Affare fatto, niente ribassi, tutti contenti: professione home stager. Ma di cosa si tratta? come si fa a diventare professionisti dell'arredo? e soprattutto, che differenza c'è tra un home stager e un arredatore d'interni?
A queste ed altre domande su una professione nata negli usa e sempre più emergente in Italia, risponde la prima grande conferenza di home staging che si terrà a Milano il 30 novembre (maggiori informazioni nel volantino-foto) che avvicina tutti i potenziali interessati, dai venitori alle agenzie, passando per architetti giovani e meno giovani che vogliano avvicinarsi alla "ristrutturazione" di casa non con l'obiettivo di viverci, ma per venderla
Hanno cominciato in punta di piedi, quasi timidamente gli home stagers italiani, ma da subito si sono rivelati un gran successo. Il valore del loro intervento balza agli occhi e la documentazione fotografica “prima e dopo” ne conferma la validità. “Non c’è trucco e non c’è inganno”. Ogni casa nasconde una potenzialità che lo stager sa tirar fuori con interventi mirati, documentati ed a costi incredibilmente ridotti
Allestire per la vendita. Ecco di cosa si tratta: creare una scenografia avvolgente e rilassante in modo rapido e sapiente, che riesce sempre mettere il compratore a suo agio. Si sottolineano i punti forti di ogni ambiente e, dove non ce ne sono, si creano con un mobile, una passata di colore, basta una striscia. Si gioca con la luce, con le piante e con quello che c’è nella casa. Se non basta si aggiunge qualcosa, vasi da fiori, lumi, candele, o si toglie qual cosa, un mobile inutile, un tappeto mal messo. Si studia cosa è meglio per tirar fuori tutte le qualità della casa in vendita, e una volta tirate fuori, gli aspetti meno interessanti passano in secondo piano
Oramai lo sanno tutti: c’è solo una volta per fare la prima impressione, e l'home stager si assicura che sia strepitosa e che quell’innamoramento tra compratore e casa avvenga nel minor tempo possibile e con quanti più compratori possibile. Così la casa si vende prima: affare fatto, niente ribassi, tutti contenti
La conferenza di home staging a Milano è gratuita ed è aperta a tutti, stagers già esperti, quelli nuovi di formazione, architetti, arredatori , agenti immobiliari e a tutti coloro che si muovono in questo settore o che desiderano entrare a farne parte. Sarà l’ occasione per confrontarci con i primi passi di questa professione emergente, tutta nuova nel nostro paese. Sarà l’occasione per conoscere il mercato immobiliare nelle diverse città italiane e capire i numeri del valore aggiunto dello home staging
Per informazioni :
Scrivere ad info@stagedhomes.it
Amy lentini 3356765450,
Lisa petersen 3482160537
Per approfondire invece la ricerca di immobili in vendita a Milano, qui li trovate tutti: case vendita Milano
per commentare devi effettuare il login con il tuo account