Chiusa per il momento la partita sull'imu prima casa, con il pd che ha deciso di ritirare l'emendamento che la rintroduceva per le rendite più alte, l'attenzione si concentra ora sull'imposta destinata a sostituirla, ovvero, la service tax. Il sottosegretario all'economia pierpaolo baretta si è presentato davanti alla commissione bilancio della camera per spiegare i piani del governo
Secondo le parole di baretta, la service tax sarà composta da due componenti: una parte patrimoniale e una di servizi. La prima componente per sua natura è progressiva: più alto sarà il valore della casa, più elevata sarà la tassa. Mentre la parte dei servizi (in sostituzione della tares) sarà pagata dagli inquilini. Per calcolare l'imposta, come già anticipato nei mesi scorsi, ci si baserà su due meccanismi: la rendita catastale il valore di mercato
Continuano le rassicurazioni del governo sul fatto che la nuova imposta sarà comunque minore della somma di imu e tares. Sul piatto sarebbero pronti due miliardi per allegerire il prelievo sulle prime case
L'emendamento del pd
Intanto i deputati del pd hanno deciso di ritare l'emendamento che prevedeva di ripristinare l'imu sulle prime case con una rendita catastale superiore a 750 euro. Il capogruppo democratico in commissione finanze, Marco causi ha infatti affermato "abbiamo avuto rassicurazioni dal governo su una più netta definizione della futura service tax nella direzione di una maggiore progressività, di un'ampia componente patrimoniale e di interventi a tutela delle famiglie in affitto"
2 Commenti:
Imu per chi ha rendite sopra € 750??!!!
Forse con le rendite degli immobili adeguate ai valori di mercato potrebbe essere una buona idea , ovvero chii acquisterà saprà a cosa andra in contro...ma quando sento che a Roma in P.zza Navona le rendite sono più basse ( addirittura irrisorie...) che in periferia di Padova....
Come al solito parliamo del nulla...
No no si parla di truffe, di rapine che i legislatori e i complici amministratori fanno a carico dei contribuenti.
Intanto più alta è la posta della truffa meno scontano pene quei pochi che acciuffano. Già perchè sarebbe semplice trovare i colpevoli, contare il patrimonio loro e famigliari che hanno comprato con i soldi truffati. Quindi sequestrarli- perchè sono peggio dei mafiosi- e rivenderli e pagare i debiti dello stato. Perchè questi ultimi sono conseguenza dell'arricchimento di tali malfattori da loro stessi legalizzatisi.
E' lapoteosi del crimine impunito.
Per esempio, lo chiamano ancosa cavaliere, ma a chi? truffa allo stato e lo chiamano cavaliere. Uno sprone ai nuovi aspiranti cavalieri di fare per altri vent'anni lo stesso.
Puah, che obbrobrio l'Italia del risorgimento, delle guerre, dei costituenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account