tasse

Quali tasse si pagano sulla casa? Una guida dal Codacons per orientarsi

In Italia è giungla di tasse e imposte sulla casa. Lo afferma il Codacons, che pubblica un vademecum per orientarsi tra le gabelle legate agli immobili che gravano sulle tasse degli abitanti del Belpaese. Dall’imposta di registro a quella catastale, passando per Imu, Tari e cedolare secca, ecco cosa si paga sulle abitazioni in Italia
Comprare prima casa

Acquisto prima casa avendone già una: quando è possibile e come fare?

È possibile procedere all’acquisto di una prima casa, avendone già una di proprietà? Di primo acchito può sembrare una domanda insolita, una vera e propria contraddizione. Eppure, non sono pochi gli italiani che approfittano di questa strada. Come facile intuire, non si parla di diventare proprietari di due abitazioni principali, poiché non è ovviamente possibile destinare più di un singolo immobile a prima casa. In questo caso, si intende invece acquistare una nuova abitazione approfittando delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa, vendendo quella già in possesso
Calcolo Imu a Bari

Calcolo Imu a Bari

Per calcolare l'importo della prima rata dell'Imu 2019, la cui scadenza è fissata il 17 giugno è necessario conoscere le aliquote stabilite dai Comuni.
Imu prima casa, la richiesta Ue e chi deve pagare oggi

Imu prima casa, la richiesta Ue e chi deve pagare oggi

Nelle raccomandazioni che accompagnano l’analisi dei conti pubblici, la Commissione europea ha chiesto all’Italia di reintrodurre la tassa sulla prima casa per i redditi elevati. Una richiesta alla quale (almeno per il momento) il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha risposto con un “no”. Ma qual è l’attuale situazione? Facciamo un po’ di chiarezza
Ue: "L'Italia introduca una tassa sulla prima casa basata sul reddito"

Ue: "L'Italia introduca una tassa sulla prima casa basata sul reddito"

Si torna a parlare di tassa sulla prima casa, ma per i proprietari ad alto reddito. La richiesta arriva all’Italia dall’Europa nel pacchetto di raccomandazioni specifiche per Paese. Oggi a pagare le imposte sono i proprietari di prime case di lusso, appartenenti a specifiche categorie catastali.
Gli effetti delle tasse sugli immobili, lo studio della Banca d’Italia

Gli effetti delle tasse sugli immobili, lo studio della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha pubblicato lo studio “Tassazione e mercato immobiliare in presenza di frizioni di ricerca” di Danilo Liberati e Michele Loberto, che analizza gli effetti della tassazione immobiliare in un mercato competitivo con forte domanda e offerta e mostra un nuovo modello che sposti la responsabilità fiscale dai padroni di casa agli inquilini
Decadenza agevolazioni prima casa, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Decadenza agevolazioni prima casa, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Nella risoluzione n. 13/E l’Agenzia delle Entrate, recependo alcuni principi emersi alla luce di recenti pronunce della Corte di Cassazione, fornisce chiarimenti su come evitare la decadenza delle agevolazioni sulla prima casa. Il contribuente che vende entro cinque anni l’immobile acquistato con i benefici “prima casa”, ed entro un anno dalla cessione costruisce un altro immobile ad uso abitativo su un terreno di cui il contribuente sia già proprietario al momento della cessione dell’immobile agevolato, non perde il bonus
Prima casa, residenza anagrafica e dimora abituale devono coesistere

Prima casa, residenza anagrafica e dimora abituale devono coesistere

Si considera abitazione principale l’unità immobiliare nella quale il possessore e i suoi familiari risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente. Definizione importante, in quanto per la prima casa è previsto l’esonero dal pagamento di Imu e Tasi, eccezion fatta per le dimore di lusso, quelle accatastate A/1, A/8, A/9
Mappa Comuni Imu e Tasi: quanto si paga per la seconda casa, per le pertinenze e in quali città le imposte sono più care

Mappa Comuni Imu e Tasi: quanto si paga per la seconda casa, per le pertinenze e in quali città le imposte sono più care

Il 16 giugno oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, di cui il 76% lavoratori dipendenti e pensionati, dovranno pagare l’acconto dell’Imu/Tasi. Dopo l’abolizione dell’imposta sui servizi indivisibili relativa all’abitazione principale, quest’anno l’acconto sarà di 10,1 miliardi di euro (20,2 miliardi di euro in totale). Lo ha reso noto il Rapporto Uil su Imu e Tasi 2016 elaborato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil
Imu e Tasi, quali aliquote per il saldo 2015?

Imu e Tasi, quali aliquote per il saldo 2015?

Scopri le ultime novità su pagamento e scadenze di Tasi e Imu per il 2015.Mentre è in discussione in Parlamento la legge di stabilità 2016 che abolisce le tasse sulla prima casa, si avvicina la scadenza per il pagamento del saldo di dicembre di Imu e Tasi per il 2015.
Chi sono i proprietari di casa? Per l’82% pensionati, operai e impiegati. Per il 17% dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi

Chi sono i proprietari di casa? Per l’82% pensionati, operai e impiegati. Per il 17% dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi

Casa dolce casa. Ma in Italia chi è che possiede una prima abitazione? Secondo un’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia, nel nostro Paese l’82,6% dei proprietari di prima casa sono realtà dove il capofamiglia è un pensionato, un operaio, un impiegato o un disoccupato. L’altro 17,4%, invece, è costituito da famiglie di dirigenti, imprenditori e lavoratori autonomi