Un luogo di incontro tra privati e privati, tra costruttori e proprietari che offrono il proprio immobile in vendita o in affitto e gli aspiranti compratori o inquilini. È il portale immobilemobile.it che sfrutta le potenzialità del web con l’ambizioso proposito di favorire la ripresa del mattone. Ne abbiamo parlato con l’amministratore e ideatore Alessandro merolle. Insegnante di educazione fisica con il pallino dell’immobiliare
Domanda. Cos’è immobilemobile?
Risposta. Immobilemobile è un prodotto giovane, nato lo scorso anno, che rappresenta qualcosa di unico nel panorama italiano. È un portale dove costruttori e privati presentano i loro prodotti commerciali e residenziali sia in affitto che in vendita senza l’intermediazione di agenzie e senza che venga richiesta nessuna provvigione né all’acquirente né al venditore
D. Quanti annunci sono pubblicati sul portale?
R. Al momento sono pubblicati circa 40 annunci. Sono tutti costruttori o proprietari amici o amici di amici che hanno creduto nel progetto di immobile-mobile e nelle sue potenzialità. Sono quasi tutti immobili situati nel territorio di Roma o provincia, ma abbiamo aperto anche una sezione dedicata all’estero dove sono annunciate alcune villette presenti in Romania
Vi sono tutte le tipologie di immobili, dalle nuove costruzioni in classe energetica a con un costo di 500,000 euro, agli appartamenti con affaccio sulla Cupola di san Pietro. Sono presenti anche alcuni annunci di agenzie, ma si tratta di agenzie “amiche” e tra di noi intercorrono stima e fiducia reciproca
D. Quali strumenti utilizzate?
R. Ci vantiamo di essere anche ecosostenibili perché non attacchiamo cartelli in strada né pubblichiamo annunci su giornali. Crediamo che il futuro del settore sia il web, per questo oltre al nostro portale utilizziamo altri 250 siti gratuiti, opportunatamente selezionati, dove pubblicare gli annunci. Anche se il nostro strumento principale è il passaparola. L'unico sito a pagamento che utilizziamo è quello di idealista.it
D. Quali sono i vantaggi per chi cerca casa?
R. Agli aspiranti compratori o affittuari viene offerto un servizio completamente gratuito e possono essere anche sicuri di trovare l’immobile che gli interessa al prezzo più basso. I costruttori e i proprietari che non hanno nessun obbligo di esclusiva – e possono quindi trattare la vendita tramite agenzia o privatamente- si impegnano però a presentare l’abitazione o il locale commerciale a un prezzo inferiore rispetto agli altri canali
Chi si rivolge a immobilemobile riceve anche informazioni esaustive dell’immobile che gli interessa, perché ogni annuncio riporta le planimetrie, le video slide, le foto oltre naturalmente al prezzo. Per questo chi si mette in contatto con il venditore è qualcuno seriamente interessato all’offerta. E che deluso dal lavoro dell’agenzia cerca il contatto diretto con un privato
D. Offrite anche servizi aggiuntivi?
R. Si, ed è proprio a questa parte dell’offerta che si riferisce l’aggettivo “mobile”. A chi cerca casa e ha bisogno di servizi complementari – come ad esempio, di un notaio, di un architetto, di un esperto di home staging o di una ditta di ristrutturazione o di trasloco- presentiamo professionisti di cui ci siamo avvalsi in passato e di comprovata professionalità. Forniamo anche preventivi gratuiti, ma anche in questo caso non riceviamo nessuna provvigione, ci limitiamo a presentare degli amici
39 Commenti:
X 12:33
Condivido, sperando che siano all'altezza di fare l'esame di coscienza e professionalità, che richiede delle doti di correttezza e cultura che spesso non ci sono.
Gli agenti immobiliari si guardino allo specchio e invece di ingelatinarsi i capelli e ripetere le due stronzate di pnl imparate in qualche manualetto, si facciano un bell'esamino di coscienza e professionalità
... la scommessa è proprio nel garantire un servizio superiore: chi soddisfatto di sicuro compenserà chi lo ha aiutato a risolvere i propri problemi legati alla negoziazione di un immobile.
Qualcuno dirà “ma si rischia di non guadagnare nulla!”: vero, ma se il rapporto è umano, reale, autentico, questo non accadrà mai: accade solo se si prova a fare i furbi, ed è giusto che chi sia stato ingannato si possa ribellare nel solo modo che gli è possibile, non pagando il servizio poco trasparente, anzi, del tutto opaco: e il “passa parola” non perdona: una reputazione richiede anni per costruirla e pochi minuti per distruggerla, dopo sarà difficile ricostruirla. Noi puntiamo su noi stessi, non sulle debolezze dei clienti o su debolezze contingenti (crisi economica e andamenti fluttuanti dei mercati).
Non desideriamo “depredare” il lavoro a nessuno, anzi proprio per evitare questo “sospetto” abbiamo creato una pagina apposita per le agenzie e a fronte dell'eccellente risultato di visite che abbiamo ricevuto possiamo affermare con assoluta sicurezza che siamo riusciti ad incrementare i contatti e le vendite/affitti anche alle stesse agenzie/agenti. Se voi agenti immobiliari avete tempo e voglia di leggere c'è anche scritto: “ … abbiamo creato una pagina esclusiva per le agenzie, da noi selezionate, (ovviamente non possiamo avere tutto il mercato), al fine di presentare altri immobili curati da professionisti con accertata trasparenza e competenza.
Questo è ciò che pensiamo e che vogliamo proporre, in ogni modo non abbiamo l’intenzione di criminalizzare né le agenzie né gli agenti immobiliari anche perché possono essere utili.
Dobbiamo riconoscere che ci sono persone sorprendentemente gentili e preparate, è raro purtroppo ma non vale solo per la categoria in esame.
Piuttosto è doveroso ringraziare tutti quelli che hanno risolto e aiutato tante mediazioni portate a buon fine con la soddisfazione di tutti, augurandogli un buon proseguimento di lavoro.”
Chi è convinto/a pregiudizialmente che questa mia idea sia un fallimento in partenza, mi chiedo allora: “cosa è che vi preoccupa”? Dovreste dormire sonni tranquilli! Noi siamo disponibili a confronti aperti, pacati, essenzialmente propositivi: siamo aperti a collaborare con quanti vorranno impostare il loro lavoro con noi: una soluzione che accontenti entrambi la troveremo di sicuro. Soltanto se ne avremo la volontà pulita, trasparente, di voler lavorare sul serio e lasciar perdere invettive, insulti e chiacchiere inutili. Questo è un mercato al momento 'difficile' che va risolto non con azioni di forza ma con un modo nuovo di ragionare e di pensare.
Il difficile momento non è solo per gli agenti immobiliari: riuscite a capire che i costruttori sono immobilizzati? Anche dalle stesse banche distratte (“felicemente” distratte) dalle speculazioni finanziarie? Ma deve essere un prof. Di ginnastica (come sono stato chiamato da voi professionisti, con l'intento di denigrare) a sottolinearvi ...
... lo “stato delle cose”? Leggete qualche quotidiano, oltre a quello di “appartenenza”? O passate da un social all'altro copiando/incollando frasi di altri, o peggio polemizzando anche lì? oppure correte ancora dietro i cartelli con scritto vendesi o affittasi “no agenzie”, per acquisire nuovi immobili senza accorgervi cosa ci accade intorno?
Nel momento di analisi della nostra iniziativa, giusto per verificare alcune nostre ipotesi, abbiamo esposto alcuni cartelli “civetta” per sperimentare cosa ci avrebbero portato (e come). Il risultato? Centinaia di telefonate da parte di “agenti immobiliari” i quali pur leggendo “no agenzie” incalzavano con arroganza, insistenza, petulanza, spesso in orari inopportuni, in genere pranzo o cena: un comportamento, questo, che definireste forse “professionale”? Rispettoso del cliente? Non tutti sono cosi, certo, questo va sottolineato. Ma la maggior parte si comporta proprio così: questa è la nostra statistica da due anni a questa parte. A quei pochi che si pongono in modo professionale, con educazione e rispetto, rispondiamo sempre con altrettanta professionalità ed educazione. Anzi, nel caso, come affermano tutti, che abbiano utenti interessati a questo o a quell'altro immobile, potranno benissimo introdurli e, per il loro lavoro, è giusto pattuire una commissione di mediazione, che nessuno potrà negare loro.
I nostri inserzionisti sono stanchi di tante parole (promesse) e di così pochi fatti (risultati): ma se qualche agente immobiliare portasse un cliente per quel determinato immobile, sarebbero ben lieti di riconoscergli una provvigione! Oramai la gente ha imparato a non conferire più mandati in esclusiva per non rischiare poi di vedersi bloccato il proprio immobile (anche per anni). E, nel caso lo vendessero da soli, dovranno riconoscere comunque un compenso agli agenti per un lavoro mai svolto? Solo perché inserito in una clausola? E questo sarebbe un lavoro professionale, onesto, svolto in trasparenza? Trasparenza non è dire “ma era scritto” nell'accordo firmato aggiungendo, avvolte, che “dovevate leggerlo prima di firmare”: trasparenza è spiegare tutte le cose che possono accadere. È “faticoso”? Allora forse meglio cambiare lavoro.
Alla luce di tutto questo sto invitando tutti i professionisti del settore a collaborare e se qualcuno, per molteplici motivi personali, gli dovesse inferire il mandato per un determinato immobile e poi loro lo trovassero sul nostro sito, saranno naturalmente liberi di contattarci e cooperare per la riuscita di un buon affare nell'interesse di tutti.
Ripeto: propongo “collaborazione” e non più “acquisizione in esclusiva” di un determinato immobile: chi si sente di essere un professionista dovrebbe iniziare a capire che i tempi sono cambiati.
Un aneddoto: capitò a me stesso (posso dimostrarlo in qualsiasi momento, essendo l'immobile ormai di mia proprietà) che, al momento del rogito di un immobile che stavo acquistando, il notaio mi fece presente che l'immobile stesso non aveva l'abitabilità, cosa di cui mi avrebbe dovuto informare il “professionista”, cioè l'agente immobiliare che mi rappresentava, ed io, inesperto com'ero e oramai davanti al fatto compiuto, ho acquistato lo stesso. Soltanto dopo il corso per agenti, che ho frequentato con esito positivo, ho appreso che avrei potuto sospendere la compravendita, chiedere i danni e perfino esigere indietro la provvigione che l'agente aveva già preteso (ancora prima di concludere l'affare) e che inizialmente mi aveva assicurato che l'avrebbe fatturata: l'avete più visto voi? Io no (sparito).
Questo è il “nero” di cui parlate e non l'infamia e le diffamazioni che mi avete riversato presentandovi qui in modo anonimo (come usano molti di voi quando telefonano con il numero sconosciuto). Presentatevi e prendetevi le vostre responsabilità, no? Vi dichiarate professionisti seri e integerrimi, ma se poi lanciate il sasso nascondendo la mano sotto la maschera dell'anonimato, che tipo di professionisti siete?
Devo obbligatoriamente ringraziare chi ha scritto anche commenti positivi e ha speso due parole a favore della nostra iniziativa esponendo la propria perplessità nei confronti di chi ha spudoratamente e subdolamente attaccato me e, indirettamente, i miei collaboratori, gli amici privati che si sono rivolti a noi (compresi i costruttori) che presentano i propri immobili sul nostro sito.
Io ho dato vita a una idea: noi di ImmobileMobile.it siamo una squadra! Se gli agenti immobiliari avessero letto bene siamo una unione di proprietari immobiliari, costruttori e professionisti nell'ambito della ristrutturazione, costruzione e manutenzione edile. La crisi riguarda tutti nessuno escluso, e allora perché perdere tempo per farci la “guerra” tra noi? Basta con diffamazioni e pettegolezzi di qualche invidioso o rancoroso, che questi facciano il loro lavoro e che lo facciano bene; io faccio il mio, che è diverso, qualitativamente, dal loro, anche se esercitato nello stesso ambito d'interesse.
Adesso una pausa! Da settembre altre novità e magari anche qui in diretta su idealista. Buon lavoro a Tutti.
Alessandro Merolle
Www.immobilemobile.it
Gentile Sig. Morolle, dopo aver letto del suo progetto mi sono permesso di curiosare sul sito per capire meglio quella che lei ci propone come una vocazione alla qualità e, mi perdonerà, francamente ho trovato ben poco di quello che sostiene di offrire. Annunci del tipo "Proponiamo, a prezzo sotto costo costo, solo questa una villetta! Unica opportunità a Euro 505.000, villetta offerta da privato con necessità urgenti di vendita, vero affare", non credo che si indirizzino a quella ricerca di qualità della cui mancanza accusa tante agenzie immobiliari. Il messaggio del suo sito è complessivamente ricco di contraddizioni. Gliene elenco alcune che secondo me farebbe bene a risolvere: 1) trasparenza: chi si pone come obiettivo quello della trasparenza dovrebbe esserlo lui per primo rendendo facilmente reperibili p.iva, sede legale.... 2) coerenza nel messaggio: come si può chiamare un sito "immobile mobile - da privato a privato", quando al suo interno sono presenti immobili venduti da "costruttore a privato" e "da agenzia a privato"? Come si può chiamare un sito "immobile mobile" senza disporre di una versione "mobile", accessibile dagli smartphone? La definirei una mobilità limitata. 3) l'obbligo di pubblicizzare immobili al prezzo più basso di quanto non avvenga negli annunci di privati o di altre agenzie come si concilia con le numerose proposte in "trattativa riservata" presenti trai pochi annunci DEL SITO? 4) quella cura quasi maniacale promessa nella predisposizione di ogni annuncio, visto che si preferisce puntare alla qualità e non alla quantità, dov'è? ci sono piantine quasi illeggibili, immobili con 3/4 foto, immobili con descrizioni quasi assenti, immobili senza certificazione energetica... la ciliegina sulla torta è naturlamente il quadrante di AnnunciAdSense di google: mentre un navigatore sfoglia le pagine del sito compaiono i link di franchising immobiliari e di portali antagonisti. Un sistema per recuperare qualche spicciolo ma non certo per offrire un servizio esclusivo ai suoi inserzionisti, non trova? badi bene, anch'io ritengo che nell'ambito delle agenzie immobiliari, compresa quella nella quale opero, ci siano ampi margini di miglioramento. Per questo accetto e mi confronto con le critiche, a volte aspre, di chi scrive come privato su questo forum. Faccio fatica ad accettare però la morale da chi, operando nel mio settore, ritengo abbia ancora tanta strada da fare!
Mi fa piacere leggere che anche lei elenchi fra la qualità della "trasparenza" i dati societari completi : idealista.it non li ha mai scritto sul sito e qui li ha ammessi dopo varie richieste.
Condivido : le ditte devono dare i dati societari senza troppe richieste.
Comunque questo "immobilemobile" sembra solo un portale casareccio, che si ispira a quelli meno casarecci.
Ciao Gianluca,
In piu di una occasione hai scritto su questo forum che idealista non pubblica la sede legale e la partita iva.
Per l'ennesima volta ti inserisco il link (online da sempre) presente nella home page http://www.idealista.it/info/dati-societari in cui trovi tutti i dati.
Non è difficile, è in fondo alla home page "nascosto" dalla indecifrabile dicitura "dati societari"
Abbiamo già letto tutti che quelli riportati in idealista non erano "tutti" i dati societari.
Poi una buona anima ce li ha dati recentemente su questo forum. Ma abbiamo "sudato" per averli.
?????
Forse mi confonde con qualcun altro?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account