Commenti: 17

Un'inchiesta di ballarò sul mondo dei mutui, il grande assente che sta mandando in crisi il mercato immobiliare. Dal debito pubblico ai prestiti personali, ecco la catena di conseguenze che impedisce alle famiglie di comprare casa

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

16 Novembre 2012, 14:32

La legge dalla giungla vale anche in democrazia, ( questa espressione così abusata e non praticata ha finito con l'assumere un significato negativo) la casta caccia la preda, noi con il nostro bagaglio di sogni, di speranze e di risparmi siamo le prede.

16 Novembre 2012, 15:04

Ma chi è che le vò comprà ste case????!!!
I mututi non è che non li danno: è che non va più nessuno a chiederglieli!!!!!!!!
La finimo cò ste palle????

17 Novembre 2012, 13:15

Le banche già valutano gli immobili al 50% del prezzo richiesto (nel video: mutuo di 200.000 su casa da 400.000). Quindi Massimo rispetto per le banche che sono le uniche ad aver preso in considerazione il dimezzamento dei prezzi (cosa impensabile per il popolo bue che piagnucola dicendo "le banche cattive non mi danno il mutuo").

17 Novembre 2012, 18:23

Io vorrei vendere la mia casa, anzi l'ho gia messa in vendita con un agenzia ma il problema e che non viene quasi nessuno a vederla! come si fa a vendere una casa se non viene nessuno a vederla? com'è possibile che non ci sia nessuno a cui interessa una casa? la spiegazione è semplice, c'è fame e nessuno ha i soldi per comprare una casa, nessuno o quasi si sbilancia nell'affrontare il problema e nessuno o quasi si sognerebbe di comprare una casa che poi è la tua solo sulla carta perche di fatto con tutte le tasse ed altri balzelli politici e non è forsa preferibile pagare un'affitto in un buon posto e startene tranquillo.

17 Novembre 2012, 19:16

In reply to by mirco anonimo (not verified)

Nel tuo caso specifico e super particolare i motivi possono essere innumerevoli. Agenzia incompetente, città/zona con domanda ferma, immobile con caratteristiche fuori mercato, annuncio su siti online poco invitante etc. Etc. Se è vero quel che dici, fai un'analisi del tuo caso e vedi dov'è il problema ma evita di mettere tutto dentro lo stesso calderone. La tua spiegazione "semplice" è una generalizzazione che ha pochissimo valore e non ti aiuta. Come sempre a problemi complessi le spiegazioni semplici non funzionano. Il mercato (come tutti gli altri) è in fase di pesante contrazione ma non è Fermo. Molti continuano a vendere e comprare. Conosco gente che ha venduto in pochi mesi a cifre più che ragguardevoli. A scanso di equivoci non sono un a.i.

18 Novembre 2012, 9:20

Iniziamo a tagliare le provvigioni immobiliari che hanno fatto lievitare i prezzi! come? avevo da vendere casa nel 2005 e 3 agenzie hanno fatto la valutazione, dalla prima alla terza 5 mila euro in più per ogni valutazione. La terza ovviamente mi ha convinto per la valutazione maggiore. . . Risultato? troppe agenzie che oggi includono proprietari a vendere a prezzi esagerati senza alcun nessun motivo, pochi professionisti e tantissimi ragazzini messi su strada a procacciare affari che non arrivano, poco qualificati ed incapaci . Il fai da te torna alla ribalta solorichieste.it

18 Novembre 2012, 9:22

Solorichieste.it

per commentare devi effettuare il login con il tuo account