
Spesso ci ritroviamo a dover arredare case con andamenti particolari o suddivisioni difficili da organizzare. Questo è il caso di un cliente di CoContest, la prima piattaforma 2.0 di crowdsourcing per l'Architettura e l'Interior Design.
La richiesta di quest’ultimo, infatti, era di riorganizzare totalmente la sua casa dall’andamento leggermente curvilineo in modo da poter ricavare tre camere e due bagni e rivedere totalmente gli impianti e l’arredamento.
Il progetto di Michele Giuseppe Onali è quello che più si avvicina ai gusti del cliente. Questo propone una totale redistribuzione degli spazi, rispettando i vincoli imposti. L’ingresso dell’appartamento dà accesso alla zona giorno che comprende lo studio, la cucina e il soggiorno.

Lo studio è separato dal soggiorno tramite vetrata ed è stato progettato per diventare eventualmente una stanza per gli ospiti. La cucina comprende la sala da pranzo e sia per suddividere gli spazi dal soggiorno sia per questione di odori è stata posta una vetrata scorrevole a pacchetto semitrasparente.
Grazie a questa soluzione, si ha uno spazio che all’evenienza diventa open space quindi, di maggiore spazio quando si hanno ospiti, nel frattempo la finitura semitrasparente permette di oscurare la cucina e mantenere gli spazi separati. La zona pranzo è posta di fianco alla finestra per massimizzare l’uso della luce, inoltre, la cucina ha anche un’isola utilizzabile per pasti veloci.
L’area notte è divisa dall’area giorno da uno spazio/ zona filtro dal quale si accede al bagno, antibagno e alle camere. La stanza matrimoniale ha una cabina armadio e bagno privato. Il look moderno e minimalista ha come protagonista il bianco, con elementi di arredo neri in contrasto e arredata con elementi dai colori sgargianti, ad esempio quadri in stile pop art.
Secondo progetto interessante è quello di O.L2 STUDIO , Il progetto s’ispira alla netta distinzione fra zona giorno e notte della suddivisione originaria, rimodulando le superfici e ottimizzando lo spazio.

L’ingresso dà accesso a un’area giorno che include cucina salone e studiolo. Il salone include anche una sala da pranzo distinta visivamente dalla pavimentazione differente. Le stanze sono suddivise da pannelli trasparenti.
Nella zona notte trovano posto: la camera degli ospiti, la camera dei bambini e il bagno con annesso ripostiglio-lavanderia e, infine, la camera padronale. Quest’ultima è pensata come una confortevole suite e ha due cabine armadio e un comodo bagno a vista.
L’arredo, anche in questo progetto, è moderno e minimal con colori freddi nelle tonalità del grigio e arredi in bianco. Per i pavimenti è stato utilizzato il parquet laminato in rovere chiaro, contrapposto a marmo bianco di Carrara in bagno e nella sala da pranzo, in modo da suddividere gli spazi visivamente.
Ultimo progetto degno di nota è di Annie Yakimova. Dall’ingresso si accede a un corridoio che prosegue per tutta la lunghezza dell’appartamento, dando accesso singolarmente a ogni ambiente. Dall’ingresso incontriamo un salone e un’ampia cucina con sala da pranzo. In seguito, proseguendo, è presente un ripostiglio, una stanza doppia e un bagno, una camera singola e, infine, la stanza matrimoniale con bagno en suite.

L’arredo utilizzato mixa elementi dai colori chiari come beige, bianco e legno chiaro, a colori sgargianti. Sono inseriti sulle pareti quadri in stile pop art come alcune riproduzioni di Andy Warhol in cucina o in corridoio e altri elementi vintage come il frigo della Coca Cola anni '70. Il pavimento proposto è parquet chiaro in tutta casa, con differenze di tonalità in alcune stanze, nei bagni invece si ha il porcellanato gres grigio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account