Commenti: 205
gabrielebruyereart

Imu è ormai diventata la parola più odiata dalle famiglie italiane. La nuova tassa sugli immobili comporterà un aumento notevole rispetto alla vecchia ici e graverà non poco sulle tartassate tasche degli italiani. Ma quale potranno essere gli effetti diretti ed indiretti dell’introduzione dell’imu sul mercato immobiliare italiano? lo abbiamo chiesto all’avvocato Gabriele bruyère presidente nazionale dell’uppi (unione piccoli proprietari immobiliari), una delle categorie maggiormente colpite dalla nuova tassa sulla proprietà immobiliare
 

Domanda: che pensano i piccoli proprietari dell’imu?

Risposta: la nuova tassa è deleteria per i piccoli proprietari, dato che comporta aumenti superiori anche al 60% rispetto alla vecchia ici. Ancora una volta si cerca di risolvere il problema dell’Italia colpendo la proprietà

D: il decreto sull’imu nel suo iter parlamentare è oggetto di una pioggia di emendamenti, qual’è la proposta dell’uppi?

R: abbiamo già presentato la nostra proposta al governo e alla commissione bilancio e finanze del senato, ma non abbiamo ottenuto risposta. La soluzione per l'uppi è semplice: la detassazione sulle prime case e sui contratti a canone corcordato

D.potrebbero esserci delle ripercussioni nel settore degli affitti?

R: se il governo non introdurrà una detassazione per i contratti a canone concordato (quello maggiormente colpito dall’aumento dell’imu) la naturale conseguenza sarà un aumento del canone d’affitto per i locatari. I proprietari non avranno nessuna ragione di stipulare un contratto di questo tipo  e privilegeranno il contratto libero per amortizzare i costi dell’imu

D.e la compravendita degli immobili sarà penalizzata dalla nuova tassa?

R: l’introduzione della tassa sulla proprietà immobiliare  avrà sicuramente ripercussioni negative sul mercato della compravendita immobiliare. I proprietari che non potranno far fronte alla nuova tassa saranno costretti a vendere i propri immobili. Questo comporterà un aumento dell’offerta  e un conseguente abbassamento dei prezzi e svalutazione delle case, anche perché all’aumento dell’offerta non farà seguito un aumento della domanda di case. Sarà un effetto domino che metterà in crisi anche il settore dell’edilizia, un comparto fondamentale per l’economia italiana. Nessuno investirà nella costruzione di case che non si vendono

D. L'uppi promuoverà a breve una manifestazione contro l'imu

R: abbiamo organizzato una manifestazione generale per il 20 di aprile durante la quale consegneremo tre lettere alle massime cariche dello stato: il presidente del consiglio monti, il presidente della repubblica napolitano e il presidente del senato schifani. Le lettere conterranno le nostre proposte per rendere più equa la nuova tassa sugli immobili. Il nome della manifestazione racchiude in sé il messaggio che vogliamo trasmettere: immuniziamoci

Leggi anche:

A giugno pagamento imu aliquota di base

Esenzioni imu per le fondazioni bancarie, nessuna per gli anziani in ospizio

Troppe tasse sulla casa (video)

I sindaci aumentano le aliquote imu

 

Maggiori informazioni sul calcolo dell'imu: come calcolare imu

Vedi i commenti (205) / Commento

205 Commenti:

9 Aprile 2012, 9:28

In reply to by anonimo (not verified)

Non vi preoccupate che monti tasserà pesantemente anche i depositi bancari addirittura si parla di un prelievo forzoso del 10% del saldo.... è abbastanza privo di fondamento quello che hai scritto perché: 1) il prelievo forzoso avvenuto col governo amato nel 1992 è stato pari allo 0.6% e non 20 volte maggiore come quello che pensi sarà fatto in un prossimo futuro. 2) la corte costituzionale nel 1994 ha sancito l'incostituzionalità del prelievo forzoso sui conti correnti. 3) in questa situazione in cui si prova a far ripartire l'economia la gente deve avere disponibilità di soldi da spendere. In quest'ottica, la disincentivazione dell'investimento immobiliare è perfettamente coerente con l'obiettivo principale di creare lavoro e far circolare denaro anziché continuare a fossilizzare cifre spropositate nei mattoni, prerogativa tipicamente ed esclusivamente italiana che, proprio per queste logiche folli e prive di ogni senso, rende il nostro paese una vera e propria macchietta agli occhi dei paesi ai quali ci illudiamo di paragonarci 4) per tua informazione ti riporto quanto previsto dalla legge in termini di tassazione di patrimoni finanziari: nel 2012, il prelievo sarà ancora proporzionale alla ricchezza detenuta dagli investitori ma verrà applicato in termini percentuali (sarà cioè una mini-patrimoniale), con una aliquota iniziale dello 0,1%, che salirà allo 0,15% nel 2013. Questo significa che nel 2013 chi avrà, tanto per fare dei numeri, un patrimonio di 1.000.000 di euro e che investe con un rendimento medio del 4.5% netto (in merito al rendimento parlo con cognizione di causa) vedrà ridursi le sue entrate da 45.000.000 euro l'anno (3.750 euro al mese) a 43.500 euro l'anno (3.625 euro al mese). Visto che l'imu su prime, seconde, terze case, aumenti, tasse aggiuntive, non preoccupano affatto i proprietari di immobili, sinceramente non capisco per quale motivo questa tassazione sui patrimoni finanziari dovrebbe preoccupare uno che, magari avendo già uno stipendio di 2.000 euro al mese, vedrebbe ridotto l'ammontare delle sue entrate mensili da 5.750 a 5.625 euro

9 Aprile 2012, 9:00

È sempre più difficile affittare una casa e, alla luce delle nuove tasse,
Aumenteranno i prezzi e saranno richieste maggiori garanzie
Chi non ha un lavoro stabile e ben remunerato non riuscirà nè a
Comprare casa nè ad affittarla!

9 Aprile 2012, 15:04

In reply to by giuseppe (not verified)

Sono amministratore di condominio ed amministro anche appartamenti locati per molti clienti.
Moltissimi ormai pretendono oltre al deposito cauzionale, la fideiussione a garanzia di almeno un semestre di canone.
Inutile dire Che in questo modo si possono permettere di affittare solo quelli che hanno un reddito garantito da un lavoro ben retribuito, un contratto solido, un po' di soldi in banca, oppure come sempre il genitore che garantisce.

Non credo sia una evoluzione molto positiva per il problema del costo degli affittite e delle difficoltà di ottenere un contratto di locazione che moltissimi, soprattutto giovani e precari, già ad oggi incontrano.

L'aumento della tassazione sugli immobili avrà conseguenza pesanti sui canoni di locazione, soprattutto nelle grandi citta dove hanno raggiunto livelli insostenibili ed assolutamente sproporzionati rispetto al livello delle retribuzioni.
Personalmente lo vedo già nelle richieste che i miei clienti fanno sui contratti scaduti ed in scadenza che gestisco.

9 Aprile 2012, 20:56

In reply to by anonimo (not verified)

@ Amministratore di condominio.

Praticamente, a tuo dire, il canone d'affitto è una variabile indipendente da tutte le leggi del mercato.

Più costi per il mattonaro?... no problem!... affitto più caro... e sono cazzi dell'inquilino.

Come se chiedere 1.000 euro al mese per un appartamento o chiederne 1.200 non avesse alcuna conseguenza sul versante della possibilità di trovare un inquilino disponibile a pagarli.

Ma, scusa, non è la stessa logica che sta avendo come conseguenza l'immenso patrimonio immobiliare invenduto?

Prezzi alti = appartamenti invenduti e/O SFITTI!... qUESTA LA LEGGE DI MERCATO!
I tuoi clienti mattonari gretti e rapaci lo scopriranno presto.

Antonio frangipane

9 Aprile 2012, 23:12

In reply to by antonio frangipane (not verified)

Frangipane facci una cortesia, vai a farti una bella dormita.
Ma come cazzo si fa a stare sempre a scrivere su sto forum.
Ma veramente non hai niente da fare nella vita!
Almeno scrivessi qualcosa di intelligente.
Hai passato tre giorni a rispondere ad un altro pirla megalomane e adesso continui a scrivere sempre le stesse cose.
Dai retta all'ultimo neurone che ti e' rimasto e vai a dormire un po'.

9 Aprile 2012, 11:01

Ottenere soldi dalla tassazione sugli immobili è sempre un'incognita
Perchè non è detto che tutti paghino
Ma un prelievo forzoso sui depositi bancari permette allo stato di
Far subito cassa
E sono convinto anche io che così faranno

9 Aprile 2012, 11:19

In reply to by gigi (not verified)

Io invece credo che siano i fatti a parlare, e non le opinioni personali.
Le tassazioni sui patrimoni finanziari saranno dello 0.1% per il 2012, dello 0.15% nel 2013
Le tassazioni sugli immobili sono state reintrodotte per la prima casa e aumentate per la seconda. Inoltre saranno aggiornati i valori catastali inoltre per chi affitta non applicando la cedolare secca il governo ha deciso di ridurre dal 15% al 5% lo sconto forfettario previsto per chi dichiara con l'irpef i redditi da locazione di immobili
E così hai voglia a fare subito cassa.
I patrimoni finanziari non saranno toccati più di questo perché, altrimenti, dovrebbero pagare anche le banche e, se anche per assurdo ci fosse un prelievo forzoso sarebbe in irrilevanti percentuali di pochi centinaia di euro visto che chi investe i soldi non li tiene davvero sul conto se non per il tempo strettamente necessario per effettuare acquisti

9 Aprile 2012, 11:16

La tassa sulla casa è come la tassa di proprietà dell'automobile:
Se non hai soldi non la paghi e ti arriva dopo qualche anno
E puoi comodamente pagarla a rate di 100 euro al mese (gerit)
Spero che non arrivino ai prelievi forzati sui conti correnti ma,
Se non riusciranno ad ottenere ciò che vogliono dagli immobili,
Sicuramente lo faranno

9 Aprile 2012, 12:21

Mauro è un santo per aver sprecato tutto quel ben di dio del suo sapere - e perfino calcoli documentati ed esaustivi - per replicare a un coglione che si è inventato un previsto prelievo forzoso del 10% sul conto corrente.

Mauro, certi personaggi, o non te li caghi - come quasi sempre faccio io - oppure replichi dicendo loro quello che sono: delle merde!

Antonio frangipane

9 Aprile 2012, 14:54

In reply to by antonio frangipane (not verified)

Per la serie: " .. ho di meglio da fare che stare sempre su questo forum ...." vi abbiamo presentato frangipane, mauro, bagnino di Rimini, etc. Etc.
Nemmeno il giorno di Pasqua aveva niente altro di meglio da fare che stare a scrivere banalità ed inventarsi nuovi personaggi.
Di quasi duecento commenti su questo argomento, la meta' li ha scritti lui che, come ha già detto qualcuno, ha ormai preso la residenza su idealista.
Se consideriamo i commenti che certamente invia a decine di altri forum e tutte le pippe che si farà sui siti porno, possiamo tranquillamente dire che il ragazzo costituisce un emblematico esempio del moderno sfigato.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account