Se vendere casa in questo momento è diventato più difficile, i proprietari che vogliono fare la differenza deveono fare in modo che la loro abitazioni risalti sulle altre. La nostra esperta di home staging Giorgia pasculli questa settimana ci spiega come mettere in scena un appartamento tradizionale e attirare così il maggior numero di visite
In questa puntata ci dedichiamo ad un appartamento tradizionale soprattutto per quanto concerne l’arredamento. Come noto, secondo i principi base dell’home staging gli interventi sulle abitazioni richiedono fondamentalmente una revisione in termini di ordine, armonia e semplicità degli arredi, tonalità dei colori, nell’ottica di renderle il più possibile meno personali e più appetibili nelle fasi di vendita e affitto
L’intervento è eseguito mediante foto ritoccate grazie alla collaborazione grafica di Chiara ielmini
Ciò che questo appartamento chiede è fondamentalmente un alleggerimento da molti oggetti e da alcuni bei mobili presenti
Camera da letto
La stanza da letto, molto tradizionale, si presente strutturata con la presenza di molti oggetti che definiscono i gusti e le preferenze di chi la vive. Iniziamo con la rivisitazione del colore delle pareti utilizzando una tinta tortora vellutato. La scelta permette di enfatizzare gli spazi.
Proseguiamo togliendo gli oggetti che distolgono l’attenzione e non agevolano il focus della stanza. Provvediamo quindi a sostituire i quadri scegliendone due più moderni, armonizziamo le cromie del letto utilizzando un copriletto mauve al di sopra del quale adagiamo dei cuscini per completarlo
Anche per l’armadio optiamo per una tonalità in linea con le scelte precedenti utilizzando un color champagne e mauve alternati. Rimpiazziamo le tende utilizzandone altre più corpose e coprenti di un bel color moka al fine di dare maggiore definizione alla finestra. Eliminiamo il secretaire presente e un po’ incombente ed al suo posto posizioniamo una delle sedie presenti. Togliamo infine il piccolo scrittoio. Considerato l’ampio volume della stanza, per ultimo sostituiamo anche il lampadario scegliendone uno di maggiore grandezza per definire meglio gli spazi
Cucina
La cucina non necessità di particolari interventi o cambi significativi. La ripuliamo semplicemente sistemando tutti quegli oggetti che possono essere riposti e posizionati lontano dallo sguardo del visitatore. L’operazione rende maggiormente visibili gli spazi a disposizione
Soggiorno
Si tratta di un locale ove possiamo vedere la tradizione al suo apice. Anche in questa stanza provvediamo a togliere tutti gli oggetti troppo personali e rivisitiamo quindi il colore delle pareti.
Utilizziamo i toni scelti per la camera da letto e ricopriamo il divano con un rivestimento ecrue rigato e i cuscini in nuance. Al di sopra manteniamo l’arazzo che ben si inserisce nel nuovo contesto rivisitato
Eliminiamo una delle vetrinette che si vedono dietro il tavolo e lasciamo così respirare la parete.
Togliamo la tovaglia presente sul bel tavolo in legno inserendo al suo centro un semplice vaso con dei bei fiori chiari di forte contrasto. Sia per l’ampia credenza che di fronte al divano eliminiamo tutti gli oggetti personalizzanti quali foto e orpelli che non aiutano ad enfatizzare la classicità del locale. Anche in questa stanza sostituiamo le tende preferendone di più consistenti di color beige in nuance con le nuove tonalità scelte.
Bagno
Il bagno risulta molto essenziale e anche qui interveniamo togliendo alcuni elementi caratterizzanti. La lavatrice, che originariamente è rivestita con un pizzo per nasconderla, la rendiamo meno evidente con un tessuto più coprente, chiaro e meno invasivo.
Sul doppio lavandino, ordinato, inseriamo dei fiori rosa per dare una punta di colore al tutto white, per impreziosire il locale, scegliamo infine una lampada da specchio a parete in nichelato bianco
Ingresso
Dalla foto, l’ingresso non risulta ben visibile in quanto le porte aperte distraggono la vista. Attraverso il foto ritocco chiudiamo tutte le porte ed enfatizziamo il corridoio caratterizzandolo con una bella carta da parati con disegno floreale ton sur ton.
Eliminiamo infine uno dei due mobili e lasciamo lo specchio ed il mobile ad angolo già presenti a chiusura della parete
Visualizza nella fotogallery gli ambienti prima e dopo l'intervento di home staging
8 Commenti:
Buongiorno,
Per il buon nome ed il successo di questo nuovo lavoro, cioè l'home stager, la vostra "esperta" si dovrebbe proprio vergognare....
Vi chiedo la cortesia di guardare un pò sul web cosa si può fare con un pò di buon gusto...
Al contrario di quello che si vede in questi servizi con ritocchi fotografici mal fatti e soprattutto soluzioni di home staging di pessima qualità stilistica e/o artistica.
Se la mission è far vendere più case o sensibilizzare i privati...beh, missione fallita.
Buon lavoro
Dopo aver seguito questa rubrica della vostra "esperta" mi trovo assolutamente d'accordo con il commento scritto qui sopra si dovrebbe vergognare. IO home stager professionista Mi sento offesa di come viene comunicato il mio lavoro.
FateVI un favore: eliminate tutto l'articolo e le penose realizzazioni!
Anche solo seguendo un corso base di arredamento la vostra "esperta" sarebbe già più esperta.
Inutile e controproducente per la categoria, inventarsi una professione quando manca la cultura visiva di base e la sensibilità al buon gusto, le quali cose non si trasmettono certo (per endovena?) in un costoso quanto inutile corso di Home staging.
Mi spiace tanto vedere tanto velleitarismo.
Tanti auguri.
Noto con rammarico che a tutti questi anonimi
Non venga nemmeno in mente di insultare, non
Tanto la sottoscritta e chi fa foto ritocco , ma
Tutti quei lettori che ci seguono sempre dimostrando
Interesse e sicuramente più intelligenza di quanto
Non faccia chi si trincera sempre e comunque
Dietro ad un anonimo
Complimenti a tutti
Giorgia
Da quando un giudizio è un insulto?
O ci si aspetta che tutto quel che si fa sia per forza condivisibile, solo per il fatto stesso che a noi piace?
Mah
A parte che i giudizi non sono di questa
Terra mi pare?! O no oppure tutti si possono
Mettere sul pulpito?
Giorgia
Qui non si tratta di insulti o prediche, qui si tratta di pareri.cosa per cui nasce un blog, condivisione al fine di crescere e migliorare.tutti abbiamo bisogno di farlo, tutti dovremmo essere grati alle occasione di crescita, non per niente esiste la customer satisfaction nelle aziende, che chiedono feedback ai clienti...
Assolutamente concordo ma c'è modo e modo
E quanto scritto dagli anonimi secondo me
Non apporta nulla in termini di crescita
Hanno per caso dato consigli per migliorare ?
Non mi sembra anzi auspicano il taglio del pezzo e della realizzazione
Che non hanno alcuna pretesa se non dare spassionati e semplici
Consigli su come vendere al meglio gli immobili
Consigli che derivano da svariati corsi di formazione
Di Home Staging .
Giorgia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account