Commenti: 0

Il recupero del sottotetto è un intervento che consente di ottenere preziosi metri quadrati in più, da sfruttare in tanti modi diversi, a seconda di esigenze ed inclinazioni personali. Si tratta anche di un valore aggiunto per la propria casa che si traduce in un maggiore profitto in caso di vendita dell’immobile. Gli esperti di habitissimo consigliano alcune delle opzioni a disposizione da valutare quando si ristruttura il sottotetto per trasformarlo in un affascinante spazio mansardato ed aumentare il volume della propria abitazione.

Migliorare l'isolamento

Tra i lavori necessari per rendere abitabile il sottotetto è indispensabile la realizzazione di un buon isolamento termico ed acustico. Il tetto è infatti un'area particolarmente esposta all'esterno ed agli sbalzi climatici sia in estate che in inverno. Coibentando il tetto si ottiene un ambiente di cui si può usufruire durante tutto l'anno con livelli di temperatura ed umidità ottimali che determinano un livello di comfort abitativo ottimale.

Aumentare la luminosità

La mansarda diventa uno spazio inondato di luce grazie a delle finestre per tetto, necessarie affinché possa diventare uno spazio abitabile. La luce zenitale illumina in maniera straordinaria gli ambienti, molto più di una normale finestra poiché l'ingresso di luce non è soggetto all'orientamento dell'edificio. Questo significa che l'ultimo piano riceve abbondante luce naturale durante tutta la giornata, con tutti i benefici che ciò apporta anche sull'umore e sul benessere delle persone che soggiornano all'interno.

Realizzare un arredamento personalizzato

Recuperando il sottotetto si ottiene uno spazio dalla conformazione molto particolare. L'inclinazione del tetto infatti determina differenti altezze che rendono gli ambienti molto affascinanti. Questo però può creare difficoltà nell'arredamento. Inserire mobili come armadi e librerie dalle dimensioni standard infatti non sempre è possibile in una mansarda. Far realizzare dei mobili su misura consente di risolvere questa problematica ottenendo ambienti funzionali e perfettamente organizzati, sfruttando al meglio tutti gli spazi altrimenti inutilizzabili.

Valorizzare elementi strutturali

Intervenendo sul tetto possono venire alla luce dei tesori nascosti come delle belle travi in legno, elementi strutturali da valorizzare per impreziosire l'architettura della propria casa. Le travi in legno a vista si integrano bene in ogni contesto, tradizionale o moderno, ma per ottenere un buon effetto è necessario ripulire il legno ed applicare dei protettivi che consentono di preservarlo a lungo. Se invece si vuole attenuare la presenza delle travi in un ambiente si possono dipingere di bianco in modo da alleggerirle visivamente.

Collegare gli ambienti

Il recupero del sottotetto di una casa porta ad ottenere a tutti gli effetti un nuovo livello abitabile, da congiungere a quello principale. Perciò è indispensabile realizzare un comodo collegamento attraverso delle scale. Bisognerà quindi individuare il punto in cui inserirle considerando che andranno ad occupare uno spazio importante ma che possono dare vita a soluzioni molto suggestive.

Quando lo spazio non è particolarmente ampio si possono valutare tipologie di scale dall'ingombro ridotto come quelle a chiocciola e quelle retrattili.

Come sfruttare un sottotetto non abitabile

In alcuni casi lo spazio che si può recuperare intervenendo sul sottotetto non è abitabile poiché non soddisfa i requisiti minimi per quanto riguarda l'altezza dei locali, secondo quanto previsto dai regolamenti edilizi del proprio comune o della propria regione. Si può quindi pensare di integrare questo volume all'ambiente sottostante che in questo modo risulterà ampliato in altezza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account