Se il crollo del mercato immobiliare vi rende nervosi o se invece avete bisogno di comprare ma nessuna banca vi dà uno straccio di mutuo, è meglio che leggiate queste dichiarazioni stando seduti e in un momento tranquillo. Roberto nicastro, direttore generale di unicredit, intervistato da radio 24 lancia il sasso: non ci sono soldi a disposizione dell'economia reale perché le famiglie investono nel mattone". E per rincarare la dose, aggiunge: "l'investimento nel mattone è un vizio collettivo"
Senza naturalmente la minima autocritica su come il settore bancario ha sostenuto il boom immobiliare dopo l'ingresso nell'euro, con tassi bassi per tutti e prestiti concessi con una certa leggerezza, adesso risulta che se gli italiani possiedono molte case è un viziaccio di cui sono gli unici responsabili
Ai microfoni di radio 24 roberto nicastro è intervenuto sulla mancanza attuale di credito per le imprese, che sta strozzando l'economia reale. La coperta si è ristretta, per varie ragioni, secondo il direttore di unicredit, ma a livello nazionale la responsabilità delle famiglie è questa: "se tutti vanno nel mattone pochi quattrini stanno nell'economia reale"
Ascolta l'intervento di roberto nicastro su radio24
73 Commenti:
Che affermazione stupida!! il mercato immobiliare non solo protegge i capitali delle famiglie, ma aumenta in maniera cruciale il pil delle nazioni!!! chi compra e' perche' ha anche da vivere facessero i mutui e rallentassero la presa fiscale!! la casa e' un diritto per tutti e le banche devono sborsare i soldi che invece i questo mdo vogliono tenersi loro in pancia capitali da investire con alti rischi specialmente in questo momento!!! le persone intelligenti e doculate contnuano a comprare e se avessi capitali sempre e solo nel mattone!!!
Non solo protegge i capitali delle famiglie, ma aumenta in maniera cruciale il pil delle nazioni!!! non mi pare che tu sappia bene di cosa parli, almeno chiamare stupide le persone.
Gentile patrizia.
Sono la persona che ha scritto il post #23
Mi può toglere una curiosità? quale irrefrenabile istinto la spingerebbe ad investire capitali nel mattone?
Lei ha figli? glie lo chiedo perché ho un parente che continua ad autogratificarsi del valore (che lui dice avere) del suo immobile, salvo avere due figli: un libero professionista con mutuo che trema all'avvicinarsi delle scadenze delle bollette ed uno laureato con 110 e lode in ingegneria e che ha inviato circa 500 curriculum senza avere neanche una risposta (nemmeno la possibilità di fare un colloquio). Secondo lei sarebbe meglio che gli immobili riacquistassero valori normali oppure che rimanessero come sono ora dando la possibilità a molti di parlare di centinaia di migliaia di euro salvo poi avere di figli che non potranno comprarsi neanche un box per andare ad abitarci?
Ha letto, in un articolo di uno o due giorni fa, l'intervento di un lettore che raccontava di una signora che ha invetito 1.5 milioni di euro in appartamenti ed ora, nel chiaro tentativo di disfarsene, trova chi le offre al massimo il 50% di quanto pagato?
Io gestisco per conto mio il mio capitale. Sa quanti interessi ci si possono prendere con 1.5 milioni euro? tra i 60.000 ed i 70.000 euro netti l'anno, cioè da 5.000 a 6.000 euro al mese, finanziando o lo stato o le aziende che investono in ricerca e sviluppo per essere più competitive e creare nuove opportunità di business e lavoro, magari anche per i suoi figli, se ne ha o ne avrà.
E lei sostiene che se avesse dei capitali li investirebbe nel mattone? e con quale garanzia di mantenimento del valore, visto che i potenziali futuri acquirenti o saranno dei disoccupati perché l'Italia si sarà trasformata in una repubblica fondata sul mattone piuttosto che sul lavoro o, peggio ancora, chi se li dovrà comprare avrà capito che per farlo serve prima avere un lavoro e, magari suo malgrado, se ne sarà dovuto andare via un un paese in cui avere un lavoro è un diritto prima ancora che avere una casa che si ha il diritto di comprare a prezzi ragionevoli e non a prezzi di vergognosa speculazione.
Certo è facile con il 12,5% di tasse sui reditti da capitale sui titoli di stato è il 20% sui titoli diversi.facciamo come negli usa i reditti da capitale vanno nella dichiarazione dei reditti e formano base imponibile.
Peccato che negli usa le tasse sono bassissime e ci sono innumerevoli detrazioni e quindi alla fine si paga come in Italia ignorante!!!!!!!
Parlate solo perchè avete la bocca per parlare,ma siete ignoranti come capre!!!!!!!!
In usa la tassa sulla casa va dall 1 al 2% del valore r-e-a-l-e dell'immobile!!!!
Quindi più del triplo che in Italia!!!!!
In usa l'investimento immobiliare è m-o-l-t-o- più tassato che in Italia!!!!
Sei i-g-n-o-r-a-n-t-e!!!!
Informati prima di scrivere scemenze,pirla!
Lei è un maleducato. Non comprende quello che dice.la scuso in quanto è evidente la sua bassa scolarità.
Lei invece è incapace di capire la realtà ,il che la rende completamente inabile a percepire quello che sta accadendo,meglio per lei che continui a fare lo struzzo e tenere la testa sottoterra.
Peccato che negli usa le tasse sono bassissime e ci sono innumerevoli detrazioni e quindi alla fine si paga come in Italia ignorante!!!!!!!
Parlate solo perchè avete la bocca per parlare,ma siete ignoranti come capre!!!!!!!!
In usa la tassa sulla casa va dall 1 al 2% del valore r-e-a-l-e dell'immobile!!!!
Quindi più del triplo che in Italia!!!!!
In usa l'investimento immobiliare è m-o-l-t-o- più tassato che in Italia!!!!
Sei i-g-n-o-r-a-n-t-e!!!!
Informati prima di scrivere scemenze,pirla!
Sarebbe giusto se si parlasse di ulteriori guadagni, invece si parla di guadagni dell'ordine del 4 - 5% annuo sui risparmi, quindi, mio caro, parli di una cosa totalmente diversa. Secondo poi, sarebbe molto ma molto più giusto, reintrodurre l'invim, visto e considerato che quello che hai comprato si è moltiplicato di valore senza he tu abbia mosso un dito e di questo guadagno ne benefici soltanto tu e lo sottrai a persone che oltre a dover fare un mutuo, non possono spendere in altri settori e mettono in crisi molti altri settori dell'economia. Pensane un'altra che è meglio. E poi chissà perché non vi lamentate (meglio parlare al passato) quando invece il capitale viene disinvestito per pagare profumatamente i vostri appartamenti, già, chissà perché
Bravo! condivido pienamente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account