Tiziana Morganti

Tiziana Morganti

tenda di casa

Sai quanto devono essere lunghe le tende in casa? Come scegliere la misura giusta

La lunghezza delle tende non è solo una questione estetica ma influenza luce, proporzioni e armonia dell’ambiente. Scegliere tende troppo corte può rovinare l’equilibrio visivo, mentre modelli che sfiorano il pavimento donano eleganza e continuità. Questo vuol dire che la loro lunghezza deve variare a seconda della stanza, dello stile d’arredo e del tipo di finestra o portafinestra. Ecco come scegliere la lunghezza di ogni tenda.
gio ponti opere

Le opere di Gio Ponti: la leggerezza come arte che non invecchia mai

Gio Ponti è stato uno dei più grandi maestri dell’architettura e del design del Novecento. Creatore instancabile, ha firmato edifici iconici come il Pirellone e oggetti culto come la sedia Superleggera. Uno sguardo alla sua personalità, allo stile inconfondibile che lo ha caratterizzato, alle sue opere principali e gli oggetti di design che hanno rivoluzionato il modo di abitare. Un viaggio tra eleganza, leggerezza e innovazione che continua a parlare al presente.
San Michele a Ripa visto dal Tevere

Il complesso di San Michele a Ripa Grande: l'anima solidale (e barocca) di Roma

Il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande a Roma è uno dei più vasti esempi di architettura barocca con una vocazione sociale. Costruito tra il Seicento e l'Ottocento, affaccia sul Tevere come una parete monumentale di pietra, progettata per accogliere orfani, poveri, anziani e detenuti. Ecco tutti i particolari sulla sua monumentalità, il rigore funzionale, l’equilibrio tra barocco e classicismo, e la capacità di coniugare carità e bellezza.
La facciata di casa Galimberti a Milano

Lo stile Liberty di Ernesto Basile: eleganza tra natura e innovazione

Lo stile Liberty di Ernesto Basile rappresenta una delle espressioni più raffinate dell’Art Nouveau italiana. Nato tra fine Ottocento e inizi Novecento, il Liberty si distingue per linee sinuose, motivi floreali e un forte legame con l’artigianato artistico. Basile ne offre una versione originale, capace di fondere tradizione mediterranea e modernità. Il suo contributo non si limita però all’estetica ma interpreta il Liberty come linguaggio culturale, simbolo di un’Italia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Una doccia passante per due

Pro e contro della doccia passante: una scelta di design che "divide"

La doccia passante è una delle soluzioni più interessanti e discusse del design contemporaneo: si tratta di un elemento architettonico che unisce funzionalità, comfort e stile, trasformando il bagno in uno spazio fluido e aperto. Ma è davvero adatta a tutte le case? Per comprenderlo è il caso di andare ad analizzare i pro e contro che caratterizzano questa scelta particolare, scoprendo come funziona, quando conviene realizzarla e quali modelli sono più efficaci, dal minimalismo della walk-in alle soluzioni integrate tra camera da letto e bagno.
vaso terracotta fiori

Usa i vasi per fiori in terracotta: otterrai uno stile autentico e senza tempo

I vasi per fiori in terracotta rappresentano un elemento distintivo del paesaggio domestico e rurale; in particolare, il loro valore estetico e funzionale è legato a uno stile che unisce tradizione, naturalezza e sobrietà. Ecco dunque i vantaggi per quanto riguarda il loro utilizzo, le piante più adatte alla terracotta, l’impiego negli interni, le tecniche di pulizia, il confronto con altri materiali come la plastica e i criteri per la scelta del modello più adeguato.
teatro massimo di palermo

A Palermo c'è ancora la firma di Ernesto Basile: scopri le sue opere

Ernesto Basile è stato uno dei maestri più raffinati del Liberty europeo, capace di trasformare Palermo in un laboratorio di modernità e poesia architettonica. Figlio d’arte, visionario e radicato nella sua terra, ha intrecciato tradizione siciliana e linguaggi innovativi firmando opere come Villino Florio, il Teatro Massimo e l’ampliamento di Montecitorio a Roma. Ecco dunque i particolari della sua vita, della carriera e delle opere palermitane, con uno sguardo speciale all’Atlante che ne raccoglie e custodisce la memoria.
La rafia come appare dopo essere stata trattata

Sai cos'è la rafia? Questo materiale naturale ha tanti usi in casa

Intrecciata, lucente e resistente, la rafia è una fibra naturale che unisce artigianato e sostenibilità. Nata dalle foglie di una palma tropicale, viene ancora oggi raccolta e lavorata a mano trasformandosi in borse, cappelli, tappeti e oggetti d’arredo dal fascino esotico e contemporaneo. Scoprire la rafia significa entrare nel mondo dei materiali che sanno raccontare una storia, fatta di gesti antichi e di nuove interpretazioni nel design moderno.
La cicoria selvatica si trova nei campi e a bordo strada

Coltiva la cicoria selvaggia in giardino e nell'orto: ha mille usi

Umile e generosa, la cicoria selvaggia cresce ai margini delle strade e nei campi incolti, ma dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storia, sapori e benefici. Dalle foglie amare e tonificanti fino ai fiori azzurri che colorano l’estate, la cicoria selvatica è una delle erbe spontanee più amate d’Italia. Per questo è importante scoprire come riconoscerla, quando piantarla, come coltivarla e raccoglierla, oltre ai suoi usi in cucina e alle attenzioni necessarie per mantenerla sana e vigorosa.
rjukan norvegia

La città di Rjukan: quando il sole non arriva, ci pensano gli specchi

Nascosta tra le montagne della Norvegia, Rjukan trascorre metà dell’anno nell’ombra. Per sei lunghi mesi, da settembre a marzo, il sole non raggiunge mai il fondovalle. Ma la comunità non si è arresa. Nel 2013, infatti, ha installato tre enormi specchi che riflettono i raggi solari fino alla piazza principale. È così che Rjukan, da simbolo dell’oscurità invernale, è diventata emblema di resilienza e ingegno umano. Ecco dunque dove si trova, perché è rimasta al buio, come funzionano gli specchi e com’è vivere in un luogo dove la luce è un dono da conquistare.