Cambiare casa, svuotare la vecchia e riempire la nuova, è un’esperienza totalizzante, sia per il fisico che per la mente. Un piccolo trauma per chi deve ri-collocarsi in un ambiente estraneo. Le implicazioni emotive non sono da sottovalutare, ecco qualche consiglio pratico per attenuare lo stress.
1. Scegliere cosa tenere e cosa lasciare
Quali sono i dettagli che ci fanno sentire a “casa”? Sono forse gli oggetti di cui ci circondiamo, oppure i profumi di un luogo, o ancora la vista dalla nostra finestra? Difficile da definire, ma una cosa è certa, sono poche le cose di cui abbiamo davvero bisogno e il trasloco è un’occasione preziosa per individuarle, e capire qualcosa in più di noi stessi.
2. Scattare foto dell’organizzazione precedente
Catturiamo l’organizzazione di armadi, librerie e scaffali, che sono risultate vincenti nella casa precedente. Attacchiamo le fotografie agli scatoloni, così non perderemo tempo a ricordare oppure reinventare l’ordine delle cose, e ci sentiremo meno smarriti.
3. Ringraziare la vecchia casa
Se siamo affezionati alla nostra vecchia casa, lasciarla ci potrà sembrare un tradimento. Creiamo un piccolo rito di saluto, ringraziandola per averci accolto.
4. Casa nuova: pulire e arieggiare
Polvere, odore di pittura, aria viziata contribuiscono a rendere inospitali gli ambienti. Diamo una bella rinfrescata alla nuova casa appena ci trasferiamo: è anche un modo per entrare in dialogo con lo spazio.
5. Lavorare per obiettivi
Per non farci sopraffare, organizziamo il lavoro – calendario alla mano – e fissiamo degli obiettivi realistici, ad esempio: collocare il contenuto di due scatoloni al giorno. E a proposito di scatoloni: prima di spostarli nella nuova casa, individuiamo uno spazio in cui poterli collocare.
6. Un’iniezione di vita
Se la casa nuova ci appare fredda e un po’ spoglia portiamo dentro qualcosa di “vivo” di cui occuparci, come una pianta o un bel mazzo di fiori.
7. Se ci sono bambini
Diamo la precedenza ai loro spazi per attenuare il trauma del distacco. Coinvolgiamoli e permettiamo anche a loro di salutare a dovere la vecchia casa. 8. Kit di sopravvivenza In una borsa mettiamo il necessario per i primi giorni con cambio biancheria e vestiti, prodotti da bagno e qualcosa di buono da mangiare per consolarci.
9. Uno spazio per i ricordi
Troviamo subito una sistemazione per i nostri scatti del cuore, guardarli ci farà sentire subito a casa. Lo stesso vale per tutti gli altri oggetti carichi di significato: cimeli di viaggio, disegni, ricordi di famiglia…
10) È il momento di aprire le porte agli amici
Per riscaldare la casa e farle assorbire un po’ di vita non c’è niente di meglio di una festa con i nostri amici. Siamo in una nuova città? Superiamo la timidezza e invitiamo il vicino per un caffè!



per commentare devi effettuare il login con il tuo account