Nel quartiere Lapa, a Lisbona, accanto al Museo Nazionale di Arte Antica si trova una curiosa casa. Mantiene la tradizione delle piastrelle (azulejos) caratteristiche dell'architettura portoghese sulla facciata, nascondendo all'interno 439 metri quadrati di moternità e un patio.
“In origine il lotto era occupato da un piccolo padiglione industriale, che è stato interamente rimosso per far posto alla nuova casa”, spiega lo studio Ricardo Bak Gordon, responsabile del progetto.
L'idea di costruire una casa, dove solo la facciata si relaziona con la città e il suo contesto, è un tema che fa parte della riflessione dello studio. “Come costruire una casa, con il linguaggio proprio del suo tempo, e che allo stesso tempo rispetti ed espanda le virtù del luogo”?
“La facciata rivela questo obiettivo, e allo stesso tempo rispecchia gli ambienti interni della casa stessa. Sia attraverso il piano terra e il modo in cui gli ingressi (porta di accesso e porta del garage) sono progettati in pannelli di legno, consentendo uno spazio ventilato tra interno ed esterno, o al livello del pavimento della sala da pranzo con un unico spazio aperto sulla facciata, oppure con una sorta di spazio sottratto sul pavimento del soggiorno, dove un piccolo giardino/fioriera garantisce la transizione tra gli ambienti interni ed esterni”, evidenziano dallo studio.
La casa si estende lungo il lotto, per lo più in due volumi che condividono un patio, accessibile da una 'loggia', interamente rivestita in piastrelle azulejos artigianali. "In una sorta di passeggiata, la casa si rivela in molteplici direzioni, sia sul piano orizzontale tra gli spazi più privati delle camere da letto e dell'ufficio, sia sul piano verticale attraverso gli spazi sociali, fino a raggiungere il tetto e godere della magnifica vista panoramica sul fiume Tago", aggiunge lo studio.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account