Commenti: 125

Cosa succederà ai prezzi delle case nel 2013? ci sarà un crollo o una relativa tenuta? Le banche torneranno a riattivare il credito, tra cui quello alle famiglie, o l'affitto diventerà l'unica via per trovare casa? Sono solo alcune delle domande che ci si pone osservando la profonda crisi che attraversa il mattone. idealista ha riunito alcuni tra i principali esperti del mercato immobiliare per capire dove stiamo andando

Ecco alcune pillole del Quo Vadis Casa 2013:

Non è in corso nessuna tenuta dei prezzi, né relativa, né assoluta. Le diminuzioni dei valori del 5%, che indicano la maggior parte dei centri studi, sono false. Chi conosce da vicino il mercato sa che i prezzi sono già scesi del 20-30% rispetto ai picchi del 2008

Nel 2013 ci sarà un ulteriore calo del 5% nelle principali città e fino al 15% in provincia

Il mercato è saturo per le troppe case invendute, a cominciare dal nuovo ed è drogato su valori che non corrispondono ai redditi. Deve per forza succedere qualcosa

Gli input forniti dall'OMI (Osservatorio Mercato Immobiliare dell'Agenzia del Territorio) sono politici, non statistici: non rilevare mai grosse perdite sui prezzi delle case, perché altrimenti bisognerebbe abbassare i valori catastali e ci sarebbero meno entrate

L'offerta è rigida e non vuole cedere, ma in fase di trattativa sempre più potenziali acquirenti offfrono il 30% in meno sul prezzo richiesto. Chi non ha ragioni impellenti per vendere non lo fa, ma tenere una casa vuota oggi costa sempre di più. Ci si aspetta un boom di alloggi in affitto

Le banche hanno problemi con i pagamenti dei mutui e oltre 25 miliardi di crediti ipotecari deteriorati. La cifra è ancora sopportabile, ma in forte crescita e molte sofferenze potrebbero essere state nascoste sotto il tappeto

Per la prima volta si comincia a parlare della possibilità anche in Italia, sul modello di irlanda e spagna, di una bad bank per assorbire i crediti deteriorati. Nessuno però la vuole, anche se bisogna trovare una soluzione alternativa, come una riduzione controllata dei prezzi delle case, con l'emersione degli immobili in mano agli istituti bancari e la loro immissione graduale sul mercato

Le banche hanno tuttavia interesse a far ripartire il mercato immobiliare: nei prossimi mesi potremmo vedere un miglioramento nelle condizioni dei mutui. Ma c'è il rischio che non basti, perché la banca d'Italia sta già chiedendo di provvedere con accantonamenti superiori a coprire i mutui in corso

Esistono piccole bolle di case nuove invendute, ma il dramma è che si tratta di un "nuovo vecchio": pessime prestazioni, qualità scadenti, tecnologicamente superate. I progetti innovativi le metteranno ancora più in crisi e difficilmente saranno collocate, a meno che diventino abitazioni destinate agli affitti sociali

I privati cercano nuove forme per creare un reddito con la casa: la compravendita non è l'unica possibilità. Le potenzialità dell'affitto con riscatto sono state esagerate dai media, mentre si fa strada l'usufrutto a tempo determinato

Hanno partecipato: ezio bruna (politecnico di Torino), Vincenzo detommaso (idealista.it), Marco dettori (osmi), Paola dezza (il sole 24 ore), Luca dondi (nomisma), Andrea guarise (linkiesta), Stefano magnolfi (crif), giuliano olivati (fiaip), gino pagliuca (corriere della sera), Matteo pedretti (osmi), Gianluca santacatterina (l&t srl), Roberto trevisio (viager)

 

Vedi i commenti (125) / Commento

125 Commenti:

23 Aprile 2013, 7:01

Quante parole a vuoto e inutili....la festa è finita mettetevelo bene in mente nelle vostre testoline piene di callce e mattoni.....ipse dixit....

Attendere e di cadaveri di mattonari ne vedremo molti scorrere lungo il fiume (in senso metaforico ovviamente)

23 Aprile 2013, 8:22

@#82
Meglio che torni a studiare....l'extra profitto entra nelle tasche dei palazzinari non della pletora di gente che lavora per lui, anzi se può trovare gente in nero da pagare la metà lui è solo contento perchè fa ancora più profitti.....e secondariamente se gli stipendi di chi deve comprare le case non salgono è inutile voler pagare con mutui trentennali per far ingrassare le banche con interessi cumulati assurdi e il palazzinaro con profitti da fantascienza che neanche la boeing o la airbus riescono a fare (e premetto che le due ditte citate non mettono in pila quattro mattoncini e fanno due gettate di cemento)

23 Aprile 2013, 9:50

Il mercato immobiliare ha alti e bassi ma difficilmente si tornerà a concedere mutui a cani e porci
Motivo per cui una fetta della società dovrà rassegnarsi a vivere in affitto e lasciare perdere il sogno irrealizzabile di possedere una casa propria

23 Aprile 2013, 10:37

@#84
Che l'imprenditore faccia profitti è bene per tutti, in primis per lo stato che incamera più tasse. Chiediti se l'Italia stava meglio nel 07 o nel 13 e ti darai la risposta su dove ci sta portando questo avvitamento sul mercato immobiliare e discesa insana dei prezzi

23 Aprile 2013, 12:03

In reply to by anonimo (not verified)

@#86

È no caro mio i profitti vanno bene se il tuo prodotto ha un valore aggiunto...e di case che hanno un valore aggiunto pari a quello da bolla non ne esistono (a parte case fatte con materiali di altissima qualità, in locazioni esclusive e/o soluzioni architettoniche particolari)...ripeto sono case non navicelle spaziali e i profitti al 30% sono roba da nasa o apple o boeing non da cemento e mattoni...mai sentito parlare di "settore maturo" ? (e pure saturo fra un pò sparirà la pianura padana a forza di cementificare)

23 Aprile 2013, 11:20

Buongiorno a tutti. Credo innanzi a tutto che non sia utile esprimersi volgarmente e dare titoli gratuiti. Mi sembra che si stia parlando seriamente di una tematica importante e delicata, sarebbe opportuno restare allineati al buon gusto ed alla buona educazione. Possiamo avere opiniomi diverse ma se ci rispettiamo, possiamo ragionare e magari imparare qualcosa.
Concordo con anonimo esperto italiano a.e.i. In merito al: se ti piace una casa, se hai avuto modo di vederne altre e fare un minimo di paragone, comprala! l'incertezza non paga mai! se mai rischi..mai decidi..resterai ad aspettare l'affare che altri faranno (Alberto sposati e compra casa!). Il mio lavoro, il mio amato lavoro, comporta un solo fattore di rischio: far sbagliare investimento! il più importante investimento per una famiglia "normale", quella di tutti noi, è la casa, se non fossi sempre attento e determinato a confrontarmi con il proprietario sul prezzo "reale" di un immobile rischierei di far effettuare un cattivo acquisto e magari di mettere un domani in difficoltà quell'acquirente nel momento della vendita. Apro e chiudo due parentesi tecniche, non sono e non mi sono mai associato a nessuna categoria ed in tutti i settori: medico, architetto, ingegnere, notaio, macellaio...c'è chi lavora bene, con umiltà e attenzione e chi esercita una professione solo per averne acquisito il titolo. Sta a noi scegliere la controparte, valutarla ed affidarsi. Quando vado dal medico..mi devo fidare, dal dentista..mi devo fidare, in ospedale..prego e mi devo fidare. Possiamo scegliere i consulenti da cui farci seguire, scegliamoli con cura. Un piccolo consiglio per chi vuole comprare casa: tendenzialmente la ricerca parte in una zona specifica per mille fattori soggettivi, in questo momento sul mercato c'è una vasta scelta di immobili, andate a vederli, non due e neanche 20, ma prendetevi il tempo e la pazienza per visionarne una decina, a quel punto sarete pronti, avrete capito il valore medio. Quando vi si presenterà la casa con quel valore, compratela! sarà quello l'affare, diversamente lo farà un altro e dovrete ricominciare da capo. Noi agenti generalmente trattiamo una città, venti zone differenti con quotazioni differenti, voi invece ricercate (generalmente) una casa in un quartiere, in quattro vie..voi conoscete meglio di noi quello che c'è in vendita in quella via specifica, ne avete viste quattro a centomila..ne vedete la quinta a novantacinque, compratela! non c'è più nulla da trattare, lo abbiamo già fatto noi per farvela acquistare a quel prezzo. Mi permetto un esempio pratico: due settimane fa ho inserito su ebay vari oggetti di pregio (sono solo oggetti) in vendita, in funzione delle svariate proposte che mi hanno fatto (commercianti per rivenderli, chi sparava a zero, chi alla metà), ho capito che avevo leggermente (del 20%...) sbagliato il prezzo, l'ho aggiustato e ieri ne ho venduto uno ad una bella creatura che si è mostrata gentile e determinata. Un altro mi sta scrivendo ancora rialzando di dieci euro in ogni mail...ha perso l'affare! persone! italiani! (ahahah...mi permetto una battuta, non commentatela!), dobbiamo rimettere noi in moto questo mercato. Il mercato detta le leggi! non io come professionista o altri nelle loro professioni, ma il mercato. A prescindere da come siamo messi (tutti male se vendiamo oro, gioielli di famiglia, etc..), dobbiamo capire tutti solo una semplice cosa: dobbiamo consumare per rimettere in moto l'economia! onde evitare commenti da vari pensieri politici, non sono andato a votare, non mi riconosco più in nessun rappresentante. Oggi l'Italia sta galleggiando solo perchè i dipendenti stanno spendendo, siete fortunati ad avere uno stipendio, ma non dimentichiamo che siamo una nazione senza grosse industrie e che il mondo delle partite iva, non può spendere soldi perchè non ne sta guadagnando! dobbiamo consumare, dobbiamo tutti prendere gli ultimi risparmi e consumare! buona giornata. Ivano donati

23 Aprile 2013, 11:25

Salve a tutti,sono max gentilmente mi sapete dire se quello che ho letto,che un economista un certo eugenio benetazzo nel suo articolo del 18/04/2013 ha scritto che fra 6/8 settimane ,chi detiene in banca piu' di 100.000euro Sara soggetto ad un prelievo forzoso.io sono un tipo molto ansioso e quando mi spunta una cosa del genere mi fa stare male,tanto che ho dovuto prendere degli ansiolitici.io i soldi che detengo in banca è frutto di una vita di sacrifici,privazioni di qualsiasi genere per poter accumulare una somma che un giorno, visto che non prendero la pensione,mi serviranno per poter portare avanti la mia famiglia fino a quando la somma che riusciro' a mettere da parte me lo permettera',premetto che faccio il muratore,quindi un lavoro molto usurante,e per poter mettere da parte una certa somma nel passato ho dovuto lavorare all'estero per guadagnare di piu',e garantendo,lo studio ai miei figli.ora che ormai lavoro in Italia,lavoro purtroppo in nero,perchè in Italia funziona cosi,ovviamente non mi vengono versati i contributi dovuti,e soprattutto dopo 12 ore di lavoro,sono piu' che sotto pagato,quindi devo attingere ai risparmi sudati da una vita,allora sono preoccupato per questa notizia,qualcuno di voi sa esattamente se questa notizia è veritiera ,in modo da potermi tranquillizzare,perchè in questo momento sto male.vi ringrazio anicipatamente se potete rispondere.grazie ancora da max

ivano donati
23 Aprile 2013, 12:08

In reply to by anonimo (not verified)

Caro max, non so se il sig. Benetazzo ha fatto o si è inventato una simile previsione, sicuramente dobbiamo fare memoria e attenzione al nome di amato come papabile per presiedere il governo, attenzione alla spagna, alla gracia, a cipro...non sappiamo cosa succederà tra uno o due mesi, forse in questo momento se io avessi capitali ingenti come il tuo li diversificherei, magari solo dividendoli in varie banche. Boh? cerca di stare tranquillo e di non esagerare con gli ansiolitici. Hai lavorato per tutta una vita, hai esperienza, fai la cosa più semplice che ti viene in mente. Ivano

23 Aprile 2013, 11:56

Terrorismo mediatico

23 Aprile 2013, 12:53

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo : terrorismo mediatico. La prova la presenza di olivati (fiaip). È un ribassista per favorire la sua categoria. È stato uno (a maggio-giugno) che si è profuso in elogi sulla santità ed utilità dell'IMU ( artcoli di fiaip ). È facile riunire un gruppo di ribassisti e farli pontificare attribuendogli veste di grandi esperti. Ma andiamo a guradare unoxuno chi sono e chi rappresentano. Non rappresentano se non stessi, privati qualunque.
Quale di quelle organizzazioni o società fra parentesi ha validato le loro affermazioni ? nessuna. Non avevano potere di rappresentanza. Versioni di parte interessata ed interessata a titolo personale. Se Fiaip condivide quanto detto da olivati ( santa IMU movimentatrice del mercato immobiliare ) allora un privato deve stare lontano dagli agenti immobiliari iscritti a fiaip : vogliono svenderti il tuo immobile, per fare ingrassare loro a spese tue.
I venditori di immobili si guardino da queste sirene.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account