Uno dei tagli di appartamenti moderni è il duplex, ovvero l'unione di due appartamenti dalle dimensioni modeste situati l'uno sopra l'altro per ricavarne uno più grande e confortevole. I nostri collaboratori di GoPillar ci spiegano come fare un progetto per una casa unifamiliare su due piani.
La ristrutturazione di un duplex richiede la capacità di incastrare gli spazi e distribuire le varie funzionalità in modo armonico tra i due piani, che spesso ospitano separatamente la zona giorno e la zona notte ed è pertanto consigliato ricorrere all’aiuto di un esperto.
È il caso di questa giovane famiglia toscana che si è rivolta alla piattaforma online per la progettazione architettonica GoPillar tramite la quale ha ricevuto ben 23 diverse proposte diverse di distribuzione degli spazi da architetti e designer di tutto il mondo.
Il progetto risultato vincitore è quello di Ghazal Khaksari che ha la caratteristica di usare due diverse concezioni di spazio per i due diversi piani. Il piano terra, dedicato alla zona giorno, si compone di spazi totalmente aperti e interconnessi tra l’oro, in cui ogni funzione si mescola con l’altra, e lo spazio interno si integra con lo spazio esterno.
Il piano superiore, d’altro canto, ha funzioni ben definite e spazi divisi tra di loro nettamente, in modo che ciascun abitante possa conservare la propria privacy nella zona notte. Il design scelto è raffinato e moderno, contraddistinto dall’uso diffuso di listoni squadrati di legno scuro, usati sia come elemento divisorio che come decorazione, in contrasto con la scelta di arredi e pavimenti dai toni chiari e dalle linee morbide.
Anche il progetto del secondo classificato, il designer Emanuel Rossi è contraddistinto da linee raffinate e moderne e toni chiari e caldi. I diversi ambienti della zona giorno sono a vista ma schermati da lamelle che permettono una distinzione funzionale degli spazi ma senza rinunciare alla diffusione della luce naturale dall’esterno.
Qui la zona cucina e la zona giorno sono state invertite rispetto alla disposizione originale e la cucina è stata messa a servizio anche della zona pranzo ospitata nella pergola esterna, in modo che questa possa venire sfruttata al massimo durante le stagioni calde. In primo piano nel progetto del designer è anche la scelta dell’illuminazione, caratterizzata dall’utilizzo di faretti, posizionati nei controsoffitti e sulla parete laterale che ospita la scala, che creano un percorso luminoso che ci guida lungo tutta la casa.
Un altro progetto degno di nota è quello dell’architetto Luca Zanette, il cui fulcro è senza dubbio la scala progettata su misura e in modo multifunzionale. Essa, infatti, non solo funge da collegamento tra i due piani del duplex, ma funge allo stesso tempo, grazie ad una pedana di legno che si sviluppa per tutta la larghezza della casa, da divisore razionale delle tre diverse zone al pian terreno: ingresso, zona living e zona pranzo.
In particolare, ben si incastra tra la zona relax e la zona di consumo dei pasti in quanto può diventare all’occasione panca per aggiungere due sedute al tavolo da pranzo o tavolino a supporto del divano per poggiare libri, riviste o suppellettili. Su misura è anche il progetto del patio esterno, da realizzare in ferro battuto e vetro, composto da un’area chiusa che espande le funzionalità della casa in cui posizionare una comoda zona lavanderia/stiro, e da un’area semichiusa adatta per i barbecue estivi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account