Commenti: 0
Come rinnovare porte interne
Rinnovare le porte interne di una casa Unsplash

Le porte per interni sono una finitura che incide sull'estetica della casa al pari dell'arredamento, ma non sempre è necessario sostituirle durante una ristrutturazione. Quando il materiale, il colore o le linee delle porte non si inseriscono armoniosamente nello stile degli interni è possibile, infatti, realizzare degli interventi per rinnovare o modificare vecchie porte interne, con il vantaggio di velocizzare l'intervento ed abbassare i costi.

Gli esperti di habitissimo consigliano come procedere per trasformare le porte a seconda della situazione di partenza e dell'effetto che si vuole ottenere.

Rinnovare porte legno

Spesso, in fase di ristrutturazione ci si trova davanti a porte in legno in buono stato ma con un colore non conforme al proprio gusto. In questi casi si può procedere a rinnovare il legno in modo da modificarne la gradazione di colore. Il procedimento dipenderà dalle finiture applicate sulla porta, da rimuovere per vedere la colorazione naturale del legno. In seguito la porta potrà essere valorizzata con l'applicazione di cere o oli, oppure verniciata per dare una nuova tonalità.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

Effetto decorativo per le porte interne

Per rinnovare le porte interne ed adeguarle allo stile della casa si possono applicare diverse tecniche. Ad esempio, una porta in legno dall'essenza scura e cupa può essere trattata con processi come la sbiancatura per ottenere un effetto anticato che si intona molto bene per una casa in stile shabby chic.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

 

Laccature porte in legno

Per trasformare completamente le porte in legno si può optare per un cambio radicale di colore. Le porte possono essere infatti laccate, di bianco o in altri colori, per ottenere un aspetto rinnovato. Una laccatura ben eseguita da un falegname metterà in valore la porta e la farà apparire come nuova. Oltre al colore si può scegliere la tipologia di finitura, lucida o opaca.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

Verniciare porte interne

Un'altra tecnica per modificare le porte senza sostituirle è l'applicazione di vernici colorate. Ad esempio, si può uniformare il colore delle porte alla parete per un effetto di continuità che si intona bene alle case contemporanee.

Questo potrebbe essere un lavoro fai da te, ma bisogna scegliere i prodotti adeguati alla tipologia di supporto ed eseguire le preparazioni necessarie affinché la vernice possa aderire bene.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

Abbellire porte interne

Quando il problema è una porta dal disegno molto essenziale, con ante prive di ornamenti si può intervenire per dare maggiore personalità. L'aggiunta di profili sagomati decorativi in modo da creare delle cornici darà un aspetto completamente nuovo. Una porta dalle ante lisce risulterà in questo modo molto più elaborata, apparendo come una finitura di qualità superiore.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

Sostituzione vetri porte interne

Anche le porte che presentano degli inserti in vetro possono essere rinnovate allo stesso modo. Le componenti vetrate si possono sostituire per un effetto più in linea con lo stile della casa, ma anche per avere maggiore funzionalità. Si può ad esempio cambiare un vetro trasparente per uno satinato in modo da avere maggiore privacy, oppure si può optare per un vetro decorato per aggiungere un tocco raffinato.

Come rinnovare le porte interne: alcuni consigli utili
Unsplash

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account