Dopo la circolare omnibus del ministero dell'economia che ha cercato di far luce nel caos imu, arriva anche un provvedimento dell'agenzia dell'entrate che detta le modalità di pagamento dell'ive, l'imposta sugli immobili situati all'estero
Per quanto riguarda le modalità di versamento dell'imposta, bisogna utilizzare la sezione xvi del quadro rm dell'unico per persone fisiche, indicando il controvalore in euro degli importi in valuta. Il versamento deve avvenire entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi. Non è previsto un acconto, ma si la possibilità di pagare in rate
Sono previste due modalità diverse di calcolo della base imponibile dell'imposta. Se l'immobile si trova nei paesi dell'ue e dello spazio economico europeo (islanda, liechtenstein e norvegia) la base imponibile è il valore catastale, come determinato e rivalutato nel paese in cui l'immobile è situato. Per gli altri paesi, la base imponibile è il costo risultante dall'atto di acquisto o dai contratti o, in sua mancanza, si utilizza il valore di mercato rilevabile al termine di ogni anno solare nel luogo in cui si trova l'immobile. Per gli immobili che vengono acquisiti per successione o donazione, il valore è quello dichiarato nella dichiarazione di successione o nell'atto registrato
A tutti gli immobili si applica un'aliquota dello 0,76% e l'imposta non è dovuta se l'importo è inferiore ai 200 euro. Si applica l'aliquota ridotta dello 0.4% alle case dei dipendenti pubblici e dei soggetti che lavorano in un'organizzazione internazionale a cui aderisce anche l'Italia. L'aliquota ridotta permane fino a che il lavoratore presta la propria attività all'estero e decade al momento del suo rientro in Italia. Così come per l'imu, anche all'ivie si applicano per gli anni 2012 e 2013 le detrazioni di 200 euro e di 50 per ogni figlio fino ai 26 anni. È previsto inoltre il diritto a dedurre dall'ivie l'imposta patrimoniale pagata all'estero per evitare la doppia tassazione
Nel caso di immobili per i quali è stato stipulato un contratto di amministrazione con una società fiduciaria è compito di quest'ultima applicare e versare l'imposta dovuta dal contribuente, che dovrà provvedere a fornire direttamente la provvista alla società fiduciaria. In caso contrario, la stessa fiduciaria dovrà fornire i dati del contribuente inadempiente all'agenzia delle entrate con il modello 770/2013, il modello di dichiarazione dei sostituti di imposta e degli intermediari
45 Commenti:
Gentile lettore,
Se lei è residente all'estero ed è propritario di un immobile a Bruxelles non deve pagare l'ivie in Italia
L'imposta vale infatti per i residenti in Italia con un immobile di proprietà all'estero
Cordialmente
La redazione
Solo in Italia succedono cose così
Anche noi che abbiamo casetta i francia non sappiamo come fare
Il caaf non sa districarci la matassa
A chi dobbiamo rivolgerci ?
Le basi imponibili per le tasse foncieres e d'abitation sono diverse e comunque già rivalutate da loro ogni anno (non come in italia dove rendite catastali sono ferme da anni) L'unico dato certo è il valore d'acquisto però si considera con iva o senza ?
Anche noi abbiamo una casetta in francia il caaf non sa districarci la matassa i valori imponibili per le due tasse francesi dono diverse l'unico dato certo è il valore d'acquisto, però con iva o senza ? è il solito pasticcio all'italiana!!!!
Ciao, ki ssa rispondermi??li regalo.... il caffe: ho comperato 1 apart. In romania,in 1997 con 10 000 marki tedeske (CCA 5 000euro),e ho ereditato un altro apart. Ke ee stato pagato in1999 con 26 000 000lire ita(CCA 13 000euro) devo paggare o...no tassa monti????(LéiVEA)
Se avessimo un primo Ministro che conosce la realtà e non la teoria scolastica ci comunicherebbe come calcola l'ivie sulle sue proprietà estere,almeno sarebbe stato possibile rispettare la naturale scadenza del 18/06/2012 e non dover sopportare anche il costo aggiuintivo degli interessi.
Attendo puntuale risposta non di dottrina.
F.V
L'imu come è strutturata è devastante per tutta l'edilizia.
Non investite ,non spendere per manutenzioni , l'unica speranza è che a settembre
Tutte le categorie artigiani ,imprenditori,ag immobiliari ,studi tecnici facciano squadra
Per modificare le norme .
In caso contrario massimo due anni consegnare le chiavi in comune ....ci penserà il
Sindaco a pagare gli stipendi e consulenze varie con i mattoni.
Monti ha un magnifico appartamento a parigi ed anche toni negri in prossimità del pantheon , quelli che contano insomma.
Come si fa a contattarli cosi' calcoliamo l'imponibile come loro...........
Una volta si diceva: fatta la legge trovato l'inganno per evaderla oggi non è più così fatta una legge e talmente impossibile capirla che sei castigato a non pagarla (direi che forse c'è volontà così poi ti tassano di + per il ritardo)
Se si legge il testo di applicazione dell'Ivie, dice che per i paesi della comunita europea si puo utilizzare il valore catastale su cui nel paese innquestione viene calcolata la tassa patrimoniale e/o redditiale, ma non precisa di che valore si tratta in quanto ogni stato ha il suo valore catastale propio.
Per tale ragione come si fa a contestare che per gli immobili in francia si possa utilizzare il valore locativo catastale su cui viene calcolata la tassa fonciere che é una vera e propia tassa patrimoniale?
Andrea
Io ho un appartamento in Spagna che a suo tempo ho pagato 52 milioni di lire. Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account