Commenti: 15
Proprietari a caccia di chi paga cash: 6 acquisti su 10 avvengono in contanti

Sappiamo che il mercato dei mutui è Fermo e che questo fattore incide pesantemente sulle compravendite immobiliari. Eppure, se l'erogazione diminuisce del 50%, le operazioni calano del 25%. Ciò significa che una grossa fetta di acquirenti paga in contanti, magari perché a sua volta è riuscita a vendere un immobile, o con risparmi a cui si è aggiunta la liquidazione del pensionamento. 6 acquisti su 10 in Italia oggi avvengono in modalità cash

La percentuale di chi può farlo è in aumento rispetto al passato, sebbene in Italia ciò è sempre avvenuto. Del resto siamo famosi per i nostri risparmi e il livello di indebitamento privato nazionale è più basso rispetto ai nostri colleghi europei. La bce ha inoltre messo in luce come i conti correnti degli italiani siano i quarti d'europa

Se dunque negli anni scorsi c'era sempre chi arrivava il giorno dell'atto con la valigetta o l'assegno, oggi più che mai chi dispone del contante si trova in una situazione vantaggiosissima. Innanzitutto può scegliere con tranquillità, perché i tempi medi di vendita si sono allungati. In secondo luogo può negoziare sul prezzo ma soprattutto è tranquillo perché la sua scelta non dipende dall'ok di una banca

Semmai un po' d'inquietudine nasce dall'avere tanti soldi in banca, soprattutto da quando il caso cipro ha messo in evidenza che un prelievo forzoso non è impossibile. Certamente è difficile che avvenga in Italia, ma quando c'è un precedente mai dire mai. In caso di fallimento di una banca, inoltre, il fondo di garanzia europeo copre fino a 100.000 euro

Vedi i commenti (15) / Commento

15 Commenti:

15 Aprile 2013, 16:27

Nel 1992 il prelievo l' hanno fatto in una notte senza che nessuno avesse la minima percezione. Quella volta era il 6 per mille ora si parla tranquillamente del 15 %. Fossi in te non dormirei tranquillo .....

15 Aprile 2013, 16:50

In Italia i provvedimenti vengono normalmente presi a danno di chi non può scappare o chi dorme in piedi. A queste categorie appartengono:
1) chi ha una casa che non vuole/non può vendere
2) chi è talmente ignorante che non sa che è possibile mantenere i soldi in modo diverso e più redditizio che il conto corrente.
Il prelievo del 1992 è stato fatto sui conti correnti e non sui depositi titoli e chi gestisce un capitale il conto corrente lo usa solamente per farsi accreditare lo stipendio. Il deposito titoli non è mai stato toccato se non si considera la ridicola tassazione arrivata nel 2013 allo 0.15% annuo (1.500 euro ogni milione di euro) per il semplice fatto che, se a qualcuno venisse qualche strana idea, lo stato non saprebbe poi a chiedere soldi per rifinanziare il debito pubblico. Niente di più facilee naturale tassare quindi le case e i poveri fessi che tengono tutto sul conto corrente.
Questa spegazione non mi sembra molto complessa, però evidentemente per alcuni è veramente difficile da capire

22 Aprile 2013, 10:56

In reply to by anonimo a 9 (not verified)

Avevo 10milaeuro in banca popolare , era assicurazione vita , mi creda ho finito i 7 anni di obbligo tenuta il 2 aprile 2013. Mi hanno trattenuto 58 euro di tasse . Le sembra normale ? in toytale avrei dovuto avere indietro i miei 10 mila interi . Ho chiamato la mia banca e ho detto che ritiro i miei quattro soldi e li metto sotto il materasso . Il mio broker si è agitato e mi ha detto " ma lei ha la pensione " si certamente 700 euro a mese , non mangio e metto a risparmio 5000 euro all'anno . Già , l'ultima volta mi hanno tassato i 5000 perchè ero uscita di 50 euro . Ovvio che non ho il conto corrente con tutti i soldi , ho investito , ma adesso porto il mio piccolo capitale in olanda . Lei anonimo 9 sa dove èmeglio ? domani sono morta e mia figlia deve pagare la sucessone , grazie visco sei un gran fetente

15 Aprile 2013, 21:36

Sempre i soliti discorsi .......che beep!

16 Aprile 2013, 10:22

Investire in titoli ? e quali ? conosco moltissimi casi di persone che hanno perso il loro investimento. Uno dei motivi che hanno spinto il mercato immobiliare è proprio l' impossibilità di investire tranquillamente il proprio patrimonio senza rischiare di rimetterlo. In Italia vedrà che troveranno il sistema di tassare anche le rendite finanziarie, magari quando si vende, una sorta di invim dei titoli. Gli immobili sono già tassati al punto che nessuno investe più con grave danno dell' erario . Prima di dare dell' ignorante alle persone pensi a quello che scrive.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account