Provocare l'affitto o l'acquisto a prima vista sembra quasi una missione impossibile, ma in realtà è più che possibile. Ecco l'esperienza diretta di alcuni architetti dell'associazione italiana home stager che, grazie ad un intervento mirato e rivoluzionato, sono riusciti a superare la diffidenza di proprietari e agenti immobiliari
A quattro anni dal lancio dell'attività di home staging in Italia, vi abbiamo raccontato numerosi immobili che hanno ricevuto un intervento mirato e rivoluzionario. Ma chi sono le persone che svolgono questi lavori e che da anni combattono non solo con un mercato immobiliare estremamente difficile, ma anche con la diffusa diffidenza di proprietari e agenti immobiliari?
Oggi ci mettono la faccia Sara invernizzi, architetto e home stager di Milano, e tanja lorenzon, home stager di Pordenone
Sara ha commentato così il suo percorso di home stager: "mi occupo da 17 anni di progettare e dirigere interventi di ristrutturazione. Il poter offrire ai clienti del nostro studio i servizi di home staging rappresenta un completamento ideale della nostra offerta professionale
L'home staging ha rappresentato per me l’occasione di diversificare l’attività e di ampliare il bacino di potenziali clienti. Inoltre, la formazione da stager ha migliorato il mio approccio a certi interventi di arredamento che ora so gestire in modo 'light'
Sul piano personale gli eventi formativi mi hanno portato in contatto con persone motivate e positive che apprezzo molto"
Rispondendo alla domanda su quale sia stato il suo più grande successo di home staging, ha detto: "un appartamento di cui ho curato personalmente l’allestimento, per il fatto di essere 'staged', è stato selezionato e inserito in un articolo pubblicato sul corriere della sera dedicato a soli cinque immobili milanesi di pregio"
Ma perché lo staging trova il consenso di un numero crescente di professionisti? perché, a tutti gli effetti, rende risultati concreti. Come ci dimostra anche tanja lorenzon, che ha sperimentato le tecniche di home staging su una serie di immobili – l’esempio che segue è stato affittato a prima vista:
L'investimento qui è stato minimo, l’impatto però è stato alto. Il bagno è stato rilanciato con pochissimi tocchi e colori mirati, i quali creano un ambiente che sicuramente si distingue da altre case sul mercato. Ormai sappiamo benissimo che per l’annuncio – e trovandoci su un portale di annunci immobiliari lo possiamo apprezzare 'first hand' – l’aspetto dell’immobile è fondamentale
Andremo, quindi, avanti con l’ormai inarrestabile "home staging movement" in Italia. Per chi dovesse ancora avere dubbi sull’attività, invitiamo a leggere le storie di alcuni dei nostri oltre 200 associati in Italia: http://www.stagedhomes.it/associati-di-staged-homes-2/
Per conoscerci, per diventare un/a home stager, e per maggiori informazioni, visitare www.stagedhomes.it o scrivere ad info@stagedhomes.it
per commentare devi effettuare il login con il tuo account