Un'inchiesta di ballarò sul mondo dei mutui, il grande assente che sta mandando in crisi il mercato immobiliare. Dal debito pubblico ai prestiti personali, ecco la catena di conseguenze che impedisce alle famiglie di comprare casa
Comprare casa con la cessione del quinto: come si può procedere
Prima di acquistare un immobile, è sempre indispensabile valutare le opzioni di finanziamento a propria disposizione. Oltre ai classici mutui ipotecari, si può valutare di comprare casa con la cessione del quinto: un'opzione che permette di cedere fino al 20% del proprio stipendio netto mensile, per finanziare spese varie, tra cui anche investimenti immobiliari. Pur trattandosi di un finanziamento non finalizzato, bisogna però considerarne i limiti: la durata non può infatti superare i 10 an
La Bce lascia invariati i tassi di interesse: contesto ancora favorevole per i mutui
La Bce ha confermato nella riunione del 30 ottobre i tassi di interesse. In particolare il tasso sui depositi è rimasto al 2%, di quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e di quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari sulle eventuali ripercussioni sul mercato dei mutui casa in Italia
Mutui in Italia, nel 2024 oltre 108 miliardi erogati
Nel 2024 il mercato dei mutui ipotecari in Italia ha segnato una significativa ripresa, dopo due anni complicati per il credito garantito da immobili. Secondo i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate tramite l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, il capitale complessivamente erogato ha superato i 108,8 miliardi di euro, con una crescita annua del +21,5% rispetto al 2023
Mutuo integrativo: come funziona l’ipoteca e quando conviene davvero
Per chi ha già sottoscritto un finanziamento immobiliare, la possibilità di effettuare ristrutturazioni o di acquistare altri immobili impone la disponibilità di liquidità aggiuntiva. A questo scopo, il mutuo integrativo si rivela decisamente utile: prevede infatti l'erogazione di un secondo finanziamento, tramite l'iscrizione di un'ipoteca di secondo grado sull'immobile principale. È ideale quando le condizioni del primo mutuo sono molto vantaggiose e non si desidera, di conseguenza, proce
Mutui in crescita record nel 2025: +16,4% nei primi nove mesi dell’anno
Il mercato dei mutui in Italia continua a correre. Nei primi nove mesi del 2025 la domanda complessiva di finanziamenti per l’acquisto di abitazioni ha registrato un aumento del 16,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermandosi su livelli record. Il solo mese di settembre ha segnato un incremento del 7,6%, mentre il picco dell’anno si è registrato a gennaio con quasi un +27%, secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC di CRIF
Minuta del mutuo: cos’è, a cosa serve e quando viene consegnata
Prima di sottoscrivere un finanziamento immobiliare, è indispensabile avere ben chiare le condizioni del contratto. Per questo, spesso la banca consegna la minuta del mutuo prima del rogito: si tratta di un documento preparatorio, una sorta di bozza del contratto, che riporta tutte le condizioni e le clausole che si andranno a sottoscrivere. Questo strumento permette al mutuatario di effettuare verifiche, ed eventualmente confronti con altre banche. Al momento della stipula dell'atto notarile,
Revoca del mutuo per cambio di lavoro: quando è davvero possibile
Per chi ha ottenuto un finanziamento immobiliare, o si appresta a richiederlo a breve, le modifiche occupazionali non devono essere sottovalutate. Ad esempio, la banca può procedere alla revoca del mutuo per cambio di lavoro? Di norma, il passaggio a una nuova occupazione non è una condizione sufficiente per revocare il finanziamento, a meno che non si verifichino gravi inadempienze nel pagamento delle rate. Diverso è però il caso di chi cambia lavoro prima di richiedere un mutuo: potrebbe e
17 Commenti:
La legge dalla giungla vale anche in democrazia, ( questa espressione così abusata e non praticata ha finito con l'assumere un significato negativo) la casta caccia la preda, noi con il nostro bagaglio di sogni, di speranze e di risparmi siamo le prede.
Ma chi è che le vò comprà ste case????!!!
I mututi non è che non li danno: è che non va più nessuno a chiederglieli!!!!!!!!
La finimo cò ste palle????
Le banche già valutano gli immobili al 50% del prezzo richiesto (nel video: mutuo di 200.000 su casa da 400.000). Quindi Massimo rispetto per le banche che sono le uniche ad aver preso in considerazione il dimezzamento dei prezzi (cosa impensabile per il popolo bue che piagnucola dicendo "le banche cattive non mi danno il mutuo").
Io vorrei vendere la mia casa, anzi l'ho gia messa in vendita con un agenzia ma il problema e che non viene quasi nessuno a vederla! come si fa a vendere una casa se non viene nessuno a vederla? com'è possibile che non ci sia nessuno a cui interessa una casa? la spiegazione è semplice, c'è fame e nessuno ha i soldi per comprare una casa, nessuno o quasi si sbilancia nell'affrontare il problema e nessuno o quasi si sognerebbe di comprare una casa che poi è la tua solo sulla carta perche di fatto con tutte le tasse ed altri balzelli politici e non è forsa preferibile pagare un'affitto in un buon posto e startene tranquillo.
Nel tuo caso specifico e super particolare i motivi possono essere innumerevoli. Agenzia incompetente, città/zona con domanda ferma, immobile con caratteristiche fuori mercato, annuncio su siti online poco invitante etc. Etc. Se è vero quel che dici, fai un'analisi del tuo caso e vedi dov'è il problema ma evita di mettere tutto dentro lo stesso calderone. La tua spiegazione "semplice" è una generalizzazione che ha pochissimo valore e non ti aiuta. Come sempre a problemi complessi le spiegazioni semplici non funzionano. Il mercato (come tutti gli altri) è in fase di pesante contrazione ma non è Fermo. Molti continuano a vendere e comprare. Conosco gente che ha venduto in pochi mesi a cifre più che ragguardevoli. A scanso di equivoci non sono un a.i.
Iniziamo a tagliare le provvigioni immobiliari che hanno fatto lievitare i prezzi! come? avevo da vendere casa nel 2005 e 3 agenzie hanno fatto la valutazione, dalla prima alla terza 5 mila euro in più per ogni valutazione. La terza ovviamente mi ha convinto per la valutazione maggiore. . . Risultato? troppe agenzie che oggi includono proprietari a vendere a prezzi esagerati senza alcun nessun motivo, pochi professionisti e tantissimi ragazzini messi su strada a procacciare affari che non arrivano, poco qualificati ed incapaci . Il fai da te torna alla ribalta solorichieste.it
Solorichieste.it
per commentare devi effettuare il login con il tuo account