? Se il vincolo e' stato cancellato nel 2010..nel 2009 non lo potevano mica sapere... , cmq.....mo arriva il bello ). A quel punto, il mancato affare ha comportato una denuncia alla Gerit, ritenuta responsabile di un’ipoteca illegittima, come ha sancito il Giudice di pace di Ostia il 30 aprile 2009. In questi giorni il giudice Massimo Moriconi, dirigente del Tribunale di Ostia, ha sentenziato che la Gerit deve riconoscere il danno economico subito dal contribuente. Ricorda, il giudice, che «Secondo consolidata giurisprudenza della Sezione emessa ben prima della conforme pronuncia delle Sezioni Unite Cassazione civile 22.02.2010 n° 4077, l’iscrizione ipotecaria essendo stata imposta per un credito che non supera gli 8 mila euro, è da ritenersi illegittima». E, si sottolinea, «La iscrizione ipotecaria, iscritta per scelta e sotto la responsabilità dell’agente, non doveva essere effettuata e la sua illegittimità non può certo prendere le mosse dalla data della sentenza del Giudice di pace del novembre 2009 ma retroagisce alla data in cui l’ipoteca è stata iscritta illegittimamente». Così, constatato anche attraverso l’opera del perito giudiziario Paolo Morelli che la villa si è deprezzata dai 235 mila euro concordati per la vendita agli attuali 194 mila, il giudice Moriconi ha condannato la Gerit Equitalia a risarcire 70 mila euro di danni più altri 10 mila per le spese di causa. Una sentenza destinata a fare giurisprudenza contro l’esattore in tutta Italia.

2 Aprile 2012, 17:23

Cazzate !!!
La gente dve imparare a buttare via , se vogliono proprio metterla così , i propri soldi dando delle priorità ; la spesa media dell'imu sarà di circa un decimo , ripeto ,un decimo , dei soldi che si spendono in media in ricariche telefoniche , per dirsi stronzate .... la gente usa ,abusa , ad esempio , dei telefonini per chiamarsi 20 volte al giorno per non dirsi nulla....e tutti gli altri sprechi ?? cibi buttati via, multe prese per non aspettare 2 minuti che si libra un posto ecc ecc...nn piangiamo sempre e guardiamoci allo specchio !!! autocritica , questo ci vuole .

2 Aprile 2012, 17:40

In reply to by francesco (not verified)

Un decimo delle ricariche telefoniche..
Supponendo un'imu di soli 400 euro sarebbero 4000 euro di ricariche telefoniche all'anno..

Cioè più di 300 euro al mese spesi in media solo per il telefonino...

Forse è un po' esagerato...

2 Aprile 2012, 17:54

D.e la compravendita degli immobili sarà penalizzata dalla nuova tassa?

R: l’introduzione della tassa sulla proprietà immobiliare avrà sicuramente ripercussioni negative sul mercato della compravendita immobiliare. I proprietari che non potranno far fronte alla nuova tassa saranno costretti a vendere i propri immobili. Questo comporterà un aumento dell’offerta e un conseguente abbassamento dei prezzi e svalutazione delle case, anche perché all’aumento dell’offerta non farà seguito un aumento della domanda di case. Sarà un effetto domino che metterà in crisi anche il settore dell’edilizia, un comparto fondamentale per l’economia italiana. Nessuno investirà nella costruzione di case che non si vendono

per commentare devi effettuare il login con il tuo account