Articolo scritto da Caroline Jurgens, socia fondatrice di Lúmina Home Staging
La tua casa è allestita secondo le tecniche di Home Staging, hai scattato buone fotografie o hai assunto un fotografo specializzato in interni. Tutto è pronto per mettere online il tuo annuncio immobiliare. Da dove iniziare? In questo articolo ti forniamo 5 consigli per far sì che la tua casa e la tua pubblicità sui portali immobiliari si distinguano.
1. La prima foto è fondamentale! - La prima immagine che inserisci nel tuo annuncio è la foto più importante, poiché è la prima che si vede nelle ricerche. Se questa immagine non è interessante, le persone continueranno a cercare e non si soffermeranno sul tuo annuncio. E’ molto importante assicurarsi che in questa immagine sia ritratta la stanza più importante della casa. Come stabilirlo? Basta guardare obiettivamente il tuo appartamento e definire qual è il punto migliore. La vista? Il giardino? Il soggiorno? O la cucina? Nel caso in cui ci siano diverse stanze importanti, basta scegliere la foto migliore.
Ecco alcune foto che si possono utilizzare come copertina:
2. Dare un ordine logico alle foto – Bisogna ordinare le foto in ordine logico e provare sempre a mettere insieme tutte le immagini della stessa stanza. Inizia con le foto delle stanze più importanti. Si dice che il soggiorno/sala da pranzo, la cucina, la camera da letto principale e, se si hanno, il giardino e la terrazza siano le stanze più importanti per un potenziale acquirente.
3. Né molte né poche - Ci viene spesso chiesto quante foto bisogna pubblicare e la risposta è che 5 sono poche e 40 sono troppe. Tutto dipende dalle dimensioni dell’immobile. Pubblicare 30 foto di un modesto appartamento con due camere da letto significa mettere 5 foto per ogni ambiente. Pubblicare molte foto della stessa stanza ha un rischio: chi visualizza l’annuncio non arriverà all’ultima immagine. Non bisogna mai dimenticare l’obiettivo principale: presentare l’appartamento in modo tale da catturare l’interesse di un potenziale acquirente. Di ogni stanza è bene mostrare da 1 a massimo 4 foto: per le stanze più importanti 4 immagini e meno per le altre. Le foto devono essere scattate da diverse angolazioni in modo da mostrare l’intero ambiente.
Ecco un esempio:
4. Foto orizzontali - Sebbene le foto verticali possano catturare molto bene l’essenza di una stanza, in genere, non sono adatte ai portali. Non solo. Se la maggior parte delle immagini sono orizzontali, ma ogni tanto ce n’è una verticale, la visualizzazione non è agevole.
5. Racconta una storia - La tua casa si trova in un contesto specifico. Che può essere un condominio o una strada affascinante. Qualunque sia la situazione, prova a mostrarla nel modo migliore. Attraverso le foto puoi dare l’idea di come sarà vivere nella tua casa. Seduci lo spettatore e vedrai come ti chiameranno per visitare la casa!
E infine, controlla il testo dell’annuncio. Assicurati che ci sia una buona descrizione della casa e non utilizzare testi standard. Non bisogna descrivere solo con aggettivi, bisogna andare oltre e far sì che la descrizione trasporti il futuro acquirente nell’appartamento. Prestare attenzione all’annuncio aiuta molto a mettere in evidenza la casa in vendita e ciò può fare la differenza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account