
Lo stile soloniale nell’arredamento contemporaneo si sta diffondendo sempre di più non solo in America ma anche e soprattutto in Europa; sono molti gli ambienti che ospitano riproduzioni di mobili tipici delle epoche del colonialismo, dando vita ad atmosfere eleganti ed esotiche nelle quali il legno diviene protagonista insieme a letti a baldacchino, credenze e cassettiere.
Le maggiori contaminazioni derivano dall’America e dall’Oriente: i mobili in stile coloniale americano sono semplici, corposi, privi di inutili ornamenti dalle linee raffinate, classiche e squadrate. I mobili in stile coloniale orientale sono più armoniosi e la loro funzionalità è subordinata all'ordine e all'essenzialità.
Le grandi unità abitative, dove spazi ampi e luminosi vengono abbracciati dal verde circostante, rappresentano un importante occasione per la progettazione degli interni. Trovare soluzioni ideali ed efficienti per ottenere il connubio tra stile e funzione è certamente possibile ma complesso.
Proprio per questo può essere utile rivolgersi ad un servizio di progettazione plurale come GoPillar, che permette a clienti privati di tutto il mondo di ottenere decine di idee e soluzioni progettuali per i propri spazi tra cui scegliere, grazie ad una community internazionale che racchiude migliaia di architetti e designer iscritti al sito.
Questo servizio è stato sicuramente di grande aiuto per una famiglia di origine spagnola, nella realizzazione della propria villa in stile coloniale, destinata ad accogliere amici e parenti in ogni momento dell’anno.
L’Architetto Gianluca Canzini ha certamente conquistato il cuore dei committenti con il suo progetto raffinato ed elegante, finalizzato al minimo intervento, nel quale le peculiarità dell’immobile vengono lasciate intatte, soggette a un restauro semplice.

Il layout degli spazi esterni è animato dalla volontà di connettere tutte le diverse aree dislocate nella proprietà, dalla piscina, al patio, al campo da gioco, in modo tale da permetterne la facile e piacevole fruizione. Il seminterrato ospita un garage con duplice posto auto e un appartamento indipendente con 4 camere da letto.

Il piano terra con la grande Hall d’ingresso permette di percepire subito le grandi dimensioni della casa immersa nella luce, con la zona living caratterizzata da un design classico e solenne. La cucina presenta un parquet a spina ungherese e una grande isola centrale in marmo, protagonista dell’intero ambiente dotato di pochi elementi per lasciar spazio alla luce, nastro che lega l’intero progetto. Il primo piano infine ospita altre quattro stanze da letto sapientemente disposte in modo tale da godere della migliore esposizione solare e privacy individuale.
Il progetto dell’interior Designer Vanny Gan è finalizzato a sottolineare l’importanza del simbolismo della casa spagnola come fosse una finestra panoramica dei periodi storici che l’hanno vista mutare nel tempo; le colonne, la pavimentazione con motivi intagliati e il dettaglio delle finiture di molte pareti, rappresentano un valore aggiunto che fa del passato, un elemento presente e protagonista dell’intero progetto.

Anziché creare qualcosa di nuovo, viene lasciato immutato l’impianto strutturale della casa, aggiungendo e caratterizzando alcuni ambiti in maniera sapiente e poco invasiva. La zona giorno si presenta come un grandissimo ambiente unico dove dall’area salotto si raggiunge l’ampio soggiorno direttamente connesso alla zona pranzo e cucina separata da una semplice porta vetrata.

Anche in questo caso la luce è protagonista, il muro diviene tela bianca che si trasforma ramificandosi nei vari piani, lasciando incontaminato il principale, aperto, solenne, accogliente, luminoso.
L’Architetto Ovidiu Cristian Pavel propone invece una soluzione diversa dalle precedenti, finalizzata a ricreare uno spazio che risulti nuovo, prendendo le mosse dalla struttura dell’antico casale. Seguendo uno schema funzionale compone le stanze da letto tenendo conto dei benefici bioclimatici annessi, per il comfort psicofisico degli individui che le andranno ad abitare.

La zona living risulta separata in due macro-aree, una più intima con camino e divani perimetrali ed una destinata invece ad accogliere ospiti, situata accanto all’ingresso principale e alla cucina. L’area gioco per i bimbi è stata progettata con porte scorrevoli in modo tale da poter essere isolata, così i bambini saranno liberi di muoversi in sicurezza e armonia.

La cucina con la sua grande isola presenta un tavolo annesso che può servire per le colazioni. Il seminterrato risulta un appartamento indipendente con 4 stanze da letto ed un garage che ospita fino a 4 macchine di media grandezza. Anche in questo progetto il tema della luce e della spazialità risulta centrale proprio come nei precedenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account