Il 2014 porterà una piccola rivoluzione nella fiscalità sulla casa. Sulla prima abitazione l'imposta di registro passerà dal 3% al 2%, mentre le diverse aliquote applicate alla seconda casa confluiranno in un unico 9%. Il notaio milanese Gianluca papetti spiega a idealista news quali imposte gravano oggi sull'acquisto di una casa e che cambierà a partire dal primo gennaio 2014, illustrando anche cosa si intende per prezzo valore
La ninfea con le foglie più grandi al mondo: la Victoria amazonica raggiunge i 2 metri
Le piante acquatiche sono particolarmente affascinanti: le loro fioriture sono spesso spettacolari e le loro foglie abbelliscono qualsiasi laghetto o corso d’acqua. Fra queste, la Victoria amazonica è decisamente unica nel suo genere: vanta infatti le foglie più grandi del mondo tra le specie acquatiche e, per questo, la sua fioritura è incredibile. Ecco, allora, tutte le caratteristiche di questa pianta e come fare per averla anche nel proprio laghetto.
Sarà al passo coi tempi: come realizzare un bagno moderno tech
Realizzare un bagno moderno smart e tecnologico, ovvero hi-tech unisce innovazione e praticità. Si possono adottare soluzioni come WC smart e docce multisensoriali che elevano l'igiene e il benessere. Integrando poi la domotica, lo spazio diventa efficiente e personalizzato, adattandosi a qualsiasi stile. Questo approccio non solo modernizza ma valorizza l'interno ambiente rendendolo al passo coi tempi.
Il "fior di Vaniglia" che rende il giardino più profumato: scopri l'eliotropio
A volte le piante che regalano i fiori più belli sono le più semplici e diffuse. Tra queste c’è l’eliotropio, il cui nome scientifico è Heliotropium europaeum. Originaria delle regioni calde, l’eliotropio è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Conosciuta soprattutto per il profumo inconfondibile dei suoi fiori, ecco come coltivarla.
Sembra uva ma è altamente velenosa: attenzione alla phytolacca americana
La phytolacca americana (o anche fitolacca) è una pianta che si sta diffondendo rapidamente in molte regioni d’Italia, soprattutto in ambienti rurali, ai margini dei boschi e lungo i sentieri. Nonostante possa sembrare ornamentale e presenti delle bacche dal colore vivace, questa specie rappresenta un serio pericolo: la phytolacca americana è infatti velenosa.
Coreopsis tinctoria, la pianta "occhi belli" che rende colorato il giardino
La Coreopsis tinctoria è una bellissima pianta conosciuta anche come "calliopsis" o " occhi belli". Apprezzatissima per la sua straordinaria capacità di colorare aiuole, bordure e terrazzi con fiori dai toni giallo oro e bruno-rossastri. La sua corona centrale ricorda appunto un occhio colorato e può essere facilmente coltivata. Ecco, allora, come curare la Coreopsis tinctoria in casa e come farla crescere al meglio.
Conoscevi la pianta coda d'asino? Il Sedum burrito cresce in casa e non richiede cure
Questa particolare pianta, conosciuta anche come “coda d’asino”, è una succulenta amatissima perché si presenta come ricadente e si coltiva facilmente. Dare le giuste cure al Sedum burrito significa ottenere in cambio una cascata di foglie carnose e decorative. Ecco, allora, tutti gli aspetti da tenere in considerazione, dall’esposizione alla luce al tipo di substrato da impiegare.
La pianta ideale per tappezzare balconi e aiuole: conoscevi la Barba di Giove?
Una pianta sicuramente dal nome particolare, ma anche facile da coltivare e incredibilmente ornamentale. Si parla della Barba di Giove, una pianta che si caratterizza per le sue cascate di fiori viola, quasi a sembrare, per l’appunto una foltissima barba. Non ti resta, dunque, che scoprire come coltivarla e quali sono i trucchi per posizionarla al meglio sul balcone.
1 Commenti:
Intervista al bar???
per commentare devi effettuare il login con il tuo account