
Il desiderio di avere un ambiente dedicato al divertimento domestico cresce sempre di più, complice la tendenza a vivere maggiormente gli spazi della propria abitazione. Dalla musica ai giochi da tavolo, dalle console ai classici come il biliardo, tutto contribuisce a creare un luogo di aggregazione e di svago. Affinché sia funzionale questo spazio va progettato con attenzione, valutando illuminazione, arredi e proporzioni. L’idea di realizzare una sala giochi in casa diventa così un progetto di stile oltre che di benessere. Ecco come farla.
Come organizzare lo spazio di una sala giochi in casa
Una sala giochi domestica ben progettata non nasce solo dalla scelta delle attività di svago preferite ma, soprattutto, dalla distribuzione armonica degli spazi. La prima valutazione da fare riguarda dunque la metratura a disposizione:
- Se si hanno ambienti molto ampi è infatti possibile renderli più funzionali inserirendo tavoli da biliardo, ping pong o aree per i giochi di gruppo.
- Se si hanno ambienti più piccoli conviene invece puntare su soluzioni multifunzionali e salvaspazio. In questo caso è sempre consigliato utilizzare mobili pieghevoli e pareti attrezzate per andare ad ottimizzare ogni centimetro, evitando ingombri eccessivi.
Altro aspetto fondamentale è l’illuminazione. Se possibile, l’illuminazione naturale deve essere valorizzata con tende leggere; in alternativa, lampade a sospensione e faretti direzionabili possono sempre creare l’atmosfera giusta. A questi si possono aggiungere luci LED a intensità regolabile, utili per passare da un’illuminazione vivace durante il giorno a una più soffusa per la sera.
Infine, la suddivisione in zone tematiche aiuta a mantenere ordine e a personalizzare l’esperienza della sala giochi. La soluzione migliore sarebbe quella di dividere lo spazio in:
- un’area per i giochi tradizionali;
- una per videogiochi;
- una per lettura e relax.
L’inserimento di un piccolo angolo bar o una zona snack contribuisce poi a rendere la sala giochi un luogo conviviale.

Cosa non può mancare in una sala giochi in casa
In una stanza dedicata al divertimento sono alcuni elementi a fare la differenza, perché trasformano un semplice ambiente in uno spazio realmente vissuto e stimolante. Gli arredi devono essere funzionali e accoglienti, capaci di adattarsi a momenti di gioco individuale o di gruppo, e pensati per resistere nel tempo.
Inoltre è importante che la disposizione degli elementi non ostacoli il movimento e che ogni zona sia facilmente raggiungibile. Oltre tutto questo però, sono i giochi il cuore pulsante della sala e per questo vanno scelti in base agli interessi e alle passioni di chi vive la casa, bilanciando proposte tradizionali e soluzioni tecnologiche più moderne.
Scegliere i giochi da inserire
La scelta dei giochi da mettere nella sala dipende dallo spazio e dal tipo di intrattenimento desiderato. I classici senza tempo come il biliardo, il ping pong o il calcio balilla ad esempio restano protagonisti delle sale giochi domestiche, perfetti per creare momenti conviviali in grado di coinvolgere tutti attivamente. Una tecnica utile per andare ad organizzare uno spazio effettivamente ludico è diversificare in questo modo:
- Giochi di gruppo per la socialità.
- Console o simulatori per un’esperienza immersiva.
- Attività manuali come puzzle e modellismo per il relax.
Oltre a questo, per chi ha bambini gli spazi possono ospitare angoli morbidi dedicati al gioco creativo, con materiali certificati e sicuri.

Prevedere sedute confortevoli
La sala giochi è un luogo di permanenza prolungata, quindi è importante inserire delle sedute e poltrone ergonomiche capaci di fare la differenza. Un esempio possono essere divani ampi, pouf e poltroncine con rivestimenti lavabili, che rappresentano un investimento importante per garantire comodità e facilità di manutenzione.
Per chi ama lo stile contemporaneo, sono molto apprezzate le sedute modulari, componibili a seconda delle necessità. In alternativa, è sempre possibile optare per delle sedie e panche imbottite andando a creare punti di sosta accoglienti.
Per finire, è bene ricordare che la disposizione conta quanto la scelta: organizzare angoli conversazione vicino ai giochi da tavolo o posizionare sedute davanti agli schermi offre diverse modalità di utilizzo dello spazio.
Inserire librerie moderne
Le librerie in una sala giochi hanno un ruolo sia funzionale che decorativo. Possono infatti ospitare giochi da tavolo, libri illustrati, vinili o collezioni personali, dando ordine e carattere all’ambiente. Ma quali scegliere per seguire lo stile dello spazio interessato?
Le opzioni sono diverse ma probabilmente le soluzioni più moderne risultano essere particolarmente funzionali. Queste infatti puntano su strutture leggere in metallo, legno chiaro o sistemi modulari componibili. Inoltre permettono di combinare ripiani aperti e chiusi, utili per contenere gli oggetti meno estetici e mettere in mostra quelli più belli.
Una libreria ben studiata diventa elemento di arredo e favorisce la creazione di un’atmosfera accogliente, dove ogni cosa ha il proprio posto.
Oggetti e accessori per l'intrattenimento
Continuando a concentrare l’attenzione sull’intrattenimento, un capitolo a parte deve essere dedicato all’elemento tecnologico.
Un televisore di ultima generazione come una smart TV, un sistema audio di qualità e una console, infatti, rappresentano la base per un’area dedicata al gaming o alla visione di film. Gli accessori per l’intrattenimento comprendono anche:
- Impianti audio surround per una resa cinematografica.
- Illuminazione smart regolabile tramite app.
- Mini-frigo o angolo bar per aumentare il comfort.
Per i più appassionati, una postazione home theatre con poltrone reclinabili e proiettore trasforma la sala giochi in una piccola sala cinematografica privata in casa. Importante è riuscire ad integrare la tecnologia in modo armonico con l’arredo, rendendo lo spazio funzionale senza sovraccaricarlo di elementi.
Considerare le aree gioco per i bambini
Se si hanno figli o se si è soliti ospitare amici e parenti che ne hanno, bisogna anche considerare cosa mettere nella sala giochi per i bambini e a cosa prestare attenzione. È infatti indispensabile tenere conto di diversi aspetti per garantire ai più piccoli uno spazio funzionale e sicuro, oltre che divertente.
La scelta dell'arredamento nella zona pensata per i bimbi rappresenta un aspetto cruciale. I mobili devono essere a misura di bambino, con scaffali e contenitori bassi che ne permettano l'autonomia completa. E soprattutto la sicurezza non può mai essere trascurata. Ogni elemento dell'area gioco deve essere privo di rischi quindi si consiglia di valutare:
- tappeti antitrauma per proteggere durante i movimenti a terra;
- mobili resistenti e atossici realizzati con materiali certificati;
- angoli smussati su mensole e scrivanie;
- chiusure rallentate per cassetti e protezioni specifiche per eventuali letti a castello o soppalchi.
Sicurezza a parte, la sala giochi deve servire per l'intrattenimento dei bambini e per stimolare la loro curiosità senza creare confusione. Si può scegliere di inserire dei giochi da fare insieme ai bambini e altri adatti solo a loro, nonché angoli dedicati ai giochi educativi.
È infatti importante ricordare che l'angolo giochi nella sala non è solo uno spazio per l'intrattenimento autonomo, ma anche un luogo dove trascorrere tempo di qualità in famiglia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account