Commenti: 11

Nella cornice del meca 2013, Marco dettori presidente di borsa immobiliare di Milano ha parlato con idealista news della particolare situazione che sta vivendo il mercato immobiliare. Prezzi notevolmente più bassi e buona qualità dei prodotti nuovi rendono questo un importantissimo momento di frontiera. Se la crisi ancora non è finita, si intravede già la fine del tunnel

"Siamo in un periodo di frontiera: il prodotto è qualitativamente migliore per il nuovo e con prezzi più abbordabili per l'usato". Se negli scorsi semestri il calo delle transazioni era a due cifre, adesso il saldo non è ancora positivo, ma la crisi sta rientrando

Se le tasse sulla casa possono incidere più o meno sul bilancio della famiglia, "non è certo l'imu la discriminante" a pesare sul mercato è stata la difficoltà di accesso al credito. Ma anche in questo campo si nota un'importante inversione di tendenza. Da una parte, negli ultimi mesi è aumentata la domanda di finanziamento, dall'altra, la cassa depositi e presiti inietterà dinero alle banche per l'erogazione di mutui alle famiglie. Elementi che potrebbero avere un effetto propulsante sul mercato del credito

Oggi è presente sul mercato "un prodotto nuovo con qualità alta a prezzi contenuti, la frontiera del nuovo non può deprimire ulteriormente il costo di costruzione". Per quanto riguarda l'usato invece, questo sconta ancora i problemi "legati alla localizzazione, all'efficientemento energetico, alla vetustà" e quindi si potrebbe assistere a un ulteriore calo dei prezzi

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

19 Novembre 2013, 13:28

Siccome il calo ora è ad una cifra e non a due allora stiamo uscendo dalla crisi!!!

Ma che assurdità è questa
Il calo a una cifra si somma a quello a due cifre

E poi anche quando il numero di compravendite aumenterà se non raggiungerà almeno le 600.000 unità l'anno i prezzi continueranno a scendere
(Ora sono 400.000, dimezzate dalle 800.000 alle quali ci eravamo abituati)

Il mercato vince sempre, nel breve periodo si può fare i furbi, ma poi lo si paga!!

19 Novembre 2013, 14:22

Vero... oggi le nuove costruzioni sono mediamente di qualità spropositatamente superiore a quella delle abitazioni anche solo di 5/6 anni fa.. Costando addirittura meno (se si prova a fare una trattativa..)... il problema è che gli acquirenti continuano a pensare che l'anno prossimo spenderanno sempre meno..... ma non sarà così perchè una volta risolti i problemi imminenti di liquidità o debito i prezzi potrebbero risalire...

19 Novembre 2013, 14:29

In reply to by anonimo (not verified)

Il problema è che i "problemi imminenti di liquidità o debito" non sono nè imminenti nè congiunturali...bensì strutturali.

Benvenuti nella giapponesizzazione (se ci va bene) dell'economia e dei consumi

19 Novembre 2013, 15:36

In reply to by anonimo (not verified)

Ma non sarà così perchè una volta risolti i problemi imminenti di liquidità o debito i prezzi potrebbero risalire...

Credo ti sia sfuggito che esistono molti problemi importanti, di natura strutturale, di ben altro calibro e ben più numerosi di quelli che hai menzionato e che sembrano proprio quelli usati da qualcuno per convincere che oggi è il momento giusto per comprare.
Ma anche le pietre sanno benissimo che non è così.

19 Novembre 2013, 14:26

Noto un eccesso del termine "frontiera" ed un mexicanissimo "dinero", aveva visto un film di John Wayne la sera prima?

Comunque l'immobiliare è l'ultimo dei problemi Italici in questo momento, anche gli speculatori hanno capito che se non c'è lavoro e se la classe media si indebita sempre più i biloculi in periferia rimangono invenduti.

Vogliamo fare un elenco delle attuali cattedrali nel deserto, casermoni (anche ben costruiti) vuoti perchè proposti ai prezzi ante 2009

19 Novembre 2013, 17:23

Chi è maggiormente interessato all'acquisto di una casa? le nuove famiglie. Da chi sono composte le nuove famiglie? da giovani. Qual'è il reddito dei giovani? ...reddito? il 40% non ha lavoro il restante 60% piglia 1200€! ma di cosa stiamo parlando?

19 Novembre 2013, 18:40

In reply to by anonimo (not verified)

Spiegazione troppo semplice ma
Complicatissima da capire

19 Novembre 2013, 18:50

In reply to by anonimo (not verified)

Senza neanche un contratto a tempo indeterminato
E col rischio che rientrando dalle ferie non trovi più l'azienda che nel frattempo si è trasferita all'estero
Il paese sta morendo ergo a chi le vendono le case?

19 Novembre 2013, 19:48

In reply to by Anonimo (not verified)

È proprio questo il bello.
Trasmissioni come report questi non sanno neance cosa sono, i telegiornali non li vedono, i giornali non li leggono.
Però dicono che i giovani faranno ripartire il mercato immobiliare...
Che ridere!

20 Novembre 2013, 8:01

In reply to by anonimo (not verified)

I giovani di oggi sono degli sfigati cronici e passano la vita tra telefonino e giochetti virtuali,
Dormono e mangiano a casa dei genitori ...per carità!!! generazione di mxxxx che non merita nulla!

E poi non date sempre la colpa dei vostri insuccessi alla classe politica
Datevi da fare e vedrete che i risultati arriveranno!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account