Commenti: 8

Le banche non hanno mai smesso di erogare mutui, il problema è la domanda che non è più effervescente come quattro, cinque anni fa, quando bastava vedere una casa per andare in banca a chiedere un prestito. Ad affermarlo è il dr. Angelo marini capo aera della città di Milano e portavoce di intesa san Paolo intervistato da idealista news all'interno della cornice del meca 2012

Se la domanda di mutui dovesse tornare quella di prima, anche l'erogazione tornerebbe sui livelli precedenti. Bisognerà aspettare però la discesa dello spread dell'Italia perché anche lo spread delle banche scenda, anche se questo non avverrà in tempi brevi. E i mutui del 2007 sicuramente non torneranno, no nel prossimo futuro

Per due persone a tempo determinato chiedere e ottenere un prestito non è un'impresa impossibile se si ha a disposizione un 30% di capitale e ulteriore garanzie, come quelle fornite dai genitori e una fideiussione. Il loan to value erogato dalla banca si attesta intorno all'80%, in presenza di un rapporto rata-reddito del 30, 40%

La sofferenza bancaria non solo esiste, ma è uno dei problemi maggiori del sistema finanziario e lo sarà anche nel prossimo biennio. Anche se la situazione non è paragonabile a quella spagnola dove si è assistito ad una vera e propria speculazione immobiliare

 

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

12 Novembre 2012, 9:21

Il Dott.Marini si è dimenticato che oltre lo spread, dovrà per forza di cose diminuire drasticamente anche il prezzo degli immobili, altrimenti con l'atuale rapoporto reddito -prezzo le case le potrannocomprare veranmente in pochi ma questo porterebbe anche ad un enorme disavanzo tyra le attuali garanzie che le banche hanno dato agli immobili su prezzi non piu attuali o sbaglio????

12 Novembre 2012, 9:42

Per due persone a tempo determinato chiedere e ottenere un prestito non è un'impresa impossibile se si ha a disposizione un 30% di capitale e ulteriore garanzie, come quelle fornite dai genitori e una fideiussione si e anche un anticipo dai parenti fino al 4° Grado e l'ipoteca su un rene

someone
12 Novembre 2012, 10:51

In reply to by pessimista (not verified)

Per due persone a tempo determinato chiedere e ottenere un prestito non è un'impresa impossibile se si ha a disposizione un 30% di capitale e ulteriore garanzie, come quelle fornite dai genitori e una fideiussione si e anche un anticipo dai parenti fino al 4° Grado e l'ipoteca su un rene gli seccava dire "non diamo più credito con le garanzie di un tempo", quindi dice "diamo lo stesso credito con queste garanzie ... " da una mia ricerca personale (ho degli interessi immobiliari e avevo chiesto info in banca), le condizioni per accedere ad un mutuo senza tanti problemi erano: - max 60% valore immobile. - Max rata 30% reddito. - Situazione lavorativa stabile. Il primo punto è il più controverso, nel senso che il valore dell'immobile viene definito dalla banca ... e a volte non coincide con quanto si ha intenzione di pagare. Adesso mi sorge un dubbio ... chi è che fa la valutazione degli immobili per le banche?

12 Novembre 2012, 23:43

In reply to by pessimista (not verified)

Bravo: hai centrato il problema!

12 Novembre 2012, 14:40

Dite a questo signore che la gente non corre più in banca perchè ha capito che è come mettere la testa nella ghigliottina per tutta la vita... e perchè ha capito che sono delle sanguisughe usuraie.

12 Novembre 2012, 16:44

Sono un agente immobiliare e conosco bene la situazione; devo dire che la banca sanpaolo è sempre stata molto accorta nell'erogare mutui, difficilmente dava oltre l'80%, a volte era possibile; il problema sono le valutazioni dei loro tecnici: prima supevalutavano adesso sono spesso inferiori, no alla richiesta ma addirittura al reale valore di mercato che noi agenti immobiliari conosciamo bene per me i problemi sono 2: il primo è la poca certezza del lavoro, non tutti sono dipendenti statali; il secondo i proprietari sono ancora troppo distanti dal percepire la reale difficoltà del mercato e pensano di vendere ancora a cifre senza senso: questo è il problema quotidiano che incontriamo quando andiamo a fare le valutazione di un immobile in vendita. Manca un vero aggiornato borsino dei prezzi degli immobili città per città:

12 Novembre 2012, 23:45

Peggio di così!
Oramai la casa sta diventando o un miraggio o un investimento negativo!

19 Novembre 2012, 18:59

Leggo sempre con piacere . Intesa è stata sempre molto stretta nell'erogare mutui . Io ho pagato in contanti , avevo fatto la formichina , e ho cercato finchè ho trovato .ora un decimodel costo me lo aveva anticipato mia madre .anche nel 1987 gli affitti erano catastrofici come oggi , conveniva eventualmente fare un mutuo che con gli interessi di allora , veniva una rata folle ,paghi la rata , e il resto con che cosa lo paghi ? oggi siamo nelle stesse condizioni con un peggiorativo da morti di fame con pezze sul deretano . Infatti chi vende , incomincia a blaterare che l'edificio è nel centro storico e bla bla . Così con quella parolina ti vende una "rudera " a 500 mila euro . Poi ti dice che il soffitto ha degli affreschi , ma figurati , al massimo sono figure che il vecchio padrone di casa aveva fatto applicare dal suo amico imbianchino , ora o i venditori di banane credono che tutti quelli che acquistano casa sono dei poveri imbecilli ? credo di sì ,

per commentare devi effettuare il login con il tuo account