La nostra rubrica "home staging" prosegue e punta in alto, con questa nuova puntata su "l'affresco ai giorni nostri. Giocare con il vecchio e il nuovo". La nostra esperta home stager, Giorgia pasculli , Infatti, ci spiega attraverso i ritocchi delle immagini di un rustico in vendita su idealista.it, come trasformare un casale affrescato in un ambiente contemporaneo, senza nulla togliere alle parti originali della casa
Questa puntata è dedicata ad uno spazio un po’ inusuale per i luoghi nei quali siamo abituati ad abitare. Un casale affrescato. Il casale si presenta con un aspetto un po’ fané ma sicuramente suggestivo e, nel rispetto della tradizione, non possiamo e non dobbiamo toccare i preziosi affreschi presenti in tutti i locali
Secondo i canoni di home staging è evidente che in un primo intervento ciò che si dovrà fare è eseguire una pulizia molto attenta di tutto lo spazio, avendo il coraggio di eliminare quegli arredi che in una abitazione d’uso moderno risulterebbero un po’ poco funzionali e attuali. Via, quindi, parte dei mobili e le tende così corpulente, al fine di liberare le finestre e dare spazio alla luce per rendere vivi gli ambienti
Salotto
Il salotto deve essere modernizzato eliminando, innanzitutto, il mobilio presente e i tendaggi
Lasciamo le finestre libere, che ben meritano di essere viste, e concentriamo l’attenzione su pochi e moderni arredi, dalle fattezze semplici e impattanti, collocandoli adeguatamente in un contesto così importante
Inseriamo due divani chiari posizionati di fronte al caminetto, altra nota di non poco conto. Dietro posizioniamo una lampada da terra completamente bianca eliminando quindi il lampadario presente, la cui illuminazione non aiuta a far risaltare quanto di più interessante è contenuto nel locale
La scelta del bianco nelle varie declinazioni è fatta per mettere in assoluto risalto gli affreschi, veri protagonisti di questo luogo magico per fattezze
Camera da letto
Anche nella camera da letto la logica è la medesima, anche se qui non incontriamo affreschi
É presente tuttavia un soffitto a cassettoni ben mantenuto che ben si accompagna con le linee pulite e semplici del letto bianco a baldacchino, scelto per questo spazio, proprio per giocare con il contrasto tra antico e moderno
E il letto chiaramente è a baldacchino, per evocare la storia, ma di fattezze assolutamente moderne e pulite, come anche la biancheria che lo accompagna. La trapunta è di un colore che riprende quello delle pareti, come anche i cuscini di abbellimento
Accanto un piccolo comodino tondo e di fronte un tavolo tondo di design con sedie sempre in stile moderno che funge da punto di appoggio all’ingresso della stanza
Cucina
La cucina richiede un primo ed assoluto intervento di pulizia sia del camino che delle piastrelle. Quest’ultime saranno semplicemente riverniciate nella stessa tonalità con tinte apposite mentre il camino viene racchiuso dagli appositi copri camini
Si provvede poi ad inserire un tendaggio morbido per chiudere la parte attualmente interessata da lavori di restauro. Si interviene poi con l’allestimento di un grosso tavolo in legno grezzo accompagnato da due sgabelli bianchi. Sullo stesso saranno appoggiati piccoli soprammobili tipici da cucina, dei sottopiatti e un vaso. Per impreziosire l’ambiente si interviene infine con l’allestimento di un grosso lampadario centrale assolutamente moderno e di design
Disimpegno
Trasformiamo questo spazio in sala da pranzo inserendo un tavolo bianco moderno ovale contornato da sedie di design bianche. Per l’illuminazione optiamo per una lampada da terra con cappello rigido sempre bianca. Sulle pareti, non interessate da affreschi, interveniamo con due quadri moderni ma che richiamano gli stemmi presenti nella stanza
Ancora una volta, l’uso del “colore non colore” è dettato dall’esigenza di dare voce e spazio a quella che è la caratteristica del casale, l’affresco
Locale libreria
Questo locale deve essere spogliato da alcuni arredi presenti
Inseriamo solo una poltrona quasi nel centro della stanza, di colore beige, mentre il mobile d’epoca in fondo a destra viene mantenuto. Rivediamo quindi il colore della libreria che viene scelto in legno chiaro per non distogliere lo sguardo dagli affreschi presenti anche in questa stanza. Il lampadario è di materiali assolutamente moderni
Ingresso
Eliminiamo semplicemente alcuni arredi presenti mantenendo solo la panca, che funge da appoggio appena si entra, e affianchiamo alla stessa una bella pianta alta, per ravvivare l’ambiente. Il filo conduttore di tutto il contesto è che gli arredi devono seguire gli affreschi e mai oscurarli
7 Commenti:
Ho visto la proposta..............ma è una presa in giro, oppure non avete il senso del ridicolo?
I così detti miglioramenti fanno pena , imbruttiscono quello che c'era di bello e basta. Non si può infilare tutto un arredamento moderno e bruttino, per forza, in un ambiente del genere. L'unica cosa che approvo e mi sembra ovvia ,è la pulizia.
Ragazzi, ma questi fotoritocchi sono stati fatti da un principiante! e oltretutto un fotoritocco genera scarsa fiducia da parte dell'acquirente, che invece cerca trasparenza e correttezza, prima delle solite quattro mura.
Credo abbiate frainteso l'intento dell'articolo e dell'home staging.
Lo stager non ha effettuato un fotoritocco per ingannare, ma per suggerire qualche intervento che potrebbe rendere più interessante l'immobile e lo ha fatto usando delle foto presenti in un annuncio.
Altra cosa è un intervento vero e proprio su un immobile.
Bastava leggere...
E poi basta con questi anonimi!!
Ci sono comunque incongruenze anche nelle foto "originali" . Sono un appassionato di interni e opero nell'ambito delle intermediazioni immobiliari, conosco l'home staging da molto tempo e credo che se questi sono i lavori e le proposte operative, qui in Italia non attecchirà mai, e sarebbe un peccato!
Come ha ben detto chi ha scritto prima di lei, questo è un modo per far conoscere l'home staging ed è chiaro che il fotoritocco viene solo utilizzato per fotografare quello che è il contenuto dell'articolo che forse se letto con un po' più di attenzione potrebbe far comprendere in che termini in questo caso piuttosto difficile, si è voluto intervenire.
Su quali basi crede, anonimo, che l'Home staging non attecchirà mai? Mi pare che lei si occupi di Intermediazione, ha mai fatto concretamente un intervento di allestimento?
Lieta per una sua risposta caro anonimo.
Un saluto.
Giorgia
Ho letto benissimo e mi scuso per l'anonimato.
Ho conosciuto l'home staging tanti anni fa proprio dove è nato e lo utilizzo quando posso nel mio piccolo.
È nei casi difficili come quello delle foto (quelle dello stato di fatto mi sembrano comunque srane e quasi manipolate) che proporre come "idea" un fotoritocco così sbagliato in termini di cura, di prospettiva, di colori, di "pensiero" progettuale può creare allontanamento rispetto a quello che è l'home staging, almeno per quello che io intendo sia.
Paolo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account